La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Con questo primo numero ha inizio la rubrica AMPAI che ho il piacere di realizzare e curare. Questo primo numero dà anche titolo alla rubrica e ne rappresenta di fatto un’introduzione. Il formato: una registrazione audio, che consiste in un estratto da interviste a testimon... franco-provenzale A to ‘sto prum numër è ëncaminët la rubrica AMPAI quë j’ai lou piazì ëd realizà é curà. ‘ Sto prum numër ou doun...

Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti
italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Con questo secondo numero si aggiungono alcune coordinate, alcuni punti di appoggio che permettono un percorso, una via per orientare in questo viaggio. Brevi immagini, riflessioni che raccontano la musica e la musicalità di una cultura non come accessorio ma come parte intrinseca del respi... franco-provenzale A to scount numër ou s’ juntount quërquë couordinaië, quërqui pount d’apodjou cou permetount ën descoueurs, ‘na vìi për ourientase ën...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Con questo terzo numero della rubrica altri spunti riflessivi, lanciati come messaggi in bottiglia nel grande mare della possibilità e della conoscenza. L'argomento è tra i principali interessi per quanto riguarda la musica tradizio nale: la d anza, strettamente connessa con la mus... franco-provenzale A to ters numer ëd la roubrica, aoutri spount ëd riflesioun, lënchìa parei mesajou ën bouta ënt ‘oou grant mar ëd pousibilità é ëd cou...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Il canto polivocale, canto a più voci, è una prassi esecutiva molto antica. Nelle Valli di Lanzo, così come in un contesto culturale alpino più esteso, è una forma di musicalità e socialità ancora vitale, che si è tramandata oralmente nel te... franco-provenzale Lou chant polivoucal, chat a tèntë veus, ou i ëst ‘na maneri d’ezecusioun gro ëntica. Ënt ël Valadë ëd Leun, parei m’ën countest &eum...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Guido Giacobino è stato, ed è tutt'ora, maestro di musica di Viù. Ha insegnato a numerose generazioni ed è stato anche mio insegnante, quand'ero poco più che bambino, nel corso triennale di orientamento musicale. E' una persona riflessiva, dal carattere calmo, mo... franco-provenzale Guido Giacobino ou t’istà, é ou i ëst ëncoù, magistër ëd muzica ëd Viù. Ou i eu moustrà a tèntë generasioun é o...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Questa testimonianza compare anche nel film documentario Lou soun amis – Il suono amico che ho realizzato insieme a Luca Percivalle e in quel caso, insieme alle parole, sono anche sguardi e gesti a dare significato. Il tema della musica e del canto nella guerra è anche occasione pe... franco-provenzale ‘ Sta testimouniënsi è coumparët ëd co ënt ‘oou film documentari “ Lou soun amis –Il suono amico ” que j’ai realizà ënsembi...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano In questo numero della rubrica l'audio è corale. Più persone raccontano all'interno di un paesaggio sonoro che è quello festivo in occasione della Madonna della Neve che si svolge in agosto nella frazione Vrù di Cantoira. Qui si trova un incredibile presepe meccanico p... franco-provenzale Ënt ëstou numër ëd la roubrica l’aoudio ou i ëst coral. Diversë përsounë ou countount ënt ën paizajou sonor cou i ëst se festiou ën ...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano La voce e il pensiero di questo numero sono di Mauro Vana, originario di Mombresto, Comune di Pessinetto. Purtroppo la sua dipartita è stata precoce e inaspettata ma intensa ancora è la sua presenza. Figura straordinaria, ha personificato la propria cultura tramandando non solo un re... franco-provenzale La vueus è lou è lou pensé dë ‘sto numer ou sount ëd Mauro Vana, ouriginari ëd Moumbrest, Coumun ëd Pisinai. Purtrop la soua mort è t’istai...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Siamo nel cuore di una festa. Una festa antica e molto amata dalla comunità di Cantoira che si svolge ogni anno in estate presso il piccolo santuario di san Domenico a quasi 1800 metri di altitudine. Non c'è via carrozzabile ma solo sentieri che attraversano un paesaggio naturale ... franco-provenzale Sen ënt ‘oou queur ëd ‘na fèsta. ‘Na festa ëntica é bin voulua da la Coumunità ëd Queuntoira. Ou capitët tui’ lh’an d&rsq...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Aldo è il maestro della Banda musicale di Cantoira ma è anche molto altro. Di lui colpisce una grande umiltà, una grande predisposizione alla compagnia e alla condivisione, una intensa sensibilità. È maestro di banda ma partecipa anche negli insiemi strumentali ... franco-provenzale Aldo ou i ëst lou magistër dla Bënda muzical ëd Quëntoira, ma ou i ëst gro ëd più. Ëd quiël eut t’ëncharmët la grënda umilt&a...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Giuseppe Genotti è per tutti Beppe Ceschìn. Appartiene ad una delle storiche famiglie di allevatori della Val Grande ed è tra le persone più note in queste Valli per quanto riguarda l'ambito delle mucche dette “regine” e i relativi combattimenti di atavic... franco-provenzale Giuseppe Genotti ou i ëst për tuiti Beppe Chesquin . Ou vint da una ëd lë storiquë famìi d’alevatoù ëd la Val Grandë é ou i ëst t...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Gianni è la nostra voce in questo numero di Ampai. Per l'anagrafe Giovanni Battista Castagneri, per me un caro amico con il quale ho condiviso molte esperienze legate soprattutto alla tradizione musicale di Balme e alle minoranze linguistiche. Gianni, mentre scrivo, è Assessore al f... franco-provenzale Gianni ou i ëst la nostra veus ënt ëstou numër d’Ampai. Për l’anagrafë Jouan Batista Castaner, për me n’amis: ënsembiou g’en coundivi...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Il bar-ristorante Fubina è conosciuto da tutti nelle Valli di Lanzo, così come è conosciuta e apprezzata Lina con la sua cucina e la sua ospitalità. Lina è una persona energica, generosa e sempre pronta e disponibile con una buona parola per chiunque. Lina lavor... franco-provenzale Lou bar ristourant Fubinna ou i ëst cunhusù da tuiti ënt ël Valadë ëd Leun, parei ‘më è i ëst cunhusù é apresiaia Lina a to la so...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Rosanna è originaria di Usseglio, nella Valle di Viù. Di lingua madre francoprovenzale, è appassionata di lingue, le ama e ne ha fatto una professione insegnandole nelle scuole, trasmettendo la stessa passione ai propri allievi. Rosanna è una persona speciale che stim... franco-provenzale Rozanna è i ëst ouriginaria d’Useui, ënt la Val ëd Viù. Ëd lenga mari francoprouvensal, è i ëst apasiounaia ëd lenguë, è lë ...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Gabriele è un artista, un grande artista. Gabriele è innanzi tutto scultore, con una formazione accademica. Non è possibile scindere la sua opera dalla sua persona. La sua è una ricerca costante, una riflessione sull'uomo, sulla cultura, sul tempo, sulla natura. La sua ... franco-provenzale Gabriele ou i ëst n’ërtista, ën gran ërtista. Gabriele ou i ëst pruma ëd tout ‘në scoultoù, a to ‘na fourmasioun academica. &Eg...
La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Silvia è una donna forte. Energica e socievole, altruista e generosa Silvia è accogliente e abita nell'incantevole borgata Molar del Lupo, alla destra orografica della valle. E' un luogo molto particolare, per la bellezza naturale, la ricchezza di storia e storie della tradizione ora... franco-provenzale Silvia è i ëst ‘na feumela forta. Energica é ëd coumpanhìi, ëltruista è generouza Silvia è i ëst acoulhienta é è istët...