La ricchezza linguistica delle montagne del Delfinato e della Savoia all’indomani dell’istituzione della Fiera franca di Oulx (1494).
Scrivere l’occitano, il francoprovenzale e il francese nel XVI° secolo tra Briançonnais e Maurienne: dal teatro religioso ai documenti amministrativi.
italianoDa Saint-Donat a Oulx La Fiera franca, come ormai da cinque secoli, raduna anche quest’anno (2012) a Oulx uomini e donne venuti dal Delfinato, dalla Savoia, dal Piemonte e oltre. Tra i partecipanti del Delfinato, quelli degli antichi escartons da questa parte dei Monti, Oulx, Pragelato e ... Français Écrire l’occitan, le francoprovençal et le français au XVI ème siècle entre Briançonnais et Maurienne : du théâtre religieux ...

Le sacre rappresentazioni dell’area occitana alpina in lingua d’oc e loro vestigia nella tradizione orale delle Valli.
italiano Il tema proposto è sicuramente ricco di stimoli. Il teatro da sempre ha permesso di mettere in scena la fantasia degli autori e stimolare gli attori in ruoli diversi da quelli della quotidianità. Sappiamo comunque che già nell’antichità i ruoli teatrali erano r... Français Les représentations sacrées en langue d’oc sur le territoire occitan alpin et ses vestiges dans la tradition orale de ses vallées. Le thème proposé est c...

Le Sacre Rappresentazioni nella Valle di Susa.
italiano Il teatro religioso, conosciuto altrimenti come sacra rappresentazione, trova la sua origine nel culto liturgico che viene esteriorizzato nel Medio Evo sotto forma di dramma o mystère . Contrariamente a quanto si potrebbe credere, la parola mystère non deriva dal latino mysteriu... Français Les Représentations Sacrées en Vallée de Suse. Le théâtre religieux, connu diversement sous le nom de Représentation Sacrée, trouve ses origines d...

Brevi spigolature su due frammenti agiografici dell’Archivio Storico Diocesano di Susa.
Bref aperçu sur deux passages de textes hagiographiques de l’Archive Historique Diocésain de Suse.
italiano Il presente intervento non tratterà di testi legati al teatro sacro in senso stretto, ma intende soffermarsi brevemente su due testi agiografici seicenteschi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Susa: l’ Histoire du Martyre de St. Just e St. Flavian avec leur compagn... Français L’ Histoire du Martyre de St. Just e St. Flavian avec leur compagnons e la Passio Sancti Restituti martiris L’ Histoire du Martyre de Saint Just et de Saint Flavien&...
La Sacra Rappresentazione di San Giovanni Battista a Salbertrand.
italiano Anche la comunità di Salbertrand ebbe la sua sacra rappresentazione: «Vie e martire du bienheureux precurseur de N.S.J.C. Saint Jean Baptiste» o più brevemente «L’histoire de Saint Jean Baptiste». La prima data certa che riguarda questa Sacra Rapprese... Français La Représentation Sacrée de Saint Jean-Baptiste à Salbertrand. La communauté de Salbertrand a eu également sa Représentation Sacrée : &la...
Dal Profano al Sacro, andata e ritorno. Barbarià teatrali nelle Sacre Rappresentazioni.
italianoDalle stalle alle fiamme dell’inferno Voglio iniziare questo intervento con un documento insolito, un brano tratto da un romanzo: Arcadia Alpina di Enrico Faure. Una sorta di “Miserables” de chez nous ; scritta nel 1906, pubblicata nel 1926 ed ambientata a metà Ott... Français Aller-retour entre le Profane et le Sacré. Barbarià théâtral dans les représentations sacrées. De l’étable aux flammes de l’enf...