Eventi e iniziative CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
"Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
CHANTAR L’ UVERN 2019 Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua] Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Lou soun amis - Mompantero 30 Novembre ore 21.00 - Sale Consiliare [continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] "Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
"Courenta Dentro" - 26 ottobre 2018 a Giaglione ore 21.00 CESDOMEO presso Comune [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Animazione territoriale in francoprovenzale Valle Susa [continua] Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Impariamo il francese. Corso base di francese, primo e secondo livello. Apprenons le français Il corso è gratuito italiano Corso di francese base di primo livello, seguito da un corso di francese di secondo livello rivolto al personale della Pubblica Amministrazione. Contenuti: Il corso base di lingua francese intende introdurre gli elementi fondamentali del lessico e della grammatica in modo da offrire... Français Un cours de français de premier niveau suivi d’un autre de deuxième niveau sera proposé au personnel de l’Administration Publique. Contenu : ...[continua] Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale Ampreindre lo francoprovensal. Cours basiléro de leinga francoprovensala Il corso base è gratuito italiano Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza Contenuti: Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso... franco-provenzale Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit. Contenù: Lo cours b...[continua] Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Archeologia da gustare, immagini e sapori antichi ore 17.30 i Blu L'azard presentano "Bal poètic" [continua] Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Un ricco programma culturale e artistico ad Oulx sabato 6 ottobre per la settima giornata delle minoranze linguistiche storiche Un ric programa cultural e artístic a Ols sande 6 per la setena Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas 7° Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche italiano La Giornata delle minoranze linguistiche storiche che si tiene ad Oulx sabato 6 ottobre è giunta alla sua settima edizione. Il programma di quest’anno è molto ricco e denso di novità. Inizia la mattina con un’antemprima di “Calendal: la storia di un semplice ... occitan La Jornada d’las Minoranças Linguísticas Istòricas que se ten a Ols sande 6 d’otobre es arribaa a sa setena edicion. Lo programa d’aquest an es ben ric e plen ...[continua] 7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese 7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa Sabato 6 ottobre 2018 AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT... occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...[continua] A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
A Moncenisio primo raduno abiti tradizionali alpini: "La roba savouiarda" Domenica primo luglio 2018. italiano Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini. La giornata prende ispirazione dal libro pubblicato dalla Chambra d’oc lo scorso anno “La roba savouiarda” e intende valorizzare il pa... [continua] Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Calendal: la storia di un semplice pescatore Calendal: l’istòria d’un simple peschaire Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ... occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
COURENTAMAI 2018 - Festival della courenta COURENTAMAI 2018 5-6 maggio Lanzo Torinese (TO).Presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle. italiano Con maggio arriva anche il primo e unico festival dedicato alla courenta/courenda , che si svolge nelle Valli di Lanzo (TO) per il quarto anno consecutivo. La corrente, conosciuta nelle Valli di Lanzo come courenta o courenda, a seconda delle zone , è una danza tradizionale antica.... franco-provenzale Coun mai e ruvet co lou prim e unic festival dedica a la courenda/courenta, que alt ourganiza an’t el Val eud Lans (TO) peur lou quart an eud seguit, La “corrente” cougnusou&ag...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua]