Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.117 Octobre 2012

“A Temp de lengas”: 16 cartine geografiche multimediali per navigare nella sezione Enti in rete L.482/99

“A Temp de Lengas”: 16 Cartas geogràficas multimedialas per viatjar dins lo novèl sector dal sit de la Chambra d'Òc “Enti in rete L.482/99”.

di Carlo Zoli

“A Temp de lengas”: 16 cartine geografiche multimediali per navigare nella sezione Enti in rete L.482/99
italiano

All'interno di http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page è possibile consultare tutto il materiale scritto, audio e video raccolto finora, prodotto e organizzato dalla Chambra d’Òc e dai suoi collaboratori per conto degli enti istituzionali nei territori di lingua minoritaria occitana, francoprovenzale, francese e walser della Regione Piemonte e della Provincia di Imperia. Tutto il materiale viene reso piacevolmente fruibile attraverso 16 carte di navigazione geografica su tre livelli: Province, Comunità Montane e Comuni.

In questi tredici anni di legge 482/99 molti enti istituzionali della Regione Piemonte hanno voluto riconoscere e valorizzare i loro territori di lingua minoritaria; si tratta di Comuni, Comunità Montane e Province che hanno voluto lavorare sulla cultura e sulla lingua attraverso progetti finanziati dalla legge 482.

Sui territori di lingua occitana, francoprovenzale, francese e walser le collaborazioni della Chambra d’Òc con questi enti (in particolare con la Provincia di Torino che ha fatto da capo-fila alla costruzione di una solida rete) hanno prodotto una enorme quantità di materiale: centinaia di video e audio in lingua, dizionari di varietà locali o di intere aree dialettali, pubblicazioni bilingui. Questo materiale prezioso, e abbondantissimo – e per molti versi unico: si pensi alle numerose video-interviste rese in quasi tutte le varietà occitane e francoprovenzali delle valli – è sempre stato, anno per anno, pubblicato in rete all'interno del portale www.chambradoc.it

Ma noi della redazione del portale sentivamo l'esigenza urgente di organizzare il materiale in un modo nuovo, per soddisfare due esigenze: da una parte che fosse chiara l'unitarietà di intenti di tutti i progetti, ricondotti sempre, in tanti anni e con tanti enti, ad un unica concezione, chiara, moderna che evitasse – nell'esiguità dei fondi – duplicazioni, sovrapposizioni, inefficienze; e dall'altra parte poter dare a ogni ente locale, ad ogni livello istituzionale, la sua specifica visibilità, la sua autonomia, l'accessibilità diretta e singola ai propri materiali pur nell'ambito del progetto unitario generale. Una bella sfida, visti i 4 livelli di enti (regione, provincia, comunità montana, comune), le aree linguistico-culturali (walser, francoprovenzale, francese, occitana, zona del brigasco), gli oltre duecento comuni, le 15 comunità montane, poi accorpate a 9, la moltidudine di testi, di grafie, di glossari, di dizionari, di pubblicazioni, di materiali multimediali.

Ci è sembrato che l'unico filo conduttore possibile fosse la rappresentazione intuitiva del territorio, la cartografia. Le carte geografiche, vera palestra di sogni per chi le ama, tra cui chi scrive, rappresentano (e semplificano), un intero mondo, rendendolo accessibile a un colpo d’occhio. Fanno capire tutto: i monti, i fiumi, le città, i nomi, le aree linguistiche tradizionali: e quindi, solo fermandosi a guardare, mostrano la storia, l'economia, lo spopolamento, il rapporto tra montagna e pianura. Ecco che è stata realizzata una cartografia semplificata, ma completa, con le aree di minoranza della Regione Piemonte, delle Province, delle singole Comunità Montane.

Il materiale audio-video-testuale-lessicografico è stato organizzato utilizzando questo fil rouge geografico. Si potrà perciò zoomare, per così dire, sulle carte geografiche andando a trovare i materiali di interesse pan-regionale, poi quelli di interesse di tutta una provincia, e giù giù fino a quelli specifici di ogni comune.

Ma si può, simmetricamente, accedere direttamente, con un indirizzo diretto e dedicato, a una home-page specifica di ogni ente locale, visualizzando in autonomia tutto il materiale prodotto da e per quell'ente nelle varie annualità della legge 482.

La pagina della rete istituzionale degli enti, la rete “A temp de lengas” come è stata battezzata, è accessibile direttamente all'indirizzo: http://atempdelengas.chambradoc.it, e da qui navigabile per successivi livelli di zoom geografico.

Come detto, ogni ente, ogni comunità, ogni comune, è poi accessibile direttamente tramite la propria home page.

http://provinciadiimperia.chambradoc.it, http://provinciadicuneo.chambradoc.it, http://provinciaditorino.chambradoc.it.

E così l'area linguistico-culturale walser

http://areawalser.chambradoc.it, ,

e le comunità montane

http://cmalpidelmare.chambradoc.it, http://cmaltotanarocebanomonregalese.chambradoc.it,

http://cmdelpinerolese.chambradoc.it, http://cmvallestura.chambradoc.it, http://cmvallesusaevalsangone.chambradoc.it, http://cmvallidelmonviso.chambradoc.it, http://cmvallidilanzocerondaecasternone.chambradoc.it, http://cmvalligranaemaira.chambradoc.it,

http://cmvalliorcoesoana.chambradoc.it.

Allo stesso modo sono accessibili direttamente le aree dei singoli comuni, con indirizzi del tipo http://nomecomune.chambradoc.it.

Il fine ultimo di questo progetto si deduce dal suo nome: enti in rete.

Il lavoro dei prossimi mesi sarà volto a rendere fruibile la rete offrendo la possibilità a tutti gli enti (che insieme alle Province e alle Comunità Montane, o come singoli Comuni,  hanno fruito in questi anni di finanziamenti sulla L. 482/99), di accedere direttamente - tramite un link - a una home page ad ognuno specificamente dedicata, con uno spazio informatico interamente bilingue, con un archivio di materiale e di informazioni ricco e ben ordinato. Una occasione per ogni ente di rendere visibili e accessibili, direttamente dal proprio sito, i propri materiali sulla lingua, la cultura e il territorio.

Anche la Regione Piemonte offrirà presto la possibilità di collegarsi ad una sua nuova e importante sezione tutta dedicata alla lingua minoritarie regionali http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/minoranze-linguistiche.html, alla quale la Chambra d'Òc ha collaborato, che rappresenta il primo livello della Rete degli Enti e che completa in tal modo una catena di soggetti e di progetti che collaborano sulla promozione, valorizzazione e la riscoperta delle lingue e della culture delle lingue minoritarie in Piemonte.  

occitan

Dedins http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page es possible de consultar tot lo material: escrich, audio, video fins aüra culhit, creat e organizat da la Chambra d'Òc e da si collaborators per lhi ents institucionals dins lhi territòris de lenga minoritària occitana, francoprovençala, francesa e walser de la Region Piemont e de la Província d'Imperia. Tot lo material es consultable dins una maniera simpla gràcias a las cartas de viatge geogràfic, 16 en total, partatjaas sus tres livèl: Províncias, Comunitats Montanas e Cumunas.

En aquesti tretze ans de la lei 482/99 un baron d'ents institucionals an volgut reconóisser e valorizar lhi territòris de lenga minoritària dins la Region Piemont; son des comunas, comunitats montanas, províncias que an volgut trabalhar sus la cultura e sus la lenga gràcias ai projècts financiats da la lei 482.

Sus lhi territòris de lenga occitana, francoprovençala, francesa e walser las collaboracions de la Chambra d'Òc embe aquesti ents(en particolar abo la Provincia de Turin que a fach da cap fila a una ret ben solida) an creat un baron de material en lenga: centenas de video, audio, diccionaris de varietat localas o d'àreas dialetalas, publicacions plurilengas. Aqueste material, preciós – per un certen vèrs unic: se pense já masque a totas las video-entrevistas que son estaas fachas en esquasi totas las varietas localas occitanas e francoprovençalas de las valadas – es totjorn estat, an après an, publiat sus la telaranha dedins lo portal www.chambradoc.it

Mas nosautri de la redacion sentíem lo besonh d'organizar aqueste material embe un novèl metòde, embe dui objectiu: d'un cant rénder clara la nòstra volontat d’unitarietat de tuchi lhi projècts fachs en ben de ans, dins una maniera clara e modèrna evitant – vist lhi gaires de sòuds disponibles – de trabalhs dobles o de sovraposicions; da l'autre cant poler donar a chasque ent, a chasque lovèl institucional, sa visibilitat, son autonomia, un propi contenitor de tuchi lhi materials que regardon son territòri, embe una pròpria adreça en telaranha tanben se collegats entre lor dins un projèct unitari.

Una bela desfida, vist lhi 4 livèl d'ents (region, províncias, comunitats montanas e cumunas), les àreas linguística-culturalas (walser, francoprovençala, francesa, occitana, zòna del brigasc), las mai que 200 cumunas, las 15 comunitats montanas, après reorganizaas en 9 zònas, la quantitat de tèxts, grafias, de diccionaris, de publicacions, de materials multimedials.

Nos es semelhat que la soleta maniera de donar una vision totala di projècts foguesse aquela d’adobrar la representacion geogràfica. Las cartas di territòris, reala palestra de suemis per aquilh que las amon, coma iu, rapresenton e per cèrt’uns vèrs semplifion, un monde que com aquò pòl èsser descubèrt embe un colp d'uelh. Pòs comprene tot: las montanhas, lhi flums, las vilas, lhi noms, las àreas linguísticas, e donc, masque en se fermant a ben beicar, l'istòria, l'economia, l’espopulament, lo rapòrt ente montanha e plana. Es per aquò qu’avem realizat una cartografia semplifiaa, mas completa, embe las àreas de minoranças de la Region Piemont, de las províncias, de las singlas comunitats montanas.

Lo material audio-video-textual es estat organizat en adobrant aqueste fil rouge geogràfic. Se polerè alora viatjar sus las cartas anant a trobar lhi materials d'enterès regional, provincial e com aquò fins a las cumunas.

Mas se pòl tanben arribar directament, embe un’adreça directa e dediaa, a una pàgina-maire (home-page) per chasque ent local, per consultar en autonomia tot lo material culhit da e per aquel ent dins lhi projècts 482.

La pàgina de la ret institucionala de lhi ents, la ret “A temp de lengas” coma l'avem sonaa, se pòl trobar a l'adreça:

http://atempdelengas.chambradoc.it, ente se pòl après navigar entre lhi diferents ents

Mas chasque ent a tanben son adreça directa e sa home page

http://provinciadiimperia.chambradoc.it, http://provinciadicuneo.chambradoc.it, http://provinciaditorino.chambradoc.it.

E com aquò l'àrea lenguistica-culturala walser

http://areawalser.chambradoc.it, ,

e las comunitats montanas

http://cmalpidelmare.chambradoc.it, http://cmdelpinerolese.chambradoc.it, http://cmvallestura.chambradoc.it, http://cmvallesusaesangone.chambradoc.it, http://cmvallidelmonviso.chambradoc.it, http://cmvallidilanzocerondaecasternone.chambradoc.it, http://cmvalligranaemaira.chambradoc.it,

http://cmvalliorcoesoana.chambradoc.it, , .

Dins la mesma maniera es possible d’arribar directament a las pàginas de las comunas embe l'adreça: http://nomecomune.chambradoc.it

Lo darrier fins d'aqueste projèct se comprén ben dal nom Enti in Rete.

Lo trabalh di mes que venon serè aquel de completar aquesta ret en donant la possibilitat a tuchi lhi ents que vòlon collaborar, d'accèder directament – embe un lïam – a una home page a lor dediaa, embe un'espaci informàtic enterament bilingue, embe un arquivi de materials e d'informacions ric e ben ordinat. Un’ocasion per chasque ent de rendre visible, directament dal pròpri sit, si materials sus la lenga, la cultura e lo territòri.

Enfin, collegat embe nos, lhi aurè tanben lo novèl sector dal sit de la Region Piemont dediat a las lengas minoritàrias http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/minoranze-linguistiche.html, que representa lo premier livèl de la Rete degli Enti e que vai completar una cheina de subjècts e de projècts che trabalhon ensem per la promocion, la valorizacion e la conoissença de las lengas e de las culturas de las minoranças de lenga dal Piemont.


Condividi