Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

Dante e la lingua occitana

Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari?

Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars?

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs

Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari?
italiano

È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente, la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora accolta anche negli ambienti accademici.

Meno noto è il rapporto di Dante Alighieri con la cultura occitana e soprattutto con il catarismo. Ad eccezione, devo dire, dei lettori di Nòvas d’Occitània, perché questo interessante e pregevole giornale on line ospita da anni articoli che di tale rapporto parlano.

Dopo i primi due video dedicati alla lingua e alla cultura occitana, inizia questo mese una serie di dieci filmati su Dante e i Catari, sempre realizzati da Andrea Fantino, e ciascuno della durata di circa un quarto d’ora, in cui presenterò i tanti elementi che mi hanno portato a sostenere che Dante era «cataro», ovvero che aderiva alla grande eresia dei «buoni cristiani», come loro chiamavano se stessi.

Partirò dai personaggi catari presenti nel poema per analizzare poi la famosa «dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani», o, meglio, per confrontare la dottrina dei catari con quella esposta, più o meno sotto 'l velame, nella Divina Commedia.

Ogni filmato, benché facente parte di una serie, è fruibile indipendentemente dagli altri. Essendo dei video divulgativi, il tono è ovviamente lieve e diretto, ma il contenuto non è superficiale ed è rigorosissimo per quanto riguarda la ricerca storica.

In questo video parlo esclusivamente dei catari, perché prima di passare al confronto con la Commedia è fondamentale avere qualche notizia sulla loro storia, sapere cosa significa e da dove nasce questo loro strano nome, quanti erano, quando, dove e, soprattutto, chi erano... A tutte queste domande risponde il video che vi proponiamo oggi.

occitan

Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’amor e l’occident”, la tèsi de la correlacion entre la poesia trobadorenca e lo catarisme a fach chamin e aüra es aculhia decò dins lhi ambients acadèmics. Menc conoissut es lo rapòr de Dnte Alighieri abo la cultura occitana e sobretot abo lo catarisme. Gavat, me chal dir, lhi lector de Nòvas d’Occitània, perqué aqueste interessant e preciós jornal on line òspita despuei d’ans d’articles que parlon d’aquel rapòrt.

Après lhi premiers dui video dedicats a la lenga e a la cultura occitana, aqueste mes comença una seria de dètz filmats sus Dante e lhi catars, totjorn realizats da Andrea Fantino, chascun de la duraa d’un quart d’ora environ, ente vau presentar lhi tanti elements que m’an portat a sostenir que dante era un “catar, o ben que aderia a la granda eresia di “bòns crestians”, coma se sonavon ilhs mesmes. Partirei dai personatges catars presents ental poèma per analizar puei la famosa “dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani”, o mielh per confrontar la doctrina di catars abo aquela expausaa, mai o menc sotto 'l velame, dins la Divina Comèdia.

Chasque filmat, bèla se fai part d’una seria, se pòl veire da solet. Daus que son de video divulgatius, naturalament lo tòn es legier e dirèct, mas lo contengut es pas superficial e es mai que rigorós per çò que regarda la recèrcha estòrica.

Dins aqueste video parlo ren que di catar, perqué derant de passar al confront abo la Comèdia es fondamental aver qualqua notícia sus lor estòria, sauber çò que signífica e d’ente nais aqueste estrange nom, qué tanti erp, ente e, sobretot, qui eron... A totas aquestas demandas respond lo video que vos propausem encuei.