Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2016

Premio Ostana, edizione 2016: uno spazio di convivéncia raccontato in un video di Andrea Fantino

Prèmi Ostana, edicion 2016: un espaci de convivéncia contat dins un video de Andrea Fantino

Un invito a salire ad Ostana per l’edizione 2017
http://www.youtube.com/watch?v=0ph8MZGgjA4

Premio Ostana, edizione 2016: uno spazio di convivéncia raccontato in un video di Andrea Fantino
italiano

La prima volta in cui ho sentito parlare del Premio Ostana deve essere stato durante il primo viaggio della Carovana Balacaval, nel 2011. Eravamo partiti da poco, fermi a Costigliole, lungo il Varaita. Le carrozze tra un albero e l'altro, di fianco un prato con i cavalli nel recinto. Poco più in là un lago, di quelli dove la pesca è facile. Arriva Ines con i suoi cesti pieni di verdure e piatti già pronti. Con lei c'è Aurelia Lassaque, e subito me la presenta come una poetessa occitana premiata al Premio Ostana. Non avevo mai conosciuto una poetessa e devo dire che mi sono sorpreso quando ho visto che era in carne ed ossa e all'incirca della mia età. Di poesia si può campare anche quando si è giovani? E di poesia si può campare anche quando si scrive in una lingua di minoranza come quella occitana? Quello di Aurelia Lassaque è un gran bell'esempio, ma non sempre è così. E' qui che risiede il valore del Premio Ostana, un valore pubblico, di tutti, perchè le lingue esistono solo se condivise, ed oggi esistono solo se resistono (ancora una volta) alle lingue dominanti che nel corso della Storia si sono imposte e hanno indebolito le lingue in minoranza. Oggi il Premio Ostana ce lo ricorda con forza, in una quattro giorni dedicata alle “scritture in lingua madre”, dall'1 al 4 giugno 2017. Si tratta della nona edizione, festeggiata con la creazione di una pagina wikipedia che invito a visitare. E' un premio che riconosce la qualità delle opere di poeti, scrittori, compositori e cineasti che in un modo o nell'altro hanno lavorato con la propria lingua madre, spesso discriminati o al margine rispetto a tutti quegli autori che si sono espressi in lingue più forti politicamente.

Ho avuto la fortuna di partecipare all'edizione dello scorso anno, per documentare con la videocamera gli incontri e quel che capitava tra un incontro e l'altro, e devo dire che è stata una grande bella esperienza, una di quelle che ricordo con più piacere se penso al 2016.

Al di là della meravigliosa cornice paesaggistica di Ostana, il Premio ha la sua forza non solo nei contenuti, ma nelle relazioni che si vanno a formare: in quei giorni Ostana diventa veramente uno spazio di conviviencia dove le giornate sono piene di incontri e chiacchiere, dove a discorsi di natura intellettuale si alternano momenti di puro divertimento in una sorta di Babele contemporanea in cui gli uomini, a differenza di quel che capita nel racconto biblico, riescono a comprendersi proprio perchè hanno lingue così diverse e così lontane, ed è la loro diversità ad unirli per la costruzione di una Torre che sia un punto di riferimento, un vero e proprio “festival dei diritti linguistici”, come afferma Ines nel video che potete vedere in questa pagina.

Ho realizzato il video qualche mese dopo il Premio Ostana, ho voluto montarlo quando le sensazioni di quei giorni erano ancora fresche, pronte ad essere ricordate e inserite in una qualche forma visiva. Mi sono rivisto tutti gli incontri e ho cercato di andare al cuore di ognuno, a quel momento in cui il relatore ha detto qualcosa di così importante e significativo che qua e là nella sala si sono sentiti dei brividi correre lungo le schiene del pubblico. A volte sono affermazioni relative ai lavori realizzati, altre volte si tratta di esperienze personali. A questi pensieri ho mischiato alcuni momenti di convivencia, in particolare il concerto in cui ogni premiato ci ha regalato uno o più canti, grazie ai Blu l’Azard, sempre pronti ad accompagnare e a lasciare spazio all'improvvisazione, al dialogo tra strumenti e lingue distanti. E' stata una serata così riuscita che alla sua fine ci siamo trovati tutti commossi ad abbracciarci.

Ho una formazione da antropologo culturale e non posso che essere felice di fronte ad un laboratorio di convivenza tra culture così allegro e partecipato. L'ospitalità occitana fa sentire la sua voce, per una buona causa. Invito tutti a seguire questa voce, in particolar modo gli antropologi della zona, per vivere giorni di dibattiti, di incontri, di cultura. E di festa. Spero di essere riuscito a darvi anche solo un assaggio di quel che è stato in quei giorni. Buona visione.

occitan

Lo premier bòt que ai auvit parlar dal prèmi Ostana deu èsser estat durant lo premier viatge de la Carovana Balacaval, ental 2011. Érem partits da gaire, fèrms a Costeòles, lòng dal Varacha. Las carròças entre un àrbol e l’autre, da cant a un prat abo lhi cavals dins l’enclaus. Pauc pus enlai un lac d’aquilhi ente la pescha es aisiaa. Arriba ines abo si cavanhs borrats de verduras e de plats já prèst. Abo ilhe lhi a Aurelia Lassaque e súbit me la presenta coma una poetessa occitana premiaa al Prèmi Ostana. Aviu pas jamai conoissut una poetessa e me chal dir que siu restat estonat quora ai vist qu’era en charn e òs e a pauc près de mon atge. De poesia un pòl viure bèla quora un es jove? E de poesia un pòl viure bèla quora un escriu dins una lenga de minorança coma aquela occitana? Aquel de Aurelia Lassaque es un grand bèl exèmple, mas es pas sempre parelh. Es aquí que demora la valor dal Prèmi Ostana, una valor pública, de tuchi, perqué las lengas existon masque se partatjaas e encuei existon masque se rexiston (encara un bòt) a las lengas dominantas qu’ental cors de l’estòria se son empausaas e an afeblit las lengas en minorança. Encuei lo prèmi Ostana nos lo soven abo fòrça dins una quatre jorns dedicaas a las “escrituras en lenga maire” da l’1 al 4 de junh 2017.Se tracta de la novena edicion, festejaa abo la creacion d’una pàgina wikipedia, qu’envido a visitar. Es un Prèmi que reconois la qualitat des òbras di poètas, escriveires, cineastas que d’un biais o l’autre an trabalhat abo lor lenga maire, sovent discriminats o al marge respèct a tuchi aquilhi autors que se son exprimuts en de lengas pus fòrtas politicament.

Ai agut la fortuna de participar a l’edicion passaa per documentar abo la videocàmera lhi encòntres e çò que se passava al metz d’ilhs e me chal dir qu’es estaa un’experiènça mai que bèlam una d’aquelas que recòrdo abo pus plaser, se penso al 2016.

Al delai de la meravilhosa cornitz dal païsatge d’ostana, lo prèmi a sa fòrça ren masque dins lhi contenguts, mas dins las relacions que van se formar: en aquilhi jorns Ostana deven da bòn un espaci de convivéncia ente las jornaas son plenas d’encòntre e de chacharaas, ente ai devís de natura intellectuala s’altèrnon de moments de pur devertiment dins una sòrt de Babèl contemporana ente lhi òmes, a diferença de çò que se passa dins lo racònt bíblic, arribon a se comprene pròpi perqué an de lengas tan diferentas e tan luenhas. E es lor diversitat a lhi unir per la contruccion d’una Torre que sia un ponch de referença, un vertadier “festenal di drechs linguístics”, coma afèrma Ines dins lo video que poletz veire dins aquesta pàgina.

Ai realizat lo video qualque mes après lo prèmi Ostana, ai volgut lo montar quora las sensacions d’aquilhi jorns eron encara freschas, promptas a èsser recordaas e inserias dins una qualqua forma visiva. Me siu revist tuchi lhi encòntres e ai cerchat d’anar al còr de chascun, al aquel moment ente lo relator a dich qualquaren de talament important e significatiu que aicí e ailai dins la sala se son sentuts de freiçons córrer al lòng des eschinas dal públic. De bòts son d’afermacions relativas ai trabalhs realizats, d’autri bòts d’experienças personalas. An aquesti pensiers ai mesclar qualqui moments de conviveéncia, en particular lo concèrt ente chasque premiat nos a regalat un o mai de chants, gràcias ai Blu l’Azard, totjorn prèsts a acompanhar e a laissar d’espaci a l’improvisacion, al diàlog entre enstruments e lengas distantas. Es estaa una serada tan reüssia que a la fin nos se trobats tuchi esmoguts a nos embraçar.

Ai una formacion d’antropòlog cultural e puei ren qu’èsser aürós derant un laboratòri de convivença entre culturas tant alègre e participat. L’ospitalitat occitana fai sentir sa vòutz, per una bòna causa. Envido tuchi a seguir aquesta vòutz, sobretot lhi antropòlogs de la zòna, per viure de jorns de debats, d’encòntres, de cultura. E de fèsta. Espero d’èssr arribat a vos donar bèla masque un tast de çò qu’es estat en aquilhi jorns. Bòna vision.