BLU L'AZARD è un gioco di parole e linguaggi: azard (fr. hasard) significa caso, possibilità, occasione ma anche destino, quindi azard potrebbe significare anche l'azzardo ma se scritto lazard, sia in francoprovenzale che in occitano, significa “ramarro” (fr. lézard), la grande lucertola colorata caratterizzata da uno spiccato senso della curiosità. Così il nome del gruppo può indicare un blu ramarro, che è uno dei colori più vistosi di questa grande lucertola, oppure un poetico blu destino, un destino blu, il blu del caso, un blu della possibilità, il blu dell'azzardo, il blu del Romanticismo, i fiori blu di Queneau... e così via, ognuno può scegliere l'immagine e la metafora che preferisce, preferibilmente colorata e che il destino, il caso o un ramarro ci faccia incontrare.

Spettacoli e cd:

-Bal Poètic

Un progetto musicale che coniuga danza e poesie sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse. Le lingue utilizzate sono quelle delle minoranze linguistiche storiche delle valli alpine piemontesi: occitano, francoprovenzale e francese.

- Mirador

Mirador, che in occitano significa belvedere, è uno spettacolo musicale che racconta, come un colpo d’ala sull'Italia, la singolarità di luoghi, lingue e minoranze linguistiche, storie, suoni.

Differenze e lontananze che condividono un aspetto comune: la bellezza.

- Dançar a la chantarela

Dalla magia delle filastrocche alla creatività contemporanea: l'incanto di un ballo cantato.

Musica per il ballo, musica per l'ascolto... un ballo aperto a tutti ma anche un concerto da ascoltare ricco di sorprese ...

- Enfestar

Enfestar è un disco di musica, enfestar è il suono delle lingue minoritarie dei componenti del gruppo. Enfestar è anche sogno, tante storie che si sviluppano su canti, musiche, suoni, immagini e paesaggi sonori. ...

Vai al blog dei Blu L'azard


Scarica la cartella stampa - MIRADOR - Blu L'Azard


Télécharger le dossier de presse - MIRADOR


I quattro componenti del gruppo provengono tutti da località di lingua minoritaria e partecipano attivamente alle specifiche tradizioni culturali di appartenenza (Bahio della Val Varaita, danza delle spade e priorato di Giaglione, canti spontanei, danze e musiche nelle Valli di Lanzo), oltre che svolgere attività di musicisti e cantanti in ambiti svariati, collaborando con molte realtà e attraversando numerosi generi musicali.


Peyre Anghilante
, dalla Val Maira e Val Varaita (CN): voce e fisarmonica.

Flavio Giachero, dalle Valli di Lanzo (TO): voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse.
Pierluigi Ubaudi, dalle Valli di Lanzo (TO): voce, flicorno baritono, oggetti sonori.
Marzia Rey, dalla Valle di Susa (TO): voce, violino.

Il gruppo BLU L'AZARD è inoltre a disposizione per animazioni musicali e stage (strumenti musicali, canto popolare, danze tradizionali, conferenze-spettacolo).

Per contatti:
Chamin Arnaud Danièl 18 – 12020 Roccabruna (CN)
Edicion e produccion Chambra d'Òc
tel. +39 0171 918971 / +39 328 3129801 
chambradoc@chambradoc.it - www.chambradoc.it
Flavio Giacchero
blulazard@gmail.com
+39 349 8513832
https://www.facebook.com/blulazard - https://soundcloud.com/blu-lazard