Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 5

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 20)

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5
italiano

Nello studio dei fenomeni fonetici che riguardano il francoprovenzale, segnatamente la nostra area di riferimento, non possiamo dimenticare un tratto fondamentale e tipico denominato avanzamento dell’accento o progressione accentuale. Con questa etichetta si vuole designare l’attitudine di alcune varietà di trasferire l’accento da una posizione parossitona (sulla penultima sillaba) a una posizione ossitona (sull’ultima sillaba). La ritroviamo ben attestata nelle varietà della val Cenischia, a Meana e Mattie, sul versante orografico sinistro della Dora Riparia e in alcune parlate delle valli di Lanzo e della Valle Orco.

Ma vediamo alcuni esempi:

VIGNA: vinhà (Mattie), vinheù (Novalesa, Venaus e Chianocco), vinhó (Giaglione), vinhì (Usseglio e Laietto).

LUNA: lunò (Novalesa e Giaglione), lenò (Venaus), lunà (Ceresole Reale, Usseglio, Mompantero e Meana di Susa), luneù (Laietto).

FIGLIA: fià (Mattie), filheù (Novalesa e Venaus), filhó (Giaglione), fiì (Ceresole Reale, Usseglio e Laietto).

PECORA: faiò (Novalesa), fiiò (Venaus), faià (Usseglio).

A questi se ne potrebbero aggiungere molti altri. Va detto che, in relazione a questo fenomeno, tutte le varietà francoprovenzali risultano essere assai poco produttive e difficilmente i nuovi ingressi lessicali vengono acclimatati mediante trasformazioni morfologiche che implichino spostamenti accentuali. Basti pensare a parole piemontesi terminanti in –ëtta, che, in linea di principio non vengono modificate secondo le regole interne dei singoli codici: per esempio cassiëtta (cassetta) non diventa *cassietò o sout brassëtta non si tramuta in *brassetò.

A tal proposito, l’avanzamento dell’accento riguarda proprio la morfologia: per esempio il suffisso diminutivo femminile –etò dà barmetò (piccola grotta), combetò (piccola conca), sebretò (piccolo mastello), lhivetò (piccola treggia per il trasporto di materiale). La stessa forma suffissale è impiegata per la costruzione dei femminili di sostantivi o aggettivi terminanti in –eut: meut (muto) e metò (muta), bleut (bagnato) e bletò (bagnata), boreut (violaceo) e boretò (violacea).

Il fenomeno non interessa solo i femminili ma anche i maschili, questo è limitato alla Val Cenischia, in particolare a Novalesa dove le attestazioni sembrano essere più folte che altrove: omó (uomo), sofló (soffio), dzemó (gemito), befó (sbuffo di vento), mortedzó (triste), sebló (fischio), nefló (narice degli animali), tedzó (fremito), pampalenó (persona con difficoltà), artselemó (lampo), alevó (senza guscio, detto di uovo non formato), ecc.

Attraverso questo tratto tipicamente alpino, le parlate sono riuscite a conservare le vocali finali tentando perciò di continuare a discriminare il genere delle parole altrimenti destinato ad essere definito dal solo articolo (il francese ne è un esempio notevole). Le vocali conservate in parole ossitone sono tendenzialmente la –a, la –eu, la ò e la –i per i femminili e la –o e la –ó per i maschili. Da questo punto di vista il francoprovenzale, comportandosi solo parzialmente come il cugino d’oltralpe, ha continuato la tradizione dell’ossitonia, non sempre e non in modo radicale, preservando la presenza vocalica in sede finale ed evitando l’evoluzione verso indistinta che invece caratterizza il francese.

franco-provenzale

Din l’eheudio di fenoméno foneticco qu’ou l’argardo lo francoprovensal, pé dzò nohra ére de refereinse, de polein pa iblar in tret fondamentalo e tepicco mandà avansemeunn de l’acseunn on progreshon acsentuala. Avó héta fahon de dire i se vout endicar l’abiteude de carque varietaie de tramar l’acseunn de ina poseshon parossitona (dessù la deveunn derére silaba) an ina poseshon ossitona (dessù la derére silaba). De la trovein bieunn preseinta din le varietaie de la comba de Heniclha, a Miana e Matie, dessù lo verseunn orograficco gotso de la Douire Repére e an carque parlaie de le valaie de Lans e de la Val Orc.

Ma vaiein còl carque esimplo:

VIGNA: vinhà (Matie), vinheù (Novaleise, Venó e Tsanòc), vinhó (Dzalhon), vinhì (Issoueulh e Lieut).

LUNA: lunò (Novaleise e Dzalhon), lenò (Venó), lunà (Serisole, Issoueulh, Miana e Mompantér), luneù (Lieut).

FIGLIA: fià (Matie), filheù (Novaleise e Venó), filhó (Dzalhon), fiì (Serisole, Lieut e Issoueulh).

PECORA: faiò (Novaleise), fiiò (Venó), faià (Issoueulh).

A hiti de podrion dzouitàsenn bieunn d’otri. I fot dire que, an relashon a he fenoméno, toteu de varietaie francoprovensale ou prodouiso fran po, e defessilhemeunn de nove intraie lessecale ou sont acclimataie mouieunn de trasformashon morfolozhique que l’emplicco de tranmo acsentualo. I no sefit de sondzér a de non piemontei freneunn an –ëtta, que, normalameunn ou sont modefeiò selon le réglhe de tsaque codo: pre esimplo cassiëtta (plató) lhe veunt pa *cassietò on sout brassëtta lhe se sandze pa an *brassetò.

Pre mo de heunn, l’avansemeunn de l’acseunn ou l’argarde fran la morfolozhìe: pre esimplo lo sefisso demenetivo femenin –etò ou balhe barmetò, combetò, sebretò, lhivetò. La méma forma sefissala lh’eut empleiò pre la costrushon di femenin di non e di aggetivo freneunn an –eut: meut e metò, bleut e bletò, boreut e boretò.

Lo fenoméno ou l’enteréshe pa maque li femenin ma asseu li masculin, heunn ét vesiblo din la comba de Heniclha, pé dzò a Novaleise enté que les attestashon ou seimblo plu nembrouse qu’alhour: omó, sofló, dzemó, befó, mortedzó, sebló, nefló, pampalenó, tedzó, artselenó, alevó, e d’iquieu ineunn…

A travers he tret tepicameunn alpin, le parlaie ou l’ont arsì a conservar lo vouaiéle finale an sartseunn pre heunn de possér defarahér lo dzindro di non que trameunn ou l’areut possù iéhre deharnù rinque avó l’articlho (lo fransé ou l’eut in esimplo notablo). Le vouaiéle conservaie an de non ossitono ou sont an linhe dzenerala lo –a, lo –eu, lo ò e lo –i pre li femenin e lo –o e lo –ó pre li masculin. De he poueunn de vue lo francoprovensal, an se comporteunn an pert comme son cusin de l’otro caro de la montinheu, ou l’eut alà ineunn avó la tradishon de l’ossitonìe, pa delon e pa de manére radicala, an preserveunn la preseinse vocalicca an fin de non e an eviteunn l’evolushon vers lo –e meut que, ampà, ou caraterizhe lo fransé.