Portal d’Occitània    Premio Ostana - Scritture in lingua madre

invia mail   print document in pdf format

Edizione 2022

Il canto del “petit auzèth”

Lo chant dal petit auzèth

di Peyre Anghilante

italiano

“Coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere”. Al mattino, aprendo la finestra, il tempo è di nuovo sereno. Il nostro autunno, come sempre, è una “bella” stagione, allegra, ma, naturalmente, mutevole e portatrice di novelle.

Quest’anno, al “Premio Ostana – Scritture in lingua madre”, il Premio lingua occitana è stato donato a Paulina Kamakine, giovane poetessa guascone, per il suo progetto letterario in tre volumi, di cui uno già pubblicato, “Paraulas de hemnas”, che nel suoprimo volume raccoglie una selezione di poesie, canzoni e prosedi scrittrici occitane contemporanee da un capo all’altro d’Occitania, con la voce di oltre 70 autrici. Nata nel 1989 a Tolosa, ma originaria della Bigorra, nei Pirenei, e bigorrenca, senza dubbio, la sua poesia si rivolge alla natura e a quella dell’essere umano, in un occitano vissuto, materno.

La domenica, dopo la presentazione dell’opera, a cura di Rosella Pellerino, direttrice di Espaci Occitan, che ha anche collaborato per la parte riguardante le valli occitane d’Italia, tutta la gente è uscita per una passeggiata letteraria per la borgata di Miribrart, accompagnata da improvvisazioni artistiche e sotto lo sguardo severo, affascinante del Monviso si è vissuto insieme, al femminile, un momento di poesia.

Tutto pare calmo 

a immagine del suo ultimo sguardo

come se la sua assenza permanesse

insensibile presenza

Da oltre due anni, purtroppo, il nostro povero mondo ha conosciuto un dolore profondo. La chiusura, la distanza, la paura hanno traumatizzato l’uomo, lo hanno ferito. Dimentico, cercando il benessere, la felicità, la sicurezza, la pace, ha trovato soltanto un altro modo di farsi violenza e, non contento, sta perseverando, n’immaginando, sperimentando di nuove, sempre più astute, più raffinate. Pare che l’uomo sita facendo di tutto per sfidare, andare contro la natura e non ascoltare la propria natura, che la foschia abbia ricoperto la nostra terra e questo autunno, freddo, rigido, senza colori, assomiglierà più a un inizio d’inverno. 

Ovunque piangeva il cristallo sotto la neve 

ma soltanto ferite e sangue

potranno dare indizio

della sua presenza

cieca

nel palmo delle nostre mani

“Il vento porta”, dice una bourrèe a tre tempi, e a volte anche il mondo occitano, in effetti, nel suo piccolo, è ancora un po’ portato dal vento. Come rendere la lingua della culla, o appresa negli anni, come giungere ad adoperare la medesima grafia, mirando alla migliore comunicazione possibile dei diversi dialetti e parlate locali che compongono oggi la lingua d’oc? E talvolta, basterebbe anche solo chiamarla con il suo nome. Ma l’uccellino canta, incurante di questo e di ben altro, preoccupato al più dell’autunno che giunge e de piccoli da accudire, seguendo le stagioni, spargendo semi nei prati.

Il tempo grava sul nostro silenzio 

i nostri giorni di pace sulla terra

nulla contiene la sua sete di noi

vedere

spossati

nel corpo del mondo

danzano gli alberi

“Sii solo, e sarai tutto tuo”. Perciò gli alberi danzano, gli uccellini cantano. Ma quando il vento li scuote e li sferza, ognuno a suo modo, cercando di difendersi: gli alberi, raggruppandosi, per far massa e non restare isolati, attirando anche i fulmini; gli uccelli, mettendosi al riparo. Anche la loro fine, violenta (una formica beccata da un uccellino, un albero divelto da una tormenta) o naturale, sembra essere in equilibrio, avere un senso. Come un ghiacciaio che pian piano si fonde nell’oceano, la fine è un inizio. Tutto pare calmo, nel suo scorrere, nel suo consumarsi.

Muori ogni giorno 

un po’ di più

ed il sole

danza

indifferente,

alla tua finestra…

Soltanto l’uomo pare aver perso la bussola, non aver colto, mentre il sole danza, indifferente, alla nostra finestra. Come è felice l’uccellino! Aprire le ali, coprire di fiori la terra, mischiare il vento con la poesia e guardare il mondo e la sua gente crescere… non facile, si direbbe, senza ali. Nondimeno è ciò che ha fatto al Premio Ostana Paulina Kamakine, ciò che fa qualunque poeta, con la sua presenza.

Machaut: Dreams in the Pleasure Garden - Chansons - Ma fin est mon commencement


https://www.youtube.com/watch?v=5rVXxxOVzlU

occitan

Enflorar la tèrra, barrejar l’aura dab poemas e gaitar lo monde créisher”. Lo matin, en durbent la fenèstra, lo temp es mai seren. Nostre auton, coma totdia, es una “bèla” sason, alègra, mas, naturalament, chambianta e portaira de nòvas.

Aqueste an, al “Prèmi Ostana – Escrituras en lenga maire”, lo Prèmi lenga occitana es istat donat a Paulina Kamakine, jove poetessa gascona, per son projèct literari en tres volum, dont un já publicat, “Paraulas de hemnas”, que dins son premier volum recuelh una seleccion de poesias, chançons e pròsas d’escriveiras occitanas contemporàneas da un cap a l’autre d’Occitània, abo la vòutz de passa 70 autritz. Naissua ental 1989 a Tolosa, mas originària de la Bigòrra, enti Pirenèus, e bigorrenca, sensa dúbit, sa poesia s’adreça a la natura e an aquela de l’òme, dins un occitan viscut, mairal. 

La diamenja, après la presentacion de l’òbra, a cura de Rosella Pellerino, directritz de Espaci Occitan, que a decò collaborat per la part regardanta las valadas occitanas d’Itàlia, tota la gent es sortia per una promenada literària per la ruaa de Miribrart, acompanhaa da d’emprovisacions artísticas e dessot l’esgard sever, encharmant, dal Vísol s’es viscut ensem, al femenin, un moment de poesia.

Tout qué paréch càlme

à l’imàdje dé la soûo darrèro espiàdo

coùm si la soûo absénço demouràwo aquìou

enssenssìblo presénço

Da passa dui an, malaürosament, nòstre paure mond a conoissut una dolor fonza. L’embarrament, la distança, la paor an traumatizat l’òme, l’an ferit. Desmentiós, en cerchant lo benèsser, lo bonaür, la seguressa, la patz, a trobat ren que un’autra maniera de se far violença e, ren content, ista perseverant, ne’n imaginant, experimentant de nòvas, totjorn pus malinas, pus rafinaas. Semelha que l’òme iste fasent de tot per desfiar, anar còntra la natura e ren escotar sa natura, que la foscor aie coatat nòstra tèrra e aqueste auton, freid, rígid, sensa colors, semelharè pus a un començament d’uvèrn.

Dé pertoùt qué plourawo lou cristàou én dejoùs dé la néou 

mes soulamén bléssadùros é san

pouderèn baïà indìci

dé la soûo presénço

abúgle

dén las pàoumos dé las noùstes mâ

“L’aura mena”, ditz una borrea a tres temps, e de bòts decò lo mond occitan, en efèct, dins son pichòt, es encara un pauc menat da l’aura. Coma rénder la lenga dal brèç, o emparaa dins di ans, coma arribar a adobrar la mesma grafia, en mirant a la melhora comunicacion possibla di divèrs dialècts e parladas localas que compauson encuei la lenga d’òc? E de bòts, bastaria decò masque la sonar abo son nom. Mas l’aucelet chanta, insociant d’aquò e de ben d’autre, sagrinat al pus de l’auton que arriba e di pichòts da cudir, en seguent las sasons, en espanteant de sem enti prats. 

Lou tem qué perjùro lous noùstes silénci

lous noùstes dìes dé pats sus tèrro

arré n’én reténg la soûo sét dé-ns

béze

estarìts

p’ou cor dou moùnde

dànssen lous àrbes

“Sies solet, e serès tot tiu”. Pr’aquò lhi àrbol dançon, lhi aucelets chanton. Mas quora l’aura lhi sagalha e lhi foeta, chascun a son biais, cèrchon de parar-se: lhi àrbols, en se regropant, per far massa e ren restar isolats, en atirant decò lhi fósers; lhi aucèls, en se butant a l’abric. Bèla lor fin, violenta (una fermitz pitaa da un aucelèt, un àrbol escranchat da una tormenta) o naturala, semelha èsser en equilibri, aver un sens. Coma un glacier que plan planet se fond dins l’ocean, la fin es un començament. Tot pareis calm, dins son escórrer, son consumar-se.

Qué-t mouréches 

càdo dìo drin més 

é lou souréï

 qué dànsso

endiferén,

à la toûo finèstro...

Ren que l’òme semelha aver perdut l’esclarzaa, pas aver agantat, mentre que lo solelh dança, indiferent, a nòstra fenèstra. Coma es aürós l’aucelet! Durbir las alas e enflorar la tèrra, mesclar l’aura abo la poesia e beicar lo mond e sa gent créisser... ren de bèl far, un diseria, sensa alas. Pasmenc es çò que a fach al Prèmi Ostana Paulina Kamakine, çò que fai qual se sie poèta, abo sa presença.

Machaut: Dreams in the Pleasure Garden - Chansons - Ma fin est mon commencement


https://www.youtube.com/watch?v=5rVXxxOVzlU