dalla rubrica di letteratura: "Chaminar e pensar" di Peyre Anghilante
italiano
tratto da: Poèmas per tutejar
Le parole
Le parole non bisogna venderle al miglior offerente cavillare dire fan tre giri e me ne vado. Le parole poiché ce n'è le voglio prendere in conto spigolarne una lucidità verde come il melo con le uve aspre con il gusto pepato delle città conquistate. La vigna non cresce dalla terra ma nel cavo delle mani del vignaiolo. Quelle parole pescate alla derivazione il loro paese è il mio sangue è il tuo sangue nello stretto tessuto dell'invenzione dei minuti. Le parole erranti vagabonde non esistono più sopra le nostre teste li abbiamo digeriti inventati resi fiori di nervi di sangue e di vene da ora che ci sbarazziamo dell'ordine degli orologi. Le parole hanno taciuto gli uomini parlano la poesia è morta da quando il musetto della donnola fra le statue è spuntato. Ecco.
occitan
da: "Poèmas per tutejar"
Lei mòts
Lei mòts lei cau pas vendre a'n'aqueu que mai paga besuquejar dire fan tres torns e me'n vau. Lei mòts puèi que n'ia lei vòle prendre en compte n'espigar una luciditat verda coma la pomièra amé de rasims aspres amé lo gost pebrat dei vilas conquistadas. La vinha creis pas de la tèrra mai dins lo fons dei mans dau vinhairon. Aquelei mòts pescats a la descisa lor país aquò's mon sang aquò's ton sang dins lo teissut sarrat de l'invencion dei minutas. Lei mòts trevadís barulaires existan pas mai subre nòstrei cabeças leis avèm digerats inventats fach flors de nervis de sang e de venas dempuèi ara que nos despatolham de l'òrdre dei relòtges. Lei mòts se son taisats leis òmes parlan la poesia es mòrta dempuèi que lo morre pichòt de la mostèla entre leis estatuas poncheja. Vaquí.
commenta