SENCHË U DIT L'ORS

Dui tajaboch a sun alà din na buschina caňtë a véju vënì aňcuňtra n'ors.

Ün di duì u scapë e u rampië aňsima 'n frèjssë.

L'autru, tut sulët, u pulit pa difaňtsë.

Ma u savit chë j'ors, caňtë a véju i mort ai fat schēūr.

Anlura u së cüge bas cüme së u füsse mort. L'ors u vénë dapé dlu tajaboch e u cuméňsë a viréjë aňtorn e nüfiéjë lu müsu e lë urië; apré u scapë 'd cursa din la buschina. L'autru tajaboch chë u jérë slu frèjssë, u j'avit pa siňtu ben.

E caňtë a turnavu a mèjsun u dit a l'amis: seňchë u jat ditë l'ors din l'urià?.

U jat dimë:

Chë lèjssé n'amis aňt'lu muman dlu

bsogn a lèt da vigliacc!

QUELLO CHE DICE L'ORSO

Due boscaioli si erano avviati in una foresta quando ad un tratto videro venirsi incontro un orso.

Uno dei due fuggì e si arrampicò sopra un al­bero.

L'altro, da solo, non poteva difendersi.

Ma sapeva che gli orsi hanno ribrezzo quando vedono i morti.

Allora si stese per terra come fosse morto. Quando l'orso le fu vicino, cominciò a girargli attorno e a fiutargli la faccia e le orecchie, poi scappò di corsa nel folto della boscaglia. L'altro boscaiolo, che era fuggito sull'albero, non aveva udito bene.

E quando tornavano a casa chiese all'amico: cosa ti ha detto l'orso nell'orecchio?.

Mi ha detto:

Che abbandonare un compagno nel

momento del pericolo, è un' azione da vile.