LA FÜRBISSIA DLU CURNAJASS N'aquila i piumbë da na rocia e portë vià n'agnèl. Për farsë vèj fēūrp, 'n curnaiass u vut farë la mèjma ciosa. U së bēūtte a brajé fort e da la rocia u piumbë a col din grò mutun. Ma j'uňghiun a së ficiu din la lana e lu curnajass u rëstë prèjsuné. Caňte lu bërgé u së n'aňcorsë, u lu ciapë, u spuiňtë lë alë au curnajass për chë u pulissë papì yulë e 'd séra u lu porte a sa mèjsun ai mèjnà. Li mèjnà a ciamu au pari 'd chë rassa d'èjsuèl a jérë. E luì: për sëňchë i na sèi me, a lèt 'n curnajass, ma a sintë luì a lèt n'aquila. Riflèssiun: I blaghēūr- a sun suvan |
LA FURBIZIA DELLA CORNACCIIIA Un'aquila piombando dalla roccia si portò via un agnello. Tutta accesa da emulazione, una cornacchia volle fare la stessa cosa. Con grande strepito si abbatte sopra un montone; ma gli artigli le si impigliarono tra i riccioli della lana e non ci fu sforzo o sbatter d' ali che lo potesse districare. Quando il pastore se ne avvide, corse lì, lo prese, le svetto le ali e la sera lo portò a casa ai suoi ragazzi che le chiesero che razza di uccello fosse quello. E lui: per quello che ne so io, è una cornacchia, ma a sentire lui è un’aquila. Riflessione: I fanfaroni diventano spesso |
commenta