Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2015

A casa di Barba Brisiu, l'artista della motosega.

A la maison de Barba Brisiu, l'artista embe l'estroncatritz.

La fountaneto scultura dal vivo lunedì 1 giugno, un omaggio artistico al Premio Ostana - di Esteve Anghilante

A casa di Barba Brisiu, l'artista della motosega.
italiano

Esiste un luogo incantato sopra Borgo San Dalmazzo dove il rumore della motosega si trasforma in arte e gli gnomi fanno la guardia ai boschi di pini e di castagni: è Tetto Aradolo Sant’Antonio, una piccola frazione di Borgo a mille metri di quota sulla cresta che divide la bassa valle Gesso dalla bassa valle Stura. È qui che vive Barba Brisiu (all’anagrafe Fabrizio Ciarma), l’artista della motosega, lo sculture con lama carving o “l’uomo dei ciciu di legno”, come veniva chiamato all’inizio della sua carriera. Barba Brisiu è originario di Beguda, nella bassa valle Stura; dopo aver vissuto alcuni anni nell’entroterra ligure è ritornato tra le sue montagne con la moglie, una quindicina di anni fa, quando ha comprato casa in questo luogo stupendo. Qui ha cresciuto le sue tre figlie, ha trovato un lavoro e ha sperimentato le sua grande passione: la scultura del legno.

Gnomi, lupi, orsi, aquile, stambecchi, tanti sono gli animali e i personaggi di fantasia che popolano la casa e il giardino della famiglia Ciarma, intagliati nel legno con metodi più o meno “tradizionali”, dai normali scalpelli alla taglierina da carta fino all’inseparabile motosega di Barba Brisiu con la speciale lama carving, una lama a punta che permette di lavorare nello stretto e di definire meglio i dettagli delle sculture. Ha scoperto per gioco questa specialità una dozzina di anni fa, intagliando un ceppo di pino nel bosco sotto casa con la sua “tradizionale” motosega. Il risultato è stato uno gnomo di 1 mt. e mezzo, il “guardiano del bosco”, che lo ha subito entusiasmato. Informandosi su internet ha scoperto che esistevano già degli esperti scultori che usavano questa tecnica in giro per l’ Europa, ed esistevano anche queste speciali lame adattate per la scultura. Da quel giorno Barba Brisiu non si è più fermato nello sperimentare e intagliare il legno, facendosi guidare soprattutto dal suo istinto, e nella sua casa vi è solo una piccola parte delle sue opere.

Infatti da qualche anno Barba Brisiu si è specializzato in particolari lavori su commissione: delle sculture dal vivo fatte sul posto, delle vere performance con la sola motosega, che possono durare uno o più giorni, in cui Barba Brisiu, partendo da un tronco vergine, mostra al pubblico l’intero processo creativo della scultura. A commissionare i lavori sono privati cittadini, commercianti, enti pubblici, che lo invitano, in occasione di inaugurazioni o feste, per una performance e per abbellire piazze e giardini con le sue opere d’arte, che ovviamente alla fine dell’evento rimangono sul posto.

Il pubblico che assiste alle esibizioni ne rimane entusiasta. A Barba Brisiu piace intrattenere gli spettatori e alla gente piace vederlo creare dal vivo a colpi di motosega, con il suo stile unico e inconfondibile.

Per Barba Brisiu il lavoro da scultore è diventato una sorta di secondo lavoro, come una volta si faceva su queste montagne nei mesi “morti” per avere un di più per vivere; è un lavoro stagionale perché ci vuole il bel tempo ed è fisicamente impegnativo (per fortuna a Barba Brisiu non manca la forza nelle braccia), ma scolpire il legno è il lavoro che ha sempre desiderato ed oggi lo considera un sogno realizzato.

Infatti per i fine settimana della prossima estate le date del calendario di Barba Brisiu sono già tutte piene di appuntamenti per esibizioni dal vivo. L’entusiasmo che emerge dalle sue parole e dalle sue opere è sincero e contagioso, dietro le sue scelte artistiche (soggetti, reali o fantastici, legati alla natura e alla tradizione, materie prime a Km. 0, metodologie di lavorazione semplici e istintive) emerge una chiara e personale filosofia di vita e di pensiero legata al rispetto per la natura e per le tradizioni di queste terre, a una fiducia incrollabile nella fantasia e nella spontaneità umana.

Barba Brisiu ha lo spirito del vero montanaro: con il cuore libero e la testa fiera delle proprie radici.

Tra le tante date che Barba Brisiu ha in programma quest’estate vogliamo sicuramente ricordarvi il primo Giugno ad Ostana quando, in occasione del “Premio Ostana Scritture in lingua Madre” edizione 2015, Barba Brisiu si esibirà ideando “La Fountaneto”. Per l’occasione Brisiu porterà da “casa” un enorme tronco di larice (purtroppo il piccolo maggiociondolo, tipico albero ad Ostana, non si presta a queste opere) e nel giro di uno o due giorni di lavoro, dal vivo, realizzerà una fontana per la nuova piazza del capoluogo. Il tema sarà libero ma è stato espresso il desiderio che all’interno della scultura trovino posto il colibrì (il premiato Jun Tuburcio porterà la scultura dal Messico) e il pettirosso,(simbolo del Premio Ostana nella scultura in vetro di Vigliaturo). Confidando nel buon tempo, invitiamo tutti gli appassionati e curiosi a venire a vedere dal vivo lo svolgersi dei lavori. La scultura verrà inuagurata ufficialmente martedì 2 giugno in tarda mattinata, come atto finale del Premio Ostana. Gli Autori premiati torneranno ognuno nei propri luoghi ma La Fountaneto resterà sulla piazza di Ostana a d abbellire uno dei Borghi più Belli d'Italia.

occitan

La ilh a un luec enchantat dessobre Lo Borg ente lo tapatge de l’estroncatritz es una forma d’art e lhi nhòms fan la garda ai bòscs de pins e chastanhiers; es Tetto Aradolo Sant’Antonio, una pichòta ruaa dal Borg a mila mètres d’autessa, sus la cresta que fai da bòina entre la bassa val Ges e la bassa val d’Estura. Es aicí que viu Barba Brisiu, l’artista de l’estroncatritz, l’escultor embe la lama carving o “l’òme di cichos de bòsc, coma lo sonavon al començament de sa carriera. Barba Brisiu es naissut a La Beguda dins la bassa val d’Estura e, après aver viscut un pauc d’ans en Ligúria, la fai una quinzena d’ans qu’es remontat entre sas montanhas embe sa frema, en achatant una maison dedins aqueste luec meravilhós. . Aicí a enlevat sas tres filhas, a trobat un trabalh e a experimentat sa passion: l’escultura dal bòsc.

Nhòms, lups, ors, aiglas, boquestans, un baron de bèstias e de personatges de fantasia vivon ente la maison e dins lo jardin de Barba Brisiu, entalhats ental bòsc embe de metodologias mai o menc “tradicionalas”, dai normals esclopèls a la talharina da papier, fins a la mai modèrna estroncatritz embe l’especiala lama carving, una lama facha a poncha que permet de trabalhar ente l’estrech. A descubèrt aquesta especialitat per juec una dotzena d’ans fa quora a escultat un sap d’un pin ental bòsc dessot sa maison. Lo resultat es estat un nhòm d’un mètre e metz, lo “gardian dal bòsc”, que l’a tot súbit argalat. S’es enformat sus la telaranha e a puei descubèrt que, en vir per l’Euròpa, la ilh a já de vers expèrt d’aquesta técnica e qu’adòbron des lamas especialas per l’escultura. D’aquí en anant Barba Brisiu s’es laissat guidar sobretot da son istint e a jamai quitat d’experimentar de diferentas manieras d’escolpir lo bòsc, e dins sa maison se polon veire masque una pichòta part de sas òbras.

Da una man d’ans en efèct Barba Brisiu s’es especializat dins de particulars trabalhs sus comission: d’esculturas fachas sal pòst e dal viu, des veras performance embe l’estronzatritz que pòlon anar anant mai qu’un jorn e dont Barba Brisiu mostra al públic tot lo procès creatiu de son escultura en partent d’un bilhon d’un vielh àrbol.

A donar-lhi de trabalh son de privats, de comerçants, d’administracions públicas, ecc. que vòlon argalar lo públic per de festas o d’inauguracions e ensem adornar las plaças e lhi jardins dal país embe sas òbras finias, que normalament reston sal pòst.

Lo public que lo ve es entosiasta. A Barba Brisiu plai far blaga e a la gent plai lo veire entrementier que crea sas òbras a colps d’estroncatritz, embe son estíl únic e personal.

Tot aquò es devengut per Barba Brisiu un second trabalh, pròpri coma la se fasia un bòt sus nòstras montanhas dins lhi mes “mòrts” per aver de qué viure; es un trabalh sasonal perqué chal lo bèl temp e es fisicament pesant (per fortuna a Barba Brisiu la força enti braç manca ren), mas l’escultor dal bòsc es lo travalh que a totjorn volgut far e enquei es un sumi devengut realitat. Per l’ istat que ven las fins de setmana disponibles sal calendari son já esquasi finias, totas plenas d’ exibicions dal viu. L’entosiasme que ven fòra da sas paraulas e da sas òbras es franc e contatjós; darreire sas chausias artísticas (figuras, realas o de fantasia, ispiraas a la natura e a las tradicions, matèrias primas a Km.0, técnicas de trabalh simplas e istintivas) sort fòra una clara e personala filosofia de vita, liaa al respèct per la natura e las tradicions des nòstras tèrras, a una confiança totala dins la fantasia e l’espontaneïtat umana. Barba Brisiu a l’esperit dal bòn òme de montanha: embe lo còr libre e la tèsta fiera de sas raïtz.

Ental baron d’exibicions de Barba Brisiu per aqueste istat volem segurament vos enavisar lo 1 de Junh a Ostana quora, en ocasion dal “Prèmi Ostana Escrituras en Lenga Maire” edicion 2015, Barba Brisiu es estat envidat per crear La fountaneto. Per l’ocasion Brisiu portarè da sa “maison” un gròs bilhon de mèuze (malaürosament lo pichòt amborn d’Ostana vai pas ben per aquesti trabalhs) e ental vir d’un o dui jorns d’escultura, dal viu, crearè una nòva fònt per la plaça de la Vila. Lo tèma es libre ma devaren trobar pòst dins la fontana lo còlibrí (lo premiat Jun Tuburcio portarè son escultura dal Mèxic) e lo pitrerós (símbol dal Prèmi Ostana dins l’òbra en vedre de Vigliaturo). Embe confiança ental bòn temp, vos envidem tuchi a lo venir  veire dal viu. L’escultura serè inauguraa oficialament lo 2 junh, dins la matinaa, coma act final dal Prèmi Ostana. Chasquedun  tornarè a sa maison, mas La fountaneta restarè a Ostana a adornar un di Borgs pus bèls d’Ítalia.