Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

Dante e la lingua occitana

Maria Soresina. Dante e i Catari 5. La dottrina: Gesù Cristo e la croce

Dante e lhi Catars: Jesús Crist e la crotz

di Maria Soresina, video di Andrea Fantino
http://www.youtube.com/watch?v=MJMTjZho9hE

Maria Soresina. Dante e i Catari 5. La dottrina: Gesù Cristo e la croce
italiano

I catari si dicevano «Buoni cristiani», quindi si riconoscevano come seguaci di Cristo, ma – e la cosa può stupire – non credevano che Gesù Cristo fosse Dio. È quindi evidente che, se Dante fosse stato un buon cattolico, avrebbe detto a chiare lettere che Gesù Cristo è Dio. Non lo dice praticamente mai, dato che l’unica occorrenza è messa in bocca a un pellegrino ignorante.

Per i catari Gesù Cristo non era Dio, ma era comunque Figlio di Dio, non diversamente però da quanto lo siamo noi tutti, perché in tutti gli uomini vi è – così credevano – una particella della Luce divina che si è «incarnata» e che anela a ricongiungersi a Dio. È la stessa, identica idea di Gesù Cristo che ha anche Dante, come risulta da vari passi della Commedia, in particolare quello in cui arriva a vedere il suo volto nel cerchio divino del “Figlio”.

Per i catari Gesù Cristo non solo non era Dio, ma non era nemmeno redentore. Ritenevano che il compito di Cristo fosse stato quello di «indicare la via per ritornare al Padre», non quello assumere su di sé i peccati del mondo. Nella visione catara ogni persona deve seguire quella via e farsi carico dei propri peccati. Anche su questo punto la visione dei catari coincide con quella di Dante, che dedica alla redenzione versi rivoluzionari.

Un ulteriore aspetto interessante da esaminare è quello della croce, ritenuta dai catari uno strumento di tortura e di morte e non un simbolo da venerare. Qui citerò uno dei massimi teologi cattolici del Novecento, Hans Urs von Balthasar, che scrisse: «La croce reale di Cristo non si incontra mai nella Divina Commedia». È vero. Ma lasciatevi sorprendere, perché in rapporto alla croce Dante arriva a scrivere versi davvero sconcertanti, e, ça va sans dire, in linea con le concezioni dei catari.

occitan

Lhi catars se dision “Bòns crestians”, donca se reconoission coma de disciples de Crist, mas – e la causa pòl estonar – creïon pas que Jesús Crist foguesse Diu. Pr’aquò es evident que, se Dante foguesse estat un bòn catòlic, auria dich a claras letras que Jesús Crist era Diu. Lo ditz practicament jamai, daus que la soleta circonstança ente aquel concèpt es exprimut es butat en gola a un pelerin ignorant.

Per lhi catars Jesús Crist era pas Diu, mas totun era Filh de Diu, pas diversament de coma lo sem tuchi nosautri, perqué en tuchi lhi òmes lhi a – parelh creïon – una particèla de la lutz divina que s’es “encharnaa” e que aspira a se rejónher a Diu. Es la mesma, idéntica idea de Jesús Crist que a decò Dante, coma resulta da mai d’un pas de la Commedia, en particular aquel ente arriba a veire sa chara dins lo cèrcle divin dal “Filh”.

Per lhi catars Jesús Crist ren masque era pas Diu, mas era nimanc redentor. Pensavon que lo dever de Crist foguesse estat aquel de “marcar lo chamin per tornar al Paire”, pas aquel de se charjar lhi pechats dal mond. Dins la vision catara chasque persona deu seguir aquel chamin e se far charja de si pechats. Mesme sus aqueste ponch la vision di catars coïncid abo aquela de Dante, que dédica a la redencion de vèrs rivolucionaris.

Un ulterior aspèct interessant da examinar es aquel de la crotz, consideraa dai catars un enstrument de tortura e pas un símbol da venerar. Aicí citarei un di màxims teòlogs catòlics dal ‘900 Hans Urs von Balthasar, qu’escrivet: «La crotz reala de Crist s’encontra pas jamai dins la Divina Commedia». Es ver, mas laissatz-vos sorprene, perqué en rapòrt a la crotz Dante arriba a escriure de vèrs franc descorcertants e, aquò vai sens dire, en ligna abo las concepcions cataras.