italiano

Rappresentare le lingue minoritarie e i diritti delle popolazioni indigene può essere il compito di un’intera vita. Perché nel 2021 è più importante che mai lottare per gli interessi delle nostre lingue e culture? Il Premio Ostana invita Davyth Hicks Oliver Loode, che hanno fatto di questa causa il loro percorso di vita: insieme a loro esploriamo questa paziente e tenace missione. Esamineremo i momenti di successo nel campo della difesa delle lingue indigene e scopriremo le strade in cui gli attivisti stanno attualmente combattendo. Davyth Hicks, esperto nella rappresentazione delle lingue meno diffuse d’Europa di fronte alle istituzioni dell’UE, e Oliver Loode, attivista delle popolazioni indigene e difensore dei popoli e lingue uraliche nell’arena internazionale, saranno con noi per discutere i motivi per cui è essenziale agire e far sentire la voce dei popoli non rappresentati.

Dopo il dibattito, l’incontro proseguirà con un momento artistico, che ci farà scoprire le opere artistiche di tre comunità linguistiche europee, introdotte da Davyth Hicks.

Intervengono

Oliver Loode

Oliver Loode è un esperto e attivista nel campo dei diritti umani dei popoli indigeni. In qualità di Direttore del Centro URALIC, Oliver promuove i diritti culturali e linguistici dei popoli indigeni ugro-finnici e samoiedo (ovvero, ralici) e coordina il movimento delle capitali ugro-finniche della cultura. Nel 2014-2016, Oliver è stato membro esperto del Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene (UNPFII). Nel 2015-2017, Oliver ha lavorato come responsabile dei programmi culturali di Minority Rights Group International (MRG). Oliver ha conseguito una Laurea in Economia presso l’Università della Pennsylvania e attualmente sta completando un Master in Etnologia presso l’Università di Tartu (Estonia).

Davyth Hicks

Davyth Hicks è specialista in lingue minoritarie e nella loro rivitalizzazione, e in generale in diritti linguistici. In qualità di Segretario generale e fondatore della ONG europea per le lingue minoritarie, l’European Language Equality Network (ELEN), svolge un ruolo chiave nello sviluppo della politica e della pianificazione linguistica a livello europeo, statale e locale, con l’obiettivo di proteggere e promuovere le lingue europee meno diffuse. Cresciuto in Cornovaglia, il dottor Hicks ha completato il suo Master e Dottorato in Studi Celtici presso l’Università di Edimburgo, tenendo lezioni sull’argomento per sette anni. Prima di questo ha avuto successo come cantautore professionista e musicista rock, girando a lungo con diverse band in tutto il mondo. Attualmente risiede a Bruxelles. ELEN rappresenta 45 lingue minoritarie, attraverso 166 organizzazioni membri in 23 stati europei e ha
status consultivo presso il Parlamento europeo, il Consiglio d’Europa, l’ONU e l’UNESCO.

Modera

Mariona Miret

Mariona Miret è nata nel 1992 a Lleida, in Catalogna. Laureata in Linguistica e Letteratura Catalana e Occitana e Relazioni Internazionali, cerca di dare voce alle comunità linguistiche minoritarie e di fornire uno spazio per le loro lingue e culture per essere ascoltate in un mondo globalizzato in cui abbiamo iniziato a perdere pezzi dalla biodiversità linguistica del pianeta. Attualmente collabora con la Chambra d’Òc come rappresentante della sua Missione Internazionale. Nell’anno 2020 è stata responsabile della implementazione della Politica Linguistica Catalana de la Generalitat de Catalunya nella provincia di Lleida. Attraverso i suoi anni di volontariato e di lavoro all’estero, in Italia e in Belgio, è stata assistente editoriale di Papiros Editziones, l’;unica casa editrice che pubblica interamente in sardo. Negli ultimi anni si è concentrata sulle comunità occitane in Catalogna, in Francia e in Italia. È una traduttrice specializzata in occitano aranese.