Edizione 2022 Attendendo il Premio Ostana 2023… ecco un souvenir in pillole video dell’edizione 2022 En atendent lo Prèmi Ostana 2023... vaquí un sovenir en pilulas video de l’edicion 2022 di Andrea Fantino italianoEra già successo alcuni anni fa, e quest’anno ci ripetiamo. Il Premio Ostana è arrivato oramai alla sua 15.ma edizione e insieme alla Chambra d’Oc ho deciso di condividere alcune “pillole video” che abbiamo realizzato lo scorso anno. Per due ragioni, sostanzialm... occitan Era já capitat qualqui ans fa, e aqueste an nos repetem. Lo Prèmi Ostana es arribat d’aüra enlai a sa 15.na edicion e abo la Chambra d’òc ai decidat de partatjar ...[continua] PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022. Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana italiano PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso: bretone, occitano, friulano, aragonese, catalano, tibetano Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022 Centro Polifunzi... occitan PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol: breton, occitan, friulan, ...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] Premio Ostana 2022 - PROGRAMMA XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 italiano IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 PREMIO OSTANA SCRITTURE IN LINGUA MADRE ESCRITURAS EN LENGA MAIRE Letteratura, musica, cinema “Una lenga es bòna per dire totas causas” – Joan Bodo... [continua] Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Attendendo il Premio Ostana 2023… ecco un souvenir in pillole video dell’edizione 2022 En atendent lo Prèmi Ostana 2023... vaquí un sovenir en pilulas video de l’edicion 2022 di Andrea Fantino italianoEra già successo alcuni anni fa, e quest’anno ci ripetiamo. Il Premio Ostana è arrivato oramai alla sua 15.ma edizione e insieme alla Chambra d’Oc ho deciso di condividere alcune “pillole video” che abbiamo realizzato lo scorso anno. Per due ragioni, sostanzialm... occitan Era já capitat qualqui ans fa, e aqueste an nos repetem. Lo Prèmi Ostana es arribat d’aüra enlai a sa 15.na edicion e abo la Chambra d’òc ai decidat de partatjar ...[continua] PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022. Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana italiano PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso: bretone, occitano, friulano, aragonese, catalano, tibetano Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022 Centro Polifunzi... occitan PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol: breton, occitan, friulan, ...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] Premio Ostana 2022 - PROGRAMMA XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 italiano IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 PREMIO OSTANA SCRITTURE IN LINGUA MADRE ESCRITURAS EN LENGA MAIRE Letteratura, musica, cinema “Una lenga es bòna per dire totas causas” – Joan Bodo... [continua] Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022. Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana italiano PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso: bretone, occitano, friulano, aragonese, catalano, tibetano Da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022 Centro Polifunzi... occitan PRÈMI OSTANA XIV Escrituras en Lenga Maire La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol: breton, occitan, friulan, ...[continua] Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] Premio Ostana 2022 - PROGRAMMA XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 italiano IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 PREMIO OSTANA SCRITTURE IN LINGUA MADRE ESCRITURAS EN LENGA MAIRE Letteratura, musica, cinema “Una lenga es bòna per dire totas causas” – Joan Bodo... [continua] Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Il canto del “petit auzèth” Lo chant dal petit auzèth di Peyre Anghilante italiano“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e ... occitan “ Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher ”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, ...[continua] Premio Ostana 2022 - PROGRAMMA XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 italiano IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 PREMIO OSTANA SCRITTURE IN LINGUA MADRE ESCRITURAS EN LENGA MAIRE Letteratura, musica, cinema “Una lenga es bòna per dire totas causas” – Joan Bodo... [continua] Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Premio Ostana 2022 - PROGRAMMA XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 italiano IL PREMIO RIPARTE IN PRESENZA EN CONVIVÉNCIA CON GLI ARTISTI PREMIATI XIV EDIZIONE 24-25-26 GIUGNO 2022 PREMIO OSTANA SCRITTURE IN LINGUA MADRE ESCRITURAS EN LENGA MAIRE Letteratura, musica, cinema “Una lenga es bòna per dire totas causas” – Joan Bodo... [continua] Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Diego MARANI - Premio speciale ANTOLOGIA - Diego Marani Riflessioni sulla lingua, sui linguaggi, sulle identità e sui destini delle lingue madri. Creatore della lingua-gioco Europanto - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italianoNato in provincia di Ferrara nel 1959, Diego Marani è scrittore e glottoteta, inventore di lingue, che sulle lingue e i loro labirintici significati e identità ha fondato e fonda buona parte della sua narrativa. Laureato in interpretazione e traduzione alla Scuola superiore di lingue m... INTERVISTA A DIEGO MARANI a cura di Pietro Spirito Pietro Spirito • Cominciamo da una citazione tratta da “Nuova Grammatica Finlandese”: “Una lingua imparata n...[continua] Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Francho Nagore LAÍN - Premio internazionale Antologia - Francho Nagore LAÍN Lingua aragonese (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nagore Laín, Francho nasce a Zaragoza il 5 Marzo 1951 da madre aragonese e padre navarro di Pamplona. Vive a Huesca nei Pirenei. Laureato in Filosofia e Lettere (specializzato in Filologia romanza) presso l’Università di Saragozza (1973). Dottore in filologia romanz... TESTO ARAGONESE CAMINO ENTA L’OCASO Camino enta l’ocaso –ta ixo soi naxito– por una pista trista de castañeras biellas. Y anque ro sol bel meyodía alcaso, cre...[continua] Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Rosalba PERINI - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Antologia - Rosalba PERINI Lingua friulana - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Rosalba Perini è nata nel paese di Fagagna, vicino a Udine. È stata un’attiva docente della scuola dell’infanzia e dal 1992 ricercatrice presso l’ Istituto di Ricerca Regionale di Sperimentazione e Aggiornamento Educativo , in seguito Istituto Regionale di Ricerca E... INTERVISTA A Rosalba Perini a cura di Leda Zocchi Leda Zocchi • Qual è lo stato di salute della lingua friulana? Come e quanto è diffusa in particolare fra le giovani ge...[continua] Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Paulina KAMAKINE - Premio lingua occitana Antologia - Paulina KAMAKINE Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Nata a Tolosa il 17 dicembre 1989, Paulina Kamakine segue gli studi di linguistica, Relazioni Internazionali e Strategie Culturali. Poliglotta, ottiene un Master trilingue in Scienze Umane e Sociali ad Albi nel 2014. Trascorre gran parte della sua vita a Rivière-Basse, tra Lanas Casèr... PARAULAS DE HEMNAS Qual è il posto delle donne nella letteratura? Fino alla metà del XIX secolo, le autrici rappresentavano meno del tre per cento delle produzioni in Francia, mentre o...[continua] Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Bhuchung D. SONAM - Premio giovani Antologia - Bhuchung D. SONAM Lingua tibetana (Nepal) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Bhuchung D. Sonam è nato in Tibet. In esilio, a studiato alla Tibetan Children’s Village School, n una piccola città nel nord dell’India, concludendo gli studi di Economia presso la Indian University. a lavorato presso il Dipartimento di Informazione e Relazioni Internazio... INTERVISTA A Bhuchung D. Sonam a cura di Valentina Musmeci Valentina Musmeci • Raccontaci la storia della lingua tibetana. Bhuchung D. Sonam • Il Tibet è una nazione an...[continua] Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Stefania Maria CIMINELLI - Premio traduzione Antologia - Stefania Maria CIMINELLI Lingua catalana (Spagna) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Stefania Maria Ciminelli è una delle più importanti traduttrici freelance dal catalano all’italiano. È nata a Roma (1962), si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università “La Sapienza” con una tesi riguardante il lessico mercantile d... J. Cabré, A sou (da: Quan arriba la penombra, Proa, 2017) TESTO CATALANO A SOU Home, doncs perquè jo diria que els soldats maten d’ofici. Els que en són m&eac...[continua] Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Marine LAVIGNE - Premio composizione musicale Antologia - Marine LAVIGNE Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Marine Lavigne viene dal mare. Il mare di Douarnenez, località marittima degna erede della leggendaria città di Is inghiottita dalle onde, nell’estremo ovest della Bretagna. Immersa nella lingua bretone fin dall’infanzia, scopre molto presto la passione per il canto di t... TESTO BRETONE / FRANCESE FULENN (ETINCELLE) E teñvalijenn ar c’hoadeier e tiwan an noz Dans l’obscurité des bois germe la nuit Ar stered a deu war-wel en hiboud direpoz ...[continua] Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
Fredo VALLA - Premio cinema Antologia - Fredo VALLA Lingua occitana (Italia) - "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano Documentarista e sceneggiatore, si è formato con Mario Brenta e Toni Di Gregorio a Ipotesi Cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi (1992-1996). Dai suoi vent’anni si occupa di cultura e lingua occitana ed è stato protagonista del risveglio occitano nelle Valli. È stato red... FILMOGRAFIA PARZIALE 2020 “Bogre – la grande eresia europea” , 200’. Regia. Prod. Chambra d’Oc - IncandenzaFilm - Lontane Province (girato in Bulgaria,...[continua] FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]
FUORI PROGRAMMA "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2022 italiano • Venerdì 24 giugno, 21:00 c/o Centro Polifunzionale Lou Pourtoun A VISO APERTO (titolo provvisorio), un documentario di Fabio Ferrero In occasione del Premio Ostana viene presentata in anteprima una versione non definitiva del film. La sua conclusione... [continua]