Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in francoprovenzale.
“Barmes News” è nato nel dicembre 1993 per iniziativa di Giorgio Inaudi, storico locale, che attraverso questo giornale ha iniziato a far conoscere la storia balmese tra residenti e villeggianti. Sempre per merito suo si cercò di riscoprire le musiche e le danze tradizionali, si pubblicarono libri di approfondimento e si arrivò a costituire l'Ecomuseo delle Guide Alpine, nel 2002.
Dal dicembre 2009, con il numero 31, il testimone è passato a Gianni Castagneri , più volte sindaco di Balme e ora assessore alla Cultura per l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, da sempre impegnato con tutte le sue forze a difendere e diffondere la parlata francoprovenzale.
Nel frattempo la rivista ha saputo stare al passo con i tempi e si è trasformata diventando un semestrale on-line recapitato direttamente nella posta elettronica dei suoi sempre più numerosi lettori.
Non si pensi a “Barmes News” come a un bollettino parrocchiale, è un giornale a tutti gli effetti e ha una natura internazionale, tanto che viene trasmesso al vicino paese di Bessans (dove esiste un'analoga rivista), qui Annie Chazal traduce in francese gli articoli più significativi: un bell’esempio di scambio culturale, capace di rinnovare lo storico rapporto tra i due versanti della Bessanese.
Non solo, ma data la sua importanza dal punto di vista linguistico, il semestrale è entrato a pieno titolo nella biblioteca digitale on-line creata per il materiale in lingua francoprovenzale dagli Sportelli Linguistici in collaborazione con l’Associazione “Chambra d’Óc”. I numeri di “Barmes News”, dal 1994 a oggi, sono infatti a disposizione nell’area dedicata al francoprovenzale, sulla piattaforma predisposta da “Chambra d’Óc”, all’indirizzo http://www.chambradoc.it/pubblicazionitrezor.page.
Gianni continua il suo lavoro e coordina gli autori, raccogliendo le informazioni: un incarico impegnativo e faticoso nelle giornate già piene di impegni, ma è una missione che lo appassiona e lo porta a scoprire informazioni e curiosità sempre nuove.
Ormai il numero 50 e i 25 anni di pubblicazione sono vicini, un traguardo importante che gli autori stentavano a immaginare in quel lontano 1993.
Aspettiamo con ansia di potervi invitare ai festeggiamenti.
commenta