PROGRAMMA 2015
Sabato 30 maggio
Sala Polivalente Municipio di Ostana
ORE 16.00 -19.30
- Saluto di benvenuto del Sindaco Giacomo Lombardo e delle Autorità
- CIRDOC: la Mediateca occitana per la promozione e diffusione del patrimonio e della creazione d’oc, presentazione a cura di Jeanne-Marie Vazelle
- Carta geografica multimediale degli autori premiati nelle edizioni 2008-2014, presentazione a cura di Ines Cavalcanti
- Mostra fotografica degli autori premiati nelle edizioni 2008-2014 , presentazione a cura di Sergio Beccio
- A colloquio con gli autori / En devizant abo lhi autors
Jacques THIERS (Ghjacumu THIERS), Corso
Il ruolo della letteratura per il consolidamento, promozione e modernizzazione delle lingue nazionali emergenti
Conversazione con Diego Corraine studioso di lingua sarda, traduttore, editore. Segue il recital della cantante corsa Patrizia Gattaceca che interpreterà brani letterari e poetici dell’autore
Cena presso il Rifugio La Galabèrna
ORE 21.30 -23.30
- A colloquio con gli autori / En devizant abo lhi autors
Niillas HOLMBERG, lingua Saami
Niillas Holmberg, trovatore dei confini: campo d’azione della creazione artistica saami contemporanea
Conversazione con Aurélia Lassaque scrittrice, poeta
Segue lo spettacolo
“Aura Boreala” performance, poesia e musica con la poetessa occitana Aurélia Lassaque e il poeta saami Niillas Holmberg
Domenica 31 maggio
ORE 10.00 - 13.00
- A colloquio con gli autori / En devizant abo lhi autors
James THOMAS, Occitano
L’Occitano e James Thomas: vent’anni di dialogo
Conversazione con Fredo Valla giornalista, sceneggiatore
Proiezione di materiali multimediali con testimonianze poetiche di autori occitani
- A colloquio con gli autori / En devizant abo lhi autors
Clive BOUTLE, Inglese
Pubblicare e diffondere in Inghilterra nel secolo XX le lingue d’Europa: rare, minoritarie, in pericolo:una scommessa
Conversazione con Jeanne-Marie Vazelle
Pranzo presso il Rifugio La Galabèrna
ORE 15.00 - 18.00
- A colloquio con gli autori / En devizant abo lhi autors
Jun Tiburcio PEREZ GONZALEZ (Jun TIBURCIO), Tutunakú
Jun Tiburcio e la transitorietà della vita nella metafora del colibrì
Conversazione con Valentina Musmeci scrittrice
Accompagnano letture tratte dal poema “Xlatamat Jun”
Segue la visita guidata a “Bouligar” il Centro Polifunzionale di Miribrart per il quale il premiato ideerà nelle settimane seguenti una scultura in ceramica di arte azteca
Cena presso il Rifugio La Galabèrna
ORE 21.30 - 24.00
Festa delle lingue madri: danze e canti occitani; interventi musicali, poetici e creativi con:
• I Blu l’Azard, Luca Pellegrino, Dario Anghilante e Aurélia Lassaque (Occitania)
• Jun Tiburcio (Messico)
• Niillas Holmberg (Finlandia)
• Patrizia Gattaceca (Corsica)
Lunedì 1 giugno
PER TUTTA LA GIORNATA
“La fountaneto” scultura dal vivo con Barba Brisiu artista, scultore
Un omaggio artistico al Premio Ostana. Performance nella piazzetta adiacente il Municipio
Pranzo presso il Rifugio La Galabèrna
ORE 15.00
Antonia ARSLAN, Armena
Il valore della cultura e della lingua degli armeni al di là del genocidio nelle parole di Antonia Arslan
Conversazione con Valentina Musmeci scrittrice
ORE 16.30
Siobhan Nash-Marshall Lectio magistralis
Il tradimento della filosofia. La lotta delle minoranze. Il caso del Nagorno Karabak: caratteristiche principali di un paradiso che lotta per la propria sopravvivenza.
ORE 17.30
Alla scoperta del pianeta Armenia la lingua, l’arte, la musica, la letteratura, la storia
Tavola rotonda coordinata da Valter Giuliano, (giornalista) Con:
• Garen Kökciyan
(Unione Armeni d’Italia)
• Vasken Berberian
(regista, scrittore)
• Ugo Volli (semiologo)
Ci accompagnano: letture in armeno dai classici della letteratura armena e cenni di brani musicali dal repertorio armeno
Cena presso il Rifugio La Galabèrna
ORE 21.30
proiezione del film “La masseria delle allodole”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Antonia Arslan, regia di Paolo e Vittorio Taviani
Martedì 2 giugno
ORE 10.00 - 13.00
Cerimonia di consegna del Premio Ostana Scritture in lingua madre / Escrituras en lenga maire
Jun Tiburcio Perez Gonzalez (Jun TIBURCIO)
Lingua madre tutunakú
Premio Speciale, presentato da Valentina Musmeci
Jacques THIERS (Ghjacumu THIERS)
Lingua madre corsa
Premio Internazionale, presentato da Diego Corraine
Antonia ARSLAN
Premio Nazionale
Lingua madre armena, presentata da Valentina Musmeci
James THOMAS
Premio per la lingua occitana
Lingua madre occitana, presentato da Fredo Valla
Niillas HOLMBERG
Premio Giovani
Lingua madre saami, presentato da Aurélia Lassaque
Clive BOUTLE
Premio per la traduzione
Lingua madre inglese, presentato da Jeanne-Marie Vazelle
ORE 13.00 conferimento da parte del Comune di Ostana della cittadinanza onoraria a Antonia Arslan
inaugurazione della scultura
“La Fountaneto”
Il Premio Ostana consiste in una creazione dell’artista del vetro Silvio Vigliaturoe nella croce occitana in oro simbolo del territorio di lingua d’oc di cui il territorio di Ostana è parte.
Comitato organizzatore:
Giacomo Lombardo / Pesidente
Ines Cavalcanti / Aurélia Lassaque / Valentina Musmeci / Valter Giuliano / Fredo Valla
INFO: 328-3129801
chambradoc@chambradoc.it
commenta