Enti in rete L.482/99   

Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour

8ª FESTA della FISARMONICA “Notou Sounadour”

Concerti, balli e seminari mostra di fisarmoniche nuove e d’epoca mostra di fotografie

17 - 18 e 19 maggio 2013 Centro Sociale LUIGI BUZZI Strada Santa Margherita n. 32 – Robilante (CN)

8ª FESTA della FISARMONICA “Notou Sounadour”

Venerdì 17 maggio 2013
nel centro storico di Robilante


ore 21.00 “I sounadour e l’artigian”, ovvero chi la suona e chi la
costruisce, con la presenza del costruttore di
organetti e riparatore Paolo Giraudo di Valdieri e
diSilvio Peron che illustrerà la storia e
l’evoluzione della fisarmonica. Da contorno
l’esecuzione di brani con suonatori dei vari generi
di fisarmonica. A cura dell'Associazione Limodoro.
Presso l’Ex Confraternita.


Sabato 18 maggio 2013

Giornata dedicata alla fisarmonica diatonica (organetto)
nel centro storico di Robilante


ore 14.00 AperturaMuseodella Fisarmonica, della Musica e
dell’ Arte popolare in via Ghiglione n. 7.


ore 14.30 Stage di riparazione e manutenzione degli
strumenti. Presso la sala consigliare. Per
informazioni tel. 0171 789383 cell. 3402242610.


ore 15.00 Stage di organettotenuto da Carlo Boeddu.
Presso l’Oratorio. Per informazioni tel. 3482484890


ore 16.00 Inizio Mostradi organetti, con costruttori e
collezionisti provenienti da varie località italiane.
Mostra Fotografica “Feste e musica in Val
Vermenagna”.In Piazza Olivero.


ore 17.00 Animazione di musica occitana e non solo con il
gruppo“Van Chirir”.


ore 21.00 Carlo Boeddu e i “Ballade ballade bois”. Uno dei
più apprezzati tra le centinaia di organettisti sardi, in
una regione dove questo strumento è tuttora il
protagonista delle innumerevoli feste a ballo. Lo
stile organettistico isolano è uno tra i più ricchied
originali del panorama europeo. Insieme a Boeddu,
Fabio Calzia(chitarra) e Carlo Crisponi(voce).
Presso l’Ex Confraternita.
A seguire Bal Folk con suonatori vari.


Domenica 19 maggio 2013

Giornata dedicata alla fisarmonica
presso il Centro Sociale LUIGI BUZZI


ore 9.30 Stage di organettotenuto da Carlo Boeddu.
Presso l’Oratorio. Per informazioni tel. 3482484890.


ore 10.00 Apertura Mostradi fisarmoniche ed organetti nuovi
e d’epoca con costruttori e collezionisti provenienti
da varie località italiane. Mostra Fotografica“Feste
e musica in Val Vermenagna”.


ore 11.00 Santa Messacon accompagnamento musicale di
fisarmonicisti. Presso la Chiesa Parrocchiale di San
Donato.


ore 12.00 “Aperitivo concerto” con la collaborazione
dell’AVISdi Robilante davanti alla Chiesa
Parrocchialedi San Donato tenuto da Carlo
Boedducon i partecipanti allo stage di organetto.


ore 13.00 Pranzo convivialeorganizzato dall’Associazione
CREA MUSICA presso il Centro Sociale Luigi Buzzi
e chiusura temporanea delle Mostre.


ore 14.00
Breve passeggiata adatta a tutti sui luoghi di Notou
Sounadour, a cura dell’Associazione Limodoro, con
letture e musiche tradizionali al seguito, rientropre-visto ore 16.30.

Partenza davanti al Museo della Fisarmonica.


ore 15,00 Riapertura Mostra di fisarmoniche ed organetti
con esibizioni presso la bocciofila dei maestri in
rappresentanza dei vari stands di costruttori.


ore 16.15 - Consegna delPremio “Notou Sounadour”ad un
suonatore della Val Vermenagna, individuato per il
significativo ruolo svolto rispetto alla musica
tradizionale della Valle.


- Concerto del Duo Bandini - Chiacchiaretta &
Cerrato Brothers con musiche di Antonio Vivaldi ed
Astor Piazzolla. Due mondi vengono a riunirsi e a
riproporre intatta la magia della laguna veneziana così
come il clima del porto di Buenos Aires. Presso salone
del Centro Sociale.


ore 17.30 “Mantici in festa”: omaggio musicale a Notou
Sounadouraperto a tutti i suonatori che vogliano
aderire. Per info sui brani da eseguire vedere
www.centrosocialebuzziunicem.it voce Crea
musica. Presso salone del Centro Sociale.


ore 18.00 Premiazionedel musicista che maggiormente si è
distinto nell’ambito della Manifestazione.
A seguireesibizioni liberedi tutti i fisarmonicisti presenti.


ore 19.00 Cena convivialeorganizzata dall’ Associazione
CREA MUSICA presso il Centro Sociale Luigi Buzzi.


ore 21.00 Courente e baletcon i fisarmonicisti e clarinettisti
della valle ed esibizione in libertà dei fisarmonicisti presenti


Tutta la manifestazione è ad ingresso gratuito
e si svolgerà anche in caso di maltempo

8ª FESTA della FISARMONICA “Notou Sounadour”

Concerti, balli e seminari mostra di fisarmoniche nuove e d’epoca mostra di fotografie

17 - 18 e 19 maggio 2013 Centro Sociale LUIGI BUZZI Strada Santa Margherita n. 32 – Robilante (CN)

8ª FESTA della FISARMONICA “Notou Sounadour”

Venerdì 17 maggio 2013
nel centro storico di Robilante


ore 21.00 “I sounadour e l’artigian”, ovvero chi la suona e chi la
costruisce, con la presenza del costruttore di
organetti e riparatore Paolo Giraudo di Valdieri e
diSilvio Peron che illustrerà la storia e
l’evoluzione della fisarmonica. Da contorno
l’esecuzione di brani con suonatori dei vari generi
di fisarmonica. A cura dell'Associazione Limodoro.
Presso l’Ex Confraternita.


Sabato 18 maggio 2013

Giornata dedicata alla fisarmonica diatonica (organetto)
nel centro storico di Robilante


ore 14.00 AperturaMuseodella Fisarmonica, della Musica e
dell’ Arte popolare in via Ghiglione n. 7.


ore 14.30 Stage di riparazione e manutenzione degli
strumenti. Presso la sala consigliare. Per
informazioni tel. 0171 789383 cell. 3402242610.


ore 15.00 Stage di organettotenuto da Carlo Boeddu.
Presso l’Oratorio. Per informazioni tel. 3482484890


ore 16.00 Inizio Mostradi organetti, con costruttori e
collezionisti provenienti da varie località italiane.
Mostra Fotografica “Feste e musica in Val
Vermenagna”.In Piazza Olivero.


ore 17.00 Animazione di musica occitana e non solo con il
gruppo“Van Chirir”.


ore 21.00 Carlo Boeddu e i “Ballade ballade bois”. Uno dei
più apprezzati tra le centinaia di organettisti sardi, in
una regione dove questo strumento è tuttora il
protagonista delle innumerevoli feste a ballo. Lo
stile organettistico isolano è uno tra i più ricchied
originali del panorama europeo. Insieme a Boeddu,
Fabio Calzia(chitarra) e Carlo Crisponi(voce).
Presso l’Ex Confraternita.
A seguire Bal Folk con suonatori vari.


Domenica 19 maggio 2013

Giornata dedicata alla fisarmonica
presso il Centro Sociale LUIGI BUZZI


ore 9.30 Stage di organettotenuto da Carlo Boeddu.
Presso l’Oratorio. Per informazioni tel. 3482484890.


ore 10.00 Apertura Mostradi fisarmoniche ed organetti nuovi
e d’epoca con costruttori e collezionisti provenienti
da varie località italiane. Mostra Fotografica“Feste
e musica in Val Vermenagna”.


ore 11.00 Santa Messacon accompagnamento musicale di
fisarmonicisti. Presso la Chiesa Parrocchiale di San
Donato.


ore 12.00 “Aperitivo concerto” con la collaborazione
dell’AVISdi Robilante davanti alla Chiesa
Parrocchialedi San Donato tenuto da Carlo
Boedducon i partecipanti allo stage di organetto.


ore 13.00 Pranzo convivialeorganizzato dall’Associazione
CREA MUSICA presso il Centro Sociale Luigi Buzzi
e chiusura temporanea delle Mostre.


ore 14.00
Breve passeggiata adatta a tutti sui luoghi di Notou
Sounadour, a cura dell’Associazione Limodoro, con
letture e musiche tradizionali al seguito, rientropre-visto ore 16.30.

Partenza davanti al Museo della Fisarmonica.


ore 15,00 Riapertura Mostra di fisarmoniche ed organetti
con esibizioni presso la bocciofila dei maestri in
rappresentanza dei vari stands di costruttori.


ore 16.15 - Consegna delPremio “Notou Sounadour”ad un
suonatore della Val Vermenagna, individuato per il
significativo ruolo svolto rispetto alla musica
tradizionale della Valle.


- Concerto del Duo Bandini - Chiacchiaretta &
Cerrato Brothers con musiche di Antonio Vivaldi ed
Astor Piazzolla. Due mondi vengono a riunirsi e a
riproporre intatta la magia della laguna veneziana così
come il clima del porto di Buenos Aires. Presso salone
del Centro Sociale.


ore 17.30 “Mantici in festa”: omaggio musicale a Notou
Sounadouraperto a tutti i suonatori che vogliano
aderire. Per info sui brani da eseguire vedere
www.centrosocialebuzziunicem.it voce Crea
musica. Presso salone del Centro Sociale.


ore 18.00 Premiazionedel musicista che maggiormente si è
distinto nell’ambito della Manifestazione.
A seguireesibizioni liberedi tutti i fisarmonicisti presenti.


ore 19.00 Cena convivialeorganizzata dall’ Associazione
CREA MUSICA presso il Centro Sociale Luigi Buzzi.


ore 21.00 Courente e baletcon i fisarmonicisti e clarinettisti
della valle ed esibizione in libertà dei fisarmonicisti presenti


Tutta la manifestazione è ad ingresso gratuito
e si svolgerà anche in caso di maltempo