Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

Dante e la lingua occitana

Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum.

Dante e lhi catars: lo consolamentum

di Maria Soresina 
http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54

Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum.
italiano

Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito, che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spirito Santo.

Come sempre, ovvero come in tutto quello che facevano i catari, vi è una profonda fedeltà al Vangelo, in cui si dice che Gesù «battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Questo era il «battesimo spirituale» che essi praticavano, un sacramento radicalmente diverso dal battesimo cattolico. Se proprio si volesse trovare un corrispettivo tra i sacramenti della Chiesa cattolica, più che al battesimo, o alla cresima, cui pure è stato accostato, corrispondeva all’ordinazione, anche se la figura del «consolato» (colui che gli inquisitori chiamavano «perfetto» e i catari «buon cristiano») è molto diversa da quella del sacerdote.

Chi conosce bene la Commedia dirà che non c’è ombra di questo rito nel poema. E invece, a mio avviso, c’è. La mia tesi è che Dante non fosse solo un simpatizzante del catarismo, ma che avesse aderito pienamente a questo cristianesimo diverso, e che l’intera cantica centrale del poema, il Purgatorio, presenti tutte le peculiarità del rito cataro e rappresenti quindi il complesso percorso spirituale del credente cataro (di Dante!) verso il consolamentum, percorso che culmina nel conferimento del sacramento, alla fine della cantica.

occitan

Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito, que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l’Esperit Sant.

Coma sempre, o ben coma en tot çò que fasion lhi catars, lhi a una profonda fidelitat a l’Evangèli, ente se ditz que Jesús «batearè dins l’Esperit Sant e lo fuec». Aqueste era lo “batesme espiritual” que ilhs practicavon, un sacrament radicalament diferent dal batesme catòlic. Se propi un volguesse trobar un corrispectiu entre lhi sacraments de la Gleisa catòlica, mai que al batesme, o a la crésima, a la quala pasmesns es estat acostat, correspondia a l’ordinacion, bèla se la figura dal “consolat” (lo que lhi inquisitors sonavon “perfèct2 e lhi catars “bòn cristian”) es ben diferenta d’aquela dal sacerdòt.

Qui conois ben la Commedia dirè que lhi a pas l’ombra d’aqueste rite ental poèma. Mentre que, a mon avís, lhi es. Ma tèsi es que Dante foguesse pas masque un simpatizant dal catarisme, mas que auguesse aderit plenament an aquel cristianisme diferent e que l’entiera càntica dal poèma, lo Purgatòri, pressente totas las peculiaritats dal rite catar e represente donca lo complèx percors espiritual dal creient catar (de Dante!) vèrs lo consolamentum, percors que mena al conferiment dal sacrament a fin de la càntica.