Zona A - Municipio Stemma del paese Ëstema dël paìs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Lo stemma ufficiale del Paese, recepito per prassi secolare dal Comune, rappresenta nel campo dello scudo la figura di un albero di alto fusto. Ai suoi piedi si scorgono due pianticelle recanti un singolo fiore sullo stelo. Ai lati dell’albero si stagliano due gruppi di case con campanili e... occitan L’ëstema dël paìs, que la coumuna a coustuma doourâ da ën baroun d’anh ou l’a ënt l’ëscu n’arbou bin aout. dapé ët l&...[continua] Pannello con foto e storia del documento di nascita di Peveragno Panèl coun fotografie e ëstoria dël papé ët coura qui é nà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Il più antico documento che ricorda Peveragno è l’atto di vendita in favore della Certosa di Pesio di una ripa situata “nelle coste di peveragno” rogato il 25 settembre 1299, ma solo due anni dopo, nel 1301, si ha il riscontro dell’esistenza di un nucleo inse... occitan Ël pi vei papé qu’ou arcorda Pouranh a l’é l’ëstrumant ët vandita dël 25 d’ëstambre dël 1299, a favoû ët la chertouza ...[continua] Rogo delle streghe Farò dël Masque FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da una lettera del 1559, Peveragno è l’unico luogo citato nella diocesi di Mondovì con Bene e Cuneo dove sono presenti eretici. Tra la fine del XV e l’inizio del XVI sec. sono documentate numerose ondate di repressione religiosa, ad opera principalmente del Domenicano Bi... occitan Ës léz ën na litra dël 1559 que Pouranh, Bene e Couni, a soun i paìs ët la diochezi ët moundouì dounda qu’a i era ët barbèt. tra la f...[continua] Palazzo del Municipio Palàs ët la Coumuna FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu dislocato per secoli in Piazza Paschetta (ora R. Carboneri), nello stesso edificio in cui c’erano le scuole elementari maschili, il catasto, la pretura, le prigioni comunali e il macello. Nel 1861 poiché lo spazio per il Municipio era ridotto ed erano necessari costanti ed onerosi... occitan Na vota ou l'era ën piasa dël Pasquèt - òoura piasa R. Carboneri - ounda a i erou l'ëscole elementar për i fi!i, ël catast, la pretura, ël përzo...[continua] Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]
Stemma del paese Ëstema dël paìs FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Lo stemma ufficiale del Paese, recepito per prassi secolare dal Comune, rappresenta nel campo dello scudo la figura di un albero di alto fusto. Ai suoi piedi si scorgono due pianticelle recanti un singolo fiore sullo stelo. Ai lati dell’albero si stagliano due gruppi di case con campanili e... occitan L’ëstema dël paìs, que la coumuna a coustuma doourâ da ën baroun d’anh ou l’a ënt l’ëscu n’arbou bin aout. dapé ët l&...[continua] Pannello con foto e storia del documento di nascita di Peveragno Panèl coun fotografie e ëstoria dël papé ët coura qui é nà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Il più antico documento che ricorda Peveragno è l’atto di vendita in favore della Certosa di Pesio di una ripa situata “nelle coste di peveragno” rogato il 25 settembre 1299, ma solo due anni dopo, nel 1301, si ha il riscontro dell’esistenza di un nucleo inse... occitan Ël pi vei papé qu’ou arcorda Pouranh a l’é l’ëstrumant ët vandita dël 25 d’ëstambre dël 1299, a favoû ët la chertouza ...[continua] Rogo delle streghe Farò dël Masque FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da una lettera del 1559, Peveragno è l’unico luogo citato nella diocesi di Mondovì con Bene e Cuneo dove sono presenti eretici. Tra la fine del XV e l’inizio del XVI sec. sono documentate numerose ondate di repressione religiosa, ad opera principalmente del Domenicano Bi... occitan Ës léz ën na litra dël 1559 que Pouranh, Bene e Couni, a soun i paìs ët la diochezi ët moundouì dounda qu’a i era ët barbèt. tra la f...[continua] Palazzo del Municipio Palàs ët la Coumuna FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu dislocato per secoli in Piazza Paschetta (ora R. Carboneri), nello stesso edificio in cui c’erano le scuole elementari maschili, il catasto, la pretura, le prigioni comunali e il macello. Nel 1861 poiché lo spazio per il Municipio era ridotto ed erano necessari costanti ed onerosi... occitan Na vota ou l'era ën piasa dël Pasquèt - òoura piasa R. Carboneri - ounda a i erou l'ëscole elementar për i fi!i, ël catast, la pretura, ël përzo...[continua] Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]
Pannello con foto e storia del documento di nascita di Peveragno Panèl coun fotografie e ëstoria dël papé ët coura qui é nà Pouranh FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Il più antico documento che ricorda Peveragno è l’atto di vendita in favore della Certosa di Pesio di una ripa situata “nelle coste di peveragno” rogato il 25 settembre 1299, ma solo due anni dopo, nel 1301, si ha il riscontro dell’esistenza di un nucleo inse... occitan Ël pi vei papé qu’ou arcorda Pouranh a l’é l’ëstrumant ët vandita dël 25 d’ëstambre dël 1299, a favoû ët la chertouza ...[continua] Rogo delle streghe Farò dël Masque FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da una lettera del 1559, Peveragno è l’unico luogo citato nella diocesi di Mondovì con Bene e Cuneo dove sono presenti eretici. Tra la fine del XV e l’inizio del XVI sec. sono documentate numerose ondate di repressione religiosa, ad opera principalmente del Domenicano Bi... occitan Ës léz ën na litra dël 1559 que Pouranh, Bene e Couni, a soun i paìs ët la diochezi ët moundouì dounda qu’a i era ët barbèt. tra la f...[continua] Palazzo del Municipio Palàs ët la Coumuna FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu dislocato per secoli in Piazza Paschetta (ora R. Carboneri), nello stesso edificio in cui c’erano le scuole elementari maschili, il catasto, la pretura, le prigioni comunali e il macello. Nel 1861 poiché lo spazio per il Municipio era ridotto ed erano necessari costanti ed onerosi... occitan Na vota ou l'era ën piasa dël Pasquèt - òoura piasa R. Carboneri - ounda a i erou l'ëscole elementar për i fi!i, ël catast, la pretura, ël përzo...[continua] Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]
Rogo delle streghe Farò dël Masque FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Da una lettera del 1559, Peveragno è l’unico luogo citato nella diocesi di Mondovì con Bene e Cuneo dove sono presenti eretici. Tra la fine del XV e l’inizio del XVI sec. sono documentate numerose ondate di repressione religiosa, ad opera principalmente del Domenicano Bi... occitan Ës léz ën na litra dël 1559 que Pouranh, Bene e Couni, a soun i paìs ët la diochezi ët moundouì dounda qu’a i era ët barbèt. tra la f...[continua] Palazzo del Municipio Palàs ët la Coumuna FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu dislocato per secoli in Piazza Paschetta (ora R. Carboneri), nello stesso edificio in cui c’erano le scuole elementari maschili, il catasto, la pretura, le prigioni comunali e il macello. Nel 1861 poiché lo spazio per il Municipio era ridotto ed erano necessari costanti ed onerosi... occitan Na vota ou l'era ën piasa dël Pasquèt - òoura piasa R. Carboneri - ounda a i erou l'ëscole elementar për i fi!i, ël catast, la pretura, ël përzo...[continua] Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]
Palazzo del Municipio Palàs ët la Coumuna FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu dislocato per secoli in Piazza Paschetta (ora R. Carboneri), nello stesso edificio in cui c’erano le scuole elementari maschili, il catasto, la pretura, le prigioni comunali e il macello. Nel 1861 poiché lo spazio per il Municipio era ridotto ed erano necessari costanti ed onerosi... occitan Na vota ou l'era ën piasa dël Pasquèt - òoura piasa R. Carboneri - ounda a i erou l'ëscole elementar për i fi!i, ël catast, la pretura, ël përzo...[continua] Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]
Prospetto storico dei caduti di tutte le guerre Lista di nœmi di mort ët tute ël gouère FEDARTE: itinerari tra fede & arte italiano Fu inaugurato il 23 maggio 1920 dall’allora sindaco Giubergia, alla presenza di varie personalità e reduci. La Lapide è dedicata ai Caduti e Dispersi della Guerra europea e ricorda i Nomi di 142 Caduti. In realtà è risultato che i Caduti Peveragnesi per causa dell... occitan A l’é ëstèta dëscouatâ ël 23 ët maj dël 1920 dal sindic d’ënloura, qu’ou 's chamava G iubergia , a la prezensa d’&eu...[continua]