Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

Dante e la lingua occitana

Maria Soresina - Dante e i Catari 6. La dottrina: la reincarnazione

Dante e lhi catars. La doctrina: la reincarnacion

di Maria Soresina
http://www.youtube.com/watch?v=ukyB32OdxDs

Maria Soresina - Dante e i Catari 6. La dottrina: la reincarnazione
italiano

«Che cosa succede dopo la morte?». Questa è forse la domanda più angosciante che l’uomo si è da sempre posto, e che continua a porsi. Le risposte che si è dato sono innumerevoli. C’è chi pensa che non succeda proprio niente, ma la grande maggioranza della gente crede (o piuttosto spera) che vi sia una vita dopo la morte, che la propria personalità non svanisca nel nulla, e che dall’alto dei cieli si possa vedere come procede la vita di figli e nipoti.

La speranza che vi sia qualcosa dopo la morte nasconde anche un bisogno di giustizia: che gli onesti e i buoni vengano premiati e, soprattutto, che i cattivi vengano puniti.

Tutte le religioni lo prevedono, seppure in modi diversi, riconducibili a due sistemi: da un lato il giudizio universale con relativo premio o castigo eterno; dall’altro la reincarnazione.

È assurdo chiedersi quale sia il sistema migliore, o, peggio ancora, quale sia quello «vero». Nella storia dell’uomo sono da sempre presenti queste due visioni, che soddisfano entrambe l’esigenza di giustizia: nel sistema cattolico il male viene punito con l’Inferno, nell’altro viene espiato nel corso di numerose vite.

La credenza nella reincarnazione ha una storia antica, ci credevano Pitagora e Platone, e circolava nei primi secoli del cristianesimo fino a quando, nel 553, fu condannata come eretica.

I catari credevano nella reincarnazione e a me sembra inequivocabile che ci credesse anche Dante. Vari passaggi che presentano difficoltà di interpretazione e illogicità sono a mio parere risolvibili solo

ricorrendo al concetto di reincarnazione. Nel video ne analizzo uno, il più significativo anche perché si trova nel penultimo canto del poema.

Si potrebbe obiettare che Dante parla a chiare lettere di resurrezione. Ma anche i catari credevano nella resurrezione. Non in quella dei corpi materiali, naturalmente. I catari ritenevano che con la resurrezione tutti gli spiriti avrebbero avuto un corpo glorioso, detto «veste», ma anche – e la cosa suona strana – il loro «trono» e la loro «corona».

Questa terminologia così particolare – e usata esclusivamente dai catari – è presente nella Commedia: e questa è una delle tante prove piuttosto inconfutabili del catarismo di Dante.


occitan

«Çò que arriba après la mòrt?» aquesta, benlèu, es la demanda pus angoissanta que l’òme s’es da sempre pausat e que contúnia a se pausar. Las responsas son innombrablas. Lhi a qui pensa que arribe pas ren dal tot, mas la gròssa majorança de la gent cre (o putòst espera) que lhi aie una vita après la mòrt, que sa personalitat avalisse pas dins lo ren e que da l’aut di cèls un pòle veire coma avança la vita de filhs e nebots.

L’esperança que lhi aie qualquaren après la mòrt estrema decò un besonh de justícia: que lhi onèsts e lhi bòns venen premiats e lhi marrits venen punits. Totas las religions lo preveon, bèla se en de biais diferents, recondusibles a dui sistèmas. D’un cant lo judici universal abo lo relatiu prèmi o chastiament etèrne; da l’autre la reincarnacion.

Es absurde se demandar qual sie lo sistèma melhor, o, pejor encara, qual sie aquel «ver». Dins l’estòria de l’òme da sempre son presentas aquestas doas visions, que satisfon ambedos l’exigença de justícia: dins lo sistèma catòlic lo mal ven punit abo l’Unfèrn, dins l’autre ven expiat al lòng de nombrosas vitas.

La creiença dins la reincarnacion a un’estòria antica, lhi creïon Pitàgora e Platon, e circulava enti premiers sècles dal cristianisme fins a quora, ental 553, foguet condamnaa coma erética.

Lhi catars creïon dins la reincarnacion e me semelha inequivocable quel hi creiesse decò Dante. Divèrs passatges que presenton de dificultats d’interpretacion e d’illogicitats son, a mon avís, resolvibles masque en recorrent al concèpt de reincarnacion. Ental video ne’n analiso un, lo pus significatiu, bèla perqué se tròba dins l’avantdarrier chant dal poèma.

Se poleria objectar que Dante parla a claras letras de resurreccion. Mas decò lhi catars creïon dins la resurreccion. Ren dins aquela di còrps materials, naturalament. Lhi catars pensavon que abo la resurreccion tuchi lhi esperits aurion agut un còrp gloriós, dich «vèsta», mas decò – e la causa sòna dròlla – lor «tròne» e lor «corona».

Aquesta terminologia tan particulara – e adobraa exclusivament dai catar – es present dins la Commedia: e aquesta es una des tantas pròvas putòst inconfutablas dal catarisme de Dante.