PROGRAMMA
Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - Borgata S. Antonio/Miribrart di Ostana
Venerdì 1 giugno
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Inaugurazione alla presenza delle autorità
Inaugurazione delle mostre:
> “Io scrivo in...” - a cura di Diego Corraine
> “Volti dal mondo in 9 anni del premio” - a cura di Sergio Beccio
> Installazione sonora “Musicas de las lengas” di Bob Holman, a cura di Silvia Mentini e Andrea Fantino
Visita alla mostra:
> “PASSATO FUTURO + CONTEMPORANEO” di Silvio Vigliaturo a cura dell’Associazione Bouligar
La mostra sarà visitabile dal 27 maggio al 1 luglio 2018, tutte le domeniche nelle ore: 10.30-12.30/14.30-17.30 - Apertura straordinaria: sabato 2 giugno
Ingresso libero - info 389 2048214
Sessione su Lingue e Diritti linguistici - a colloquio con gli autori
Tatjana Rojc
Lingua slovena (Italia)
“Sono un esiliato per sempre – La narrativa slovena tra Kosovel e Pahor”
a cura di Pietro Spirito, giornalista
Bojan Brezigar - giornalista e politologo, intervistato da Tatjana Rojc
Conferenza: “I giorni della Catalogna”
Diego Corraine
Presentazione della rivista on line “Su Curreu de s’Unesco” (The Unesco Courier: many voices. one world) – tradotta in lingua sarda
Tavola rotonda
Il futuro visto da chi promuove i diritti linguistici
Con Tatjana Rojc (Onorevole), Carmine Spinelli (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Domenico Morelli (Presidente Confemili), Giacomo Lombardo, Héctor Alòs i Font, Josep-Enric Teixidò, Pietro Spirito, Maurizio Gnerre, Aleksej Leontiev, Diego Corraine, Giovanni Belluscio, Adil Olluri, Joan Isaac, Doireann Ní Ghríofa, Lido Riba - modera: Fredo Valla
Alle ore 21.30
Joan Isaac
Lingua catalana (Spagna)
“Dalla canzone alla rivolta e dalla rivolta alla canzone”
Conversazione-concerto, accompagna al piano Walter Porro
a cura di Josep-Enric Teixidò, Università di Lleida
Sabato 2 giugno
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Bob Holman (New York)
Lingue del mondo
“La diversità linguistica come patrimonio intangibile”
La vita di un poeta dedicata a preservare la fugacità della parola
con proiezione del video Khonsay – una poesia in molte lingue
a cura di Silvia Mentini, traduttrice
Adil Olluri
Lingua albanese (Kosovo)
“Letteratura e/è politica nel Kosovo del XXI secolo”
conversazione con l’autore, a cura di Giovanni Belluscio, ricercatore di lingua e letteratura albanese, Università della Calabria
Doireann Ní Ghríofa
Lingua irlandese (Irlanda)
“Combinare archetipi e moderne invisibilità, quando la poesia ricerca il sottile confine tra il quotidiano e l’ineluttabile”
conversazione con l’autrice, con Valentina Musmeci, scrittrice
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Aleksej Leontiev
Lingua ciuvascia (Russia)
“La lingua, la stampa e la letteratura ciuvascia oggi”
conversazione con l’autore, a cura di Héctor Alós i Font, sociolinguista
Matthieu Poitavin
Lingua occitana (Francia)
“Linea chiara e letteratura”
conversazione con l’autore, a cura di Matteo Rivoira, ricercatore Università di Torino
Juan Gregorio Regino
Lingua mazateca (Messico)
“Scrittura e poesia: nuove forze per tante lingue oppresse”
conversazione con l’autore, con Maurizio Gnerre, etnolinguista
Alle ore 21:30
Asier Altuna
Lingua basca (Spagna)
Proiezione del film “Amama”
presentazione a cura di Antonello Zanda, direttore Babel Film Festival
con la collaborazione di Maria Teresa Atorino
Domenica 3 giugno
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Aura boreala IV
Improvvisazioni artistiche con gli autori e gli ospiti del Premio, con la partecipazione del gruppo musicale Blu l’azard
Presentazione della rivista internazionale “Traduzionetradizione” di traduzione poetica e letteraria - con poesie di Aurélia Lassaque e traduzioni di Peyre Anghilante
Alle ore 14:30
Cerimonia di premiazione, con letture dal vivo in lingua originale e interazioni musicali a cura dei Blu l’azard
Di seguito l’elenco dei premiati:
Premio celebrativo dei Decennale
Bob HOLMAN (New York)
Lingue madri del mondo
presentato da Silvia Mentini
Premio speciale
Juan Gregorio REGINO
Lingua Mazateca (Messico)
presentato da Maurizio Gnerre
Premio internazionale
Adil OLLURI
Lingua Albanese (Kosovo)
presentato da Giovanni Belluscio
Premio minoranze linguistiche storiche in Italia
Tatjana ROJC
Lingua slovena (Italia)
presentata da Pietro Spirito
Premio lingua occitana
Matthieu POITAVIN
Lingua occitana (Francia)
presentato da Matteo Rivoira
Premio giovani
Doireann NÍ GHRÍOFA
Lingua irlandese (Irlanda)
presentata da Valentina Musmeci
Premio traduzione
Aleksej LEONTIEV
Lingua ciuvascia (Russia)
presentato da Hèctor Alós i Font
Premio composizione musicale
Joan ISAAC
Lingua catalana (Spagna)
presentato da Josep-Enric Teixidò
Premio cinema
Asier ALTUNA
Lingua basca (Spagna)
presentato da Antonello Zanda
Il Premio Ostana consiste in una creazione dell’artista del vetro Silvio Vigliaturo e nella croce occitana in oro, simbolo del territorio di lingua d’oc di cui il Comune di Ostana è parte.
Tutto il materiale riguardante le precedenti edizioni del Premio Ostana, audio e video, sono on line su www.chambradoc.it
Comitato organizzatore
Giacomo Lombardo / Presidente
Ines Cavalcanti / Direttore artistico
Maria Teresa Atorino, Diego Corraine, Andrea Fantino, Valter Giuliano, Maurizio Gnerre, Aurélia Lassaque / Amina Marini, Valentina Musmeci, Fredo Valla/Sofia Elena Rovati
Ufficio Stampa
Greta Messori – greta@babelagency.it - mob: 338.4282344
Martina Po – press@babelagency.it - mob: 347.1546474
commenta