Enti in rete L.482/99   

Zona E - Confine del concentrico

Viale della Rimembranza

Viale della Rimembranza

Léia ët la Rimembransa

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Nasce dal volere dei peveragnesi di onorare in modo più tangibile la memoria dei propri concittadini sacrificatisi per l’ unità d’Italia, durante la Prima Guerra Mondiale. Fu inaugurato l’11 settembre del 1927 alla presenza di Umberto, principe di Piemonte. Su ogni...
occitan A l’é nâ përquè i pouranhin a pouéisou arcordâ i sœ mort qu’a l’avìou coumbatù për l’unità d’itali...
La scuola

La scuola

L'ëscole

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano L’attuale Edificio Scolastico è stato edificato alla fine degli anni ’60 e utilizzato dai primi anni ’70: prima le scuole elementari erano ubicate nell’antico palazzo del Comune, in Piazza Rocco Carboneri, mentre le scuole Medie – attive nel paese dal 1961 &nda...
occitan L’ëscole d’òoura a soun ëstète fète a la fin ët i anh sesanta e a l’an tacà a doourale ën prënsipi ët l’ëstanta...
Cimitero

Cimitero

Samanteri

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Venne Costruito nei pressi della Cappella di San Carlo nel 1786, anticipando, così, di qualche anno l’editto napoleonico che imponeva la sepoltura dei defunti fuori dai centri abitati. Tuttavia, la consuetudine di seppellire i morti nei due cimiteri parrocchiali durò ancora al...
occitan Ou l’é ëstèt fèt aramba a la capèla ët San Carlou ënt ël 1786, quic anh a l’avansa rispet a l’ourdine ët napouleoun ët sou...
Arco Alpino

Arco Alpino

Arc alpin

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Da questa posizione si possono ammirare le valli Colla e Josina che scendono su Peveragno dal massiccio della Bisalta. Volgendo lo sguardo verso est incontriamo le più complesse ed articolate valli del Pesio, che si aprono verso settentrione fino al gruppo del Marguareis (m. 2.651) , sparti...
occitan Da que post si 's veg propi bin la val cola e la val iosna que a calou su pouranh da la bizimaouda. beicant vers levant 's veg la val pes, pi lounga e coun dountré valoun pi chœt, que a...
La Bisalta

La Bisalta

La Bizalta

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Con il termine Bisalta – due volte alta - si intende il massiccio che dalla fascia pedemontana sale ripido alla Cima Besimauda (m. 2.231) continuando poi con la cresta rocciosa fino al Bric Costa Rossa (m. 2.404) per proseguire infine verso la prativa Colla Piana in direzione di Porta Collet...
I douma ël nom ët bizalta – doue vote aouta – a tuta la mountanha que a s’arnaousa drita dal prime rive ëtsuri ët la piana fin a la pounta bizimaouda (2231 m), ...
Casa di riposo "Don Peirone"

Casa di riposo "Don Peirone"

Ëspisiou "Don Peirone"

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Un tempo Ospizio, fu costruito nel 1888 grazie alle donazioni di Don Giacomo Peirone con lo scopo di ricoverare i giovani di famiglie bisognose ed accogliere gli anziani indigenti. Nello stesso edificio operava anche l’Ospedale Civile di Carità, realizzato grazie ai lasciti del Conte...
occitan Ou l’é ëstèt fèt ënt ël 1888 grasie al doune ët doun G iacomo Peirone për vardâ i jou dël famìe pi pòoure e i vei q...
Cappella di San Rocco da Val

Cappella di San Rocco da Val

Capèla ët San Roc daval

FEDARTE: itinerari tra fede & arte
italiano Un tempo antica foresteria del Convento di San Domenico, presenta lungo tutta la parte esterna sul fronte della strada tracce di affrescature risalenti alla stessa epoca, del Quattrocento circa, di quelle in San Domenico. Si notano tre scomparti: in uno si intuisce la figura di San Domenico o di q...
occitan na vota a l’era ël post ounda a i dazìou da dœrme ai fourëstée qu’a pasavou al counvant ët san doumeni. ësloung a tuta la muraia da fora qu’...