Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Novas n° 97 Genoier 2011

Portale d'Occitania
Guida al nuovo sito della Chambra d'òc

Portal d'Occitània
Guida al novèl sit de la Chambra d'òc

Portale d'OccitaniaGuida al nuovo sito della Chambra d'òc
italiano Iniziamo l'anno nuovo presentandovi, con un numero speciale di Nòvas, il “PORTALE D'OCCITANIA”, una nuova iniziativa sul web promossa dalla Regione Piemonte e realizzata dalla Chambra d'Òc con tecnologia Smallcodes.
"Portal d'Occitània" è il nuovo sito della Chambra d'Òc che contiene al suo interno, in sezioni diverse (in alcune sue parti ancora in via di allestimento e perfezionamento) un ricchissimo materiale, con testi, immagini, e soprattutto video.

La grande novità del Portal d'Occitània è rappresentata dalla Web-TV regionale “A Temp de Lengas / A tèin dle lèingueus / Em zit der Zunge” che attraverso oltre 20 canali tematici, vi propone già, e sempre di più vi proporrà nei prossimi mesi, centinaia di video in occitano, francoprovenzale e walser sui più svariati argomenti: musica, vita in montagna, lingua, tradizioni, mestieri. Sempre, nello stile della Chambra, con grande amore per il passato e lo sguardo ben puntato al futuro; e con un uso costante della lingua.

Altra grande novità è il “Tresor de Lenga – Las Valadas Occitanas”.
Conterrà un dizionario completo delle varietà di occitano delle Valli, in via di realizzazione, di cui diamo una ricca anticipazione attraverso le 100 Paràulas dal Tresor: 100 parole-simbolo trattate con taglio enciclopedico, arricchite di video in lingua con testimoni delle valli occitane e da canti da tutta l'Occitania. Solo in questa sezione potrete trovare oltre 100 video realizzati da Daniele Landra, i testi enciclopedici di Jean-Michel Effantin e oltre 100 canti curati da Luca Pellegrino e Dario Anghilante.
A fianco del dizionario, una realizzazione altrettanto ambiziosa “Trèsor de lenga corpus testuale”: un archivio di testi editi (soprattutto tratti dalle principali riviste storiche) ed inediti che, partendo dagli anni '60, recupera la memoria storico-linguistica collettiva delle valli occitane. Questo lavoro è frutto di una ricerca condotta da Barbara Salerno, nell'ambito del progetto “Master dei Talenti della Società Civile” della Fondazione Giovanni Goria.

Anche la parte istituzionale del sito della Chambra d'Òc è stata rinnovata ed arricchita, oltre che da una nuova linea grafica, dalle sezioni dedicate ai francoprovenzali e ai walser, da una sezione in inglese ed una in francese, e da moltissime altre novità. Roberta Ferraris ha curato i nuovi testi sulle minoranze linguistiche occitana, francoprovenzale e walser, con un progetto di comunicazione completamente ripensato, e che costituisce una guida, un fil rouge, a tutte le altre sezioni del sito.

Quello che speriamo vi catturerà nel navigare in questo portale è la sua profonda interconnessione, l'integrazione delle quattro grandi sezioni in una visione unitaria. Per farvi un esempio: nel canale web-TV dedicato ai Testimoni della Montagna abbiamo un video di Maria Margherita Levet che mostra la preparazione della ricetta tradizionale delle raviòlas. La ricetta a sua volta è presente, accompagnata dal video, nell'archivio di testi del Tresòr, sotto il numero 83 di Ousitanio Vivo. La stessa ricetta (accompagnata dal video) si potrà trovare nella pagina “Una cucina di montagna” del sito Chambra.

Questa profonda trasformazione del sito è frutto di un gruppo di lavoro coordinato da Ines Cavalcanti per la parte editoriale e da Carlo Zoli di Smallcodes per la parte tecnica. Ne fanno parte Esteve Anghilante come editor, Barbara Salerno per la parte del corpus testuale, Peyre Anghilante per le traduzioni in occitano, Daniele Landra, Elisa Nicoli, Maurizio Dematteis e Paolo Ansaldi per la produzione di video, Luca Pellegrino e Dario Anghilante per la parte musicale, Marco Rey e Teresa Geninatti per la parte francoprovenzale, Federica Antonietti, Davide Filié, Roberto Marone e Paola Borla per la parte walser. Desideriamo inoltre ringraziare tutti i testimoni occitani, francoprovenzali e walser che hanno collaborato portando il loro contributo di conoscenza della lingua, della cultura, del territorio: senza di loro questo nostro lavoro non sarebbe stato possibile.
occitan Prencipiem l’an novèl abo un numre especial de Nòvas que vos presenta lo “PORTAL D’OCCITÀNIA”, una nòva iniciativa sus lo web volgua da la Region Piemont e realizaa da la Chambra d’Òc abo tenologia Smallcodes.
“Portal d'Occitània” es lo novèl sit de la Chambra d'Òc que conten, en diferents sectors (qualqu’un já allestits e d’autres en cors) un material mai que ric, abo tèxts, images, e sobretot filmats.

La granda novitat dal Portal d'Occitània es representaa da la Web-TV regionala “A Temp de Lengas / A tèin dle lèingueus / Em zit der Zunge" que a travèrs mai que 20 canals temàtics, vos propon fins d’aüra, e mai que mai dins lhi mes venents, centenas de films en occitan, francoprovençal e walser sus ben d’arguments: música, vita en montanha, lenga, tradicion, mestiers. Aquò es fach, coma de costuma per la Chambra, abo fòrt amor per lo passat e l’esgard ben ponchat a l’avenir, en utilizant totjorn la lenga.

Autra granda novitat es lo “Tresor de Lenga – Las Valadas Occitanas”.
Trobaretz aquí un diccionari complet de las varietats de l’occitan de las Valadas, que es en realizacion, e del qual vos donem un’anticipacion abo las 100 Paràulas dal Tresòr: 100 paraulas-símbol tractaas en maniera enciclopèdica, enrichias de filmats en lenga abo de testimònis de las valadas e de chants da l’Occitània tota. Já aquí poletz trobar mai de 100 filmats realizats da Daniele Landra, lhi tèxts enciclopèdics de Jean-Michel Effantin e mai de 100 chants chausits da Luca Pellegrino e Dario Anghilante.
Ensem al diccionari, un’autra realizacion ambiciosa “Trèsor de lenga corpus testuale”: un arquivi de tèxts publiats da las principalas revistas istòricas o jamai publiats que, en tacant da lhi ans ’60, recúpera la memòria estòrica-linguística de nòstras valadas occitanas. Aqueste trabalh es fruch d’una recèrcha facha da Barbara Salerno per lo projèct “Master dei Talenti della Società Civile” de la Fondazione Giovanni Goria.

Es estaa renovaa e enrichia decò la part institucionala dal sit de la Chambra d’Òc abo una novèla linha gràfica, de sectors dediats ai francoprovençals e ai walsers, de sectors en anglés e francés e ben d’autras novitat. Roberta Ferraris a escrich de tèxts sus las minoranças linguísticas occitana, francoprovençala e walser, abo un projèct de comunicacion completament revist, e que representa una guida, un fil rouge, per tuchi lhi sectors dal sit.

Esperem ben que la prefonda interconeccion que caracteriza aqueste portal vos fasse chapar vuelha de navigar. Las quatre seccions son integraas dins una vision unitària. Un exemple: dins lo canal web-TV dediat ai Testimònis de la Montanha la lhi a un filmat sus Maria Margherita Levet que fai las raviòlas. Abo lo filmat ven publiaa lo tèst de la recèpta que se tròba dins l’arquivi dal Tresòr (n. 83 de Ousitanio Vivo) . La mesma recèpta (abo filmat e vòutz) se trobarè dins lo sector “Una cucina de montanha” dal sit de la Chambra.

Aquesta prefonda transformacion dal sit es fruch d’un grop de trabalh coordinat da Ines Cavalcanti per la part editoriala e da Carlo Zoli de Smallcodes per la part tècnica. Ne’n fan part Esteve Anghilante coma editor, Barbara Salerno per la part del corpus testual, Peyre Anghilante per las traduccions en occitan, Daniele Landra, Elisa Nicoli, Maurizio Dematteis e Paolo Ansaldi per la produccion di filmats, Luca Pellegrino e Dario Anghilante per la part musicala, Marco Rey e Teresa Geninatti per la part francoprovençala, Federica Antonietti, Davide Filié, Roberto Marone e Paola Borla per la part walser.
Rengraciem tuchi lhi testimònis occitans, francoprovençals e walser que an collaborat abo la lor conoissença de la lenga, de la cultura, dal territòri: sensa aquel lor ajut, nòstre trabalh seria ren estat possible.

Condividi