italiano La prima volta in cui ho sentito parlare del Premio Ostana deve essere stato durante il primo viaggio della Carovana Balacaval, nel 2011. Eravamo partiti da poco, fermi a Costigliole, lungo il Varaita. Le carrozze tra un albero e l'altro, di fianco un prato con i cavalli nel recinto. Poco pi&ugrav... occitan Lo premier bòt que ai auvit parlar dal prèmi Ostana deu èsser estat durant lo premier viatge de la Carovana Balacaval, ental 2011. Érem partits da gaire, fèrms a C...

8°edizione dal 2 al 5 giugno 2016
letteratura – musica - cinema
italiano PROGRAMMA 2016 Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire Centro Polifunzionale: Miribrart – Ostana GIOVEDÌ 2 GIUGNO ORE 10.00 -13.00 presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana Inaugurazione dell’ottava edizione del Pr...

a cura di Davide Giordano
italiano Volo su Ostana: Davide Giordano di Crissolo ha volato su Ostana riprendendola dall'alto. Il video che ne è conseguito lo offriamo ai lettori di Nòvas con un caldo invito a salire a Miribrart, la borgata recentemente ristrutturata, con il suo Centro Polifunzionale, all'in... occitan Vòl sus Ostana: Davide Giordana a volat sus Ostana en la reprenent da l’aut. Lo video que n’es sortit l’ofrem ai lectors de nòvas embe un chalorós envit a mon...

italiano Friulano, Sloveno, Cimbro, Sudtirol, Ladino, Armeno, Sardo, Tibetano, Basco, Rromani, Tutunakú, Catalano, Huave, Bretone, Rromani, Sami, Ebraico, Maltese, Corso, Cheyenne, Curdo, Maori, Galiziano, Occitano queste sono le lingue madri, premiate nelle sette edizioni precedenti del Premio Osta...

Lingua yoruba (Nigeria) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Kola Tubosun è un raffinato linguista, insegnante e scrittore, la cui esperienza professionale comprende professioni come l'editor, il traduttore, il blogger e l'insegnante di lingua nei diversi livelli di istruzione scolastica. Ha lavorato come professore di lingua straniera presso la South... ANTOLOGIA KOLA TUBOSUN TESTO YORUBA Èdè bí Ìjà Song: Ọ m ọ o éi p ẹ ́ dàgbà (2x) Kékere jòjòló m...

Intervista a cura di Valentina Musmeci
italiano MOTIVAZIONI “ Nessuno che io conosco sta facendo un lavoro tanto incredibile e rivoluzionario per assicurare che lo Yorùbá, una lingua indigena della Nigeria, continui ad avere dignità. Ci sono davvero poche persone che stanno facendo un lavoro così grande con le lingue ... English MOTIVATIONS “ No one I know is doing such incredible, ground-breaking things to ensure that Yoruba, an indigenous Nigerian language, continues to enjoy dignity. There are very few people doi...

Lingua shuar (Ecuador) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano María Clara Sharupi Jua è una poetessa nata e cresciuta a Morona Santiago, nella foresta amazzonica ecuadoriana, e attualmente vive e lavora a Quito. La lingua madre di María Clara è lo shuar-chicham, lingua custodita dagli Shuar, un popolo antichissimo che vive nella fo... ANTOLOGIA MARIA CLARA SHARUPI JUA TESTO SHUAR -Nántara ánin nuyá Namura ánin Yupichuchuiti winí iwiakeájna nu, pénuk esékrawai tarác...

Lingua grika (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Salvatore Tommasi è nato nel 1950 a Calimera (Grecìa salentina – provincia di Lecce). Laureatosi in Lingua e Letterature straniere, ha insegnato Filosofia e Scienze della Formazione nella Scuola secondaria superiore. La conoscenza del griko, la capacità di analisi scienti... ANTOLOGIA SALVATORE TOMMASI TESTO GRIKO -Glòssama Ti ene e glòssama? Pedàimmu! ‘En i’ loja tse chartì, ka ‘sù pianni ce mattenni meleton...

Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Nato nel 1941 ad Agen, medico condotto in pensione, Ganiayre è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica che per forma. Forse per... occitan ANTOLOGIA JOAN GANIAYRE TESTO OCCITANO Lo viatge aquitan Botèrem un moment per comprener. La sala semblava nauta, e lo resson metallic de nòstres pas se perdiá dins de ...

Lingua frisone (Olanda) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Tsead Bruinja, classe 1974, vive ad Amsterdam e il suo debutto come poeta è avvenuto nel 2000 con la raccolta in lingua frisona: De wizers yn it read . Tsead si esprime anche in olandese e la sua prima raccolta poetica in questa lingua, Dat het zo hoorde , viene pubblicata nel 2003... ANTOLOGIA TSEAD BRUINJA TESTO FRISONE -Ik leau yn ús taal ik leau yn ús taal en dat dy feroarje moat yn de minsken dy’t it tsjinhâlde en de minsken dy’t it neat sk...

Lingua basca (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Lurdes Auzmendi Ayerbe, classe 1956, nata ad Ataun, Gipuzkoa, vive a Donosti (San Sebastian). Ha scelto la politica per una forte passione e l’alto ideale di voler migliorare quella fetta di mondo in cui si è trovata a vivere. Interprete e traduttrice, è autrice di numerosi appo... ANTOLOGIA LURDES AZUMENDI TESTO BASCO -Iqbalen historia F atima laguna, ahizpa maite-maitea, zenbat gustatuko litzaidake egun hauetan nire ondoan edukitzea, hitz egiteko eta zure besoen artean...

Lingua grika - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Rocco De Santis nasce (1964)e vive a Sternatia, paese della comunità ellofona della Grecìa Salentina (Lecce). Figlio del poeta griko Cesare De Santis, una delle massime espressioni della cultura greco-salentina, interiorizza la dolorosa presa di coscienza del padre sul rischio di esti... ANTOLOGIA ROCCO DE SANTIS TESTO GRIKO -Sperinò So embi tu ìju irotignàzi o ajèra Ce akàtu so’ ppunènto en’ olo mìan lumèr...
"Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2016
italiano Regista, etnomusicologo, musicista, Renato Morelli ha lavorato in RAI dal 1979 al 2008 realizzando 65 film etnografici in Trentino, Arco Alpino, Sardegna e America latina, nel costante tentativo di coniugare il rigore della ricerca scientifica con le esigenze di un’adeguata “sintassi ci...
LE DINAMICHE TRA LINGUA DOMINANTE E LINGUA DOMINATA
italianoVitale, agguerrita, fiera sostenitrice dei diritti delle donne, Lola Shoneyin è nata nel 1974 a Ibadan, in Nigeria, da una famiglia di religione cristiana. Durante l’infanzia ha studiato in diversi college del Regno Unito, per poi tornare nel suo paese e laurearsi in Letteratura inglese...