Eventi e iniziative del territorio Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese Retornon en Val Dueira lhi cors de lenga francoprovençala, occitana e francesa Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... occitan CORS FRANCOPROVENÇAL CORS OCCITAN CORS FRANCES A partir da la fin d’otobre que ven e per tot lo mes de novembre e desembre començarèn lhi co...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] COURENTAMAI 2017 COURENTAMAI 2017 Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle italiano Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta . La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle A... franco-provenzale E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul ...[continua] Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese Retornon en Val Dueira lhi cors de lenga francoprovençala, occitana e francesa Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... occitan CORS FRANCOPROVENÇAL CORS OCCITAN CORS FRANCES A partir da la fin d’otobre que ven e per tot lo mes de novembre e desembre començarèn lhi co...[continua] “Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] COURENTAMAI 2017 COURENTAMAI 2017 Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle italiano Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta . La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle A... franco-provenzale E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul ...[continua] Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte “Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas. Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018 italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...[continua] LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] COURENTAMAI 2017 COURENTAMAI 2017 Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle italiano Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta . La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle A... franco-provenzale E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul ...[continua] Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
LA VESTE DAI 33 COLORI L’abito tradizionale francoprovenzale nelle Valli di Lanzo e Media Val di Susa LA VIËSTA DA LI 33 COULEÚ La viësta tradisiounal francoprouvensal ënt ël valadë ëd Leun é dla Media Val ëd Suza. III Giornata del Francoprovenzale - Sabato 9 dicembre 2017 italiano Ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00 e con spettacoli serali. La Giornata del Francoprovenzale è nata come momento di confronto, scambio e conoscenza riguardo la mino... franco-provenzale Tou ë rna ë ncoù ë n vì ë nt ël valadë ëd Leun (To), aou quëstel Franchezetti, l’apountamënt anoual dlou dì doo...[continua] COURENTAMAI 2017 COURENTAMAI 2017 Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle italiano Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta . La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle A... franco-provenzale E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul ...[continua] Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
COURENTAMAI 2017 COURENTAMAI 2017 Ritorna il festival della courenta:, 27-28 maggio Lanzo Torinese (TO) presso il polivalente LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle italiano Per il terzo anno consecutivo si svolge nelle Valli di Lanzo un festival dedicato alla courenta . La courenta è una danza tradizionale antica, dalle origini rinascimentali, che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle A... franco-provenzale E touarnet lou festival dla courenta, 27-28 ‘d mee Lans (to) a lou poulivalent LanzoIncontra, piassi Generale Ottavio Rolle Peur lou ters an counscutiou es fait an’t eul ...[continua] Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes francoprovençales « René Willien » de Saint-Nicolas “Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas, 11 novembre 2017 Français “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » est le titre de la Conférence annuelle du « Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien » de Saint-Nicolas en Vallée d&rsqu... franco-provenzale « René Willien » de Saint-Nicolas “ Entre Europe et Amérique du Nord : regards croisés sur le francoprovençal » Saint-Nicolas,...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
“Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Esopo insegna la grammatica e Testimonianze di cultura francoprovenzale Esopo ou moustret la gramatica é Testimouniënsi ëd coultura Francoprouvensal In rete i Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone in una ricca estate di proposte italiano Ecco tornare in questa lunga estate il corso di lingua francoprovenzale. Grazie alle numerose richieste da parte del pubblico, lo Sportello Linguistico Francoprovenzale dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizzate dall’Associazione “Chambr... franco-provenzale Ëncoù ën vì, ou tournount, ënt ësta loungi istà, li coueurs ëd lenga francoprouvensal. Grasië al noumerouzë presioun doou public, lë Spo...[continua] Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias Di Lucio Vaira italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...[continua] Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Danze e minoranze linguistiche: ricerche nelle vallate occitane e francoprovenzali del Piemonte. A Linate il 29 gennaio laboratorio di danze e confronto con le fonti documentarie di ricerca italiano Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, si svolgerà un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cultura... [continua] "Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
"Tchantà la lènga" - Lingua e cultura francoprovenzale nei 17 comuni in rete delle Valli di Lanzo, ormai attività di “tradizione”. "Tchantà la lènga" - Lènga é coultura francoprouvensal ënt li 17 Coumun ën retë dël Valadë ëd Leun, ouramai atività ëd “trëdisioun” di Teresa Geninatti italiano Come ogni anno, ormai dal lontano 2010, lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo si è attivato per garantire attività nuove e interessanti per la rete di Comuni di parlata francoprovenzale. Come vedremo le attività sono numerose e diffuse su tutto il territorio, ma sicur... franco-provenzale Parei ‘me tui’ lh’an, ouramai daou lountan 2010, lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun ou s’eu ativà për asicurà ativit&ag...[continua] Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Corso di Francoprovenzale frontale e on line tutti i martedì alle 21.00 a partire dal 5 luglio [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Seconda edizione di COURENTAMAI a Pessinetto nelle Valli di Lanzo il 7-8 maggio.Salvate la data Scounda edisioun ëd COURENTAMAI a Pisinai ënt ël Valadë ëd Leun a li 7-8 ëd mai Arcourdavou la data. L’evento 2016 si connota come ·”FESTIVAL DELLA COURENTA” di Flavio Giacchero italiano “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la gioventù di entrambi i sessi, vanno a ballare qualche corrente dalle persone importanti del posto, che, come si usa, gli offrono da bere. Infine vengono da me dove ballano allegramente fino... franco-provenzale L’avenim ënt 2016 ou i eust ën “FESTVAL DLA COURENTA” “ Poi incomincia la festa profana, e i priori e le priore, seguiti dai suonatori e da tutta la giovent&ugra...[continua] Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Chantar l'Uvèr 2015-2016 date e spettacoli Le date e la descrizione delle proposte 2015-2016 [continua] Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]
Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua]