Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral "Calendal".
Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con il suo gruppo La Ramà ha musicato e inscenato teatralmente fiabe e leggende della tradizione occitana producendo due spettacoli musical-teatrali corrispondenti a due lavori discografici titolati L’encharma e Mascharias .
Dichiara Simone Lombardo: “uno dei mie desideri più grandi è sempre stato quello di lavorare su una delle opere che ammiro di più ovvero Calendal, del poeta e scrittore premio Nobel della letteratura nel 1904 Frédéric Mistral. Quello che colpisce è la forza del suo poema, anticipatore di tematiche ecologiche e culturali capace di narrare temi della storia come le crociate e l’epoca trobadorica intrecciando una storia d’amore tra un semplice pescatore e una principessa decaduta sullo sfondo della meravigliosa Cassis”.
La nuova creazione di Simone Lombardo, realizzata con il suo gruppo La Ramà, musica l’opera mistraliana e la reinterpreta con composizioni originali.
Il risultato è la produzione di uno spettacolo teatral-musicale titolato Calendal: l’istòria d’un simple pescharire, a cui segue la produzione di un cd. Il titolo riprende un verso di una canzone della nuova creazione.
La Ramà è composta da: Simone Lombardo (ghironda,cornamuse,flauti, organetto, composizione musiche e testi), Erica Molineris (voce), Dario Littera (chitarre e programmazioni digitali) e Francesco “Cece” Demaria (voce narrante).
commenta