Eventi e iniziative del territorio Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] In un anno eccezzionale succedono cose eccezzionali. Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...[continua] Narrazioni sonore Narasioun Sounore di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] In un anno eccezzionale succedono cose eccezzionali. Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...[continua] Narrazioni sonore Narasioun Sounore di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] In un anno eccezzionale succedono cose eccezzionali. Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...[continua] Narrazioni sonore Narasioun Sounore di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
In un anno eccezzionale succedono cose eccezzionali. Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...[continua] Narrazioni sonore Narasioun Sounore di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Narrazioni sonore Narasioun Sounore di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d... franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...[continua] Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Il coronavirus Lo Coronavirus - FRP di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...[continua] La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99 italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Da marzo 2020 ci troviamo a vivere una situazion... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...[continua] COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
COURENTA MAI 2020, 2 maggio: EDIZIONE WEB COURENTA MAI 2020, 2 ëd mai: EDISIOUN WEB sabato 2 maggio online https://courentamai.wordpress.com/ italiano Il festival dedicato alla danza tradizionale “la courenta”, COURENTA MAI, ritorna e ci sarà nella sua sesta edizione nonostante il periodo eccezionale nel quale viviamo, dovuto all'emergenza della pandemia. Si svolgerà, come previsto, il giorno sabato 2 maggio e non es... franco-provenzale Lou festival dedicà aou bal trëdisiounal “la courenta”, COURENTA MAI, ou toueurnët é ou sreù prezent ënt la soua sesta edisioun ëd co ën&rsq...[continua] Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti... franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...[continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
SALVA LA DATA: “20 anni di 482” per la quinta giornata del francoprovenzale SOVA LA DATA: “20 an de 482” pre la hinquiéma dzornà do francoprovensal Mezzenile, sabato 30 novembre dalle ore 16 italiano Si annuncia che sabato 30 novembre p.v. a partire dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio del... franco-provenzale Misinì, dessando 30 de noveimbro dipé 16 oure I s’anonse que dessando 30 de noveimbro protséno dipé 16 oure an tse lo Tsahel di Conto Francesetti de Misinì...[continua] LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
LINGUE MADRI - 20 anni di valorizzazione con la legge 482 Sabato 30 novembre 2019 - Castello dei Conti Francesetti, Mezzenile [continua] CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
CHANTAR L’ UVERN 2019 - Programma completo Programma 2019 da febbraio ad aprile italiano Sabato 2 febbraio – Colle del Lys - Manifestazione: Montagne per tutti - Falò delle masche e serata musicale animata dai Blu l’Azard - Rifugio Colle del Lys - ore 21.00 Sabato 2 febbraio – Salbertrand ... [continua] Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Il francoprovenzale al Salone Internazionale del Libro di Torino Lo francoprovensal o Salon Enternashonalo do Lévro de Turin Sabato 11 maggio 2019, alle ore 16.00, presso lo spazio della Città Metropolitana di Torino italiano La Città Metropolitana di Torino e gli sportelli linguistici territoriali, nell’ambito della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, perseguono da molti anni la valorizzazione delle varietà francoprovenzali e occitane e del ... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin e li guetseut languesticco territorialo, din lo doméno de la lei 482/99 “Norme an matére de sovegarda de le minoranse languestique istori...[continua] Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle” Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...[continua]