Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.117 Octobre 2012

Gusto e cultura su winegourmandise.com

Bon minjar e cultura sus winegourmandise.com

di Esteve Anghilante

Gusto e cultura su winegourmandise.com
italiano

L'apicoltura biologica di Giuseppe Barovero e i prodotti culturali della Chambra d’Òc insieme in una serie di promozioni su www.winegourmandise.com


Negli ultimi anni stanno emergendo a livello mondiale nuove tendenze di consumo, tra le quali emerge un'attenzione sempre crescente alla qualità dei prodotti, alla provenienza, alla lavorazione artigianale, alla storia che si nasconde dietro al prodotto finito.
Le valli occitane, in questo spazio di mercato, hanno forse ancora una carta da giocare per il rilancio economico e sociale di cui hanno bisogno.
Questa carta è ancora nel mazzo, a mio parere, per la mancanza di una politica coerente e di lungo periodo tesa a creare una rete economica legata al turismo agro-alimentare-culturale, che sostenga e valorizzi tutte le piccole realtà di eccellenza delle nostre valli.
Le valli occitane hanno le giuste caratteristiche: un territorio ricco di materie prime di qualità, con ampie zone incontaminate adatte per coltivare prodotti o allevare bestiame con metodologie innovative, antiche e pregiate lavorazioni di prodotti locali, luoghi ricchi di testimonianze storiche e con radici culturali profonde. Ma soprattutto è un territorio ricco di persone che fanno nuove scelte di vita, “immigrati” o autoctoni che scelgono di migliorare la propria qualità di vita e di lavorare con attenzione e passione per valorizzare e curare questi prodotti e questi luoghi.
Giuseppe Barovero è una di queste persone: la sua passione per le api non può essere isolata dalla sua storia e dalla sua etica di vita.
Originario di Monforte d'Alba si è trasferito a Villar San Costanzo una quindicina di anni fa, portando con sè il gusto per la buona tavola e il buon vino; ai piedi delle alpi, ha subito il fascino della montagna che ha unito alla sua passione per lo sport, in particolare la bici, e per la natura.
La sua attività di apicultore è frutto di interesse e attenzione per le dinamiche naturali; le api fungono da tassello fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi (lui stesso, citando Einstein, mi ricorda che senza le api ben poco tempo resterebbe al genere umano prima di morire di fame) e inoltre producono il prelibato nettare che tutti noi conosciamo.
La sua produzione, iniziata per uso personale, è diventata nel corso degli anni una fonte alternativa di reddito accanto al suo lavoro “ufficiale”.
Il miele di Barovero è certificato come biologico e il suo metodo di produzione, sempre rispettoso della natura, è influenzato dai principi dell'agricoltura biodinamica (per quest'ultima, citando le sue parole, “non si smette mai di imparare”); questo comporta un'attenzione particolare nella scelta dei luoghi, delle attrezzature, delle metodologie di lavorazione e dei trattamenti per le malattie delle api, come ad esempio l'ubicazione delle arnie in zone lontane da fonti inquinanti di varia natura, l'uso di cere per i telai analizzate e certificate come esenti da contaminanti chimici, una lavorazione che evita la microfiltrazione, la miscelazione o la pastorizzazione, il divieto di somministrare prodotti di sintesi o antibiotici alle api utilizzando invece tecniche ti prevenzione e di cura alternative.
Visitando il sito http://www.winegourmandise.com, curato e gestito da Giuseppe in persona, si può consultare direttamente on line il catalogo per acquistare miele e melata delle valli occitane che sono frutto il questo attento lavoro; ce n'è per tutti i gusti: castagno, acacia, millefiori, tiglio, abete. Ma c'è spazio anche per una vasta selezione di vini italiani e conserve di alta qualità (entrambi rigorosamente biologici), frutto della della sua già citata passione per la buona tavola.
Grazie alla nuova collaborazione con la Chambra d’Òc, è possibile a partire da oggi acquistare alcune specialità eno-gastronomiche di Giuseppe in confezioni promozionali, si tratta di confezioni miste composte da 6 vasetti a cui viene allegato in omaggio un prodotto della Chambra d’Òc http://www.winegourmandise.com/category.php~idx~~~4~~Prodotti+da+agricoltura+biologica~.html , che uniscono al piacere della tavola quello della cultura occitana delle nostre Valli. A disposizione vi sono 4 Cd di gruppi di musica occitana - Margòt vòl pas dançar delle Trobairitz d’Òc, Onhi aze fai son vers degli Aire d'Ostana, Dançar las Valadas Occitanas del gruppo Controcanto e Òc en Chamin degli Aire de Prima - e il dvd-documentario di Paolo Ansaldi Baìo – Noi vogliamo fare gli sposi...io faccio la sposa! sulla famosa festa della Valle Varaita (questi prodotti sono disponibili anche separatamente al prezzo di 15 euro a pezzo http://www.winegourmandise.com/category.php~idx~~~29~~CD~.html ).
I prodotti culturali vogliono essere un valore aggiunto ai prodotti gastronomici per offrire ai clienti del sito la possibilità di conoscere meglio anche la cultura delle valli occitane.
Le promozioni sono visibili sul sito e rappresentano una prima collaborazione tra la nostra associazione e l'azienda di Giuseppe Barovero.
Vi invitiamo quindi a visitare il suo sito e a gustare le specialità del momento.
Buon appetito!

occitan

L'alevament d'abelhas de Giuseppe Barovero e lhi produchs cultural de la Chambra d’Òc ensema dins una man de promocions sus www.winegourmandise.com


Dins lhi darriers ans son naisuas a livèl mondial de nòvas tendenças de consum, en particular crèis l'atencion a la qualitat di produchs, a la provenença, a la produccion artigianala, a l'istòria que se pòrton darreire.

Las valadas occitanas, ent aquet'espaci de marchat, an encara una carta da juar per lo desvolopament econòmic e social que an de manca.

Aquesta carta es encara ental maç, a mon dir, per la mancança d'una política coerenta que trabalhe a lòng temps per la creacion d'una ret econòmica, liaa al torisme gastronòmic e cultural, e per sostenir e valorizar totas las pichòtas e preciosas realitats localas.

Las valadas occitanas an las justas características: un territòri ric de matèrias primas de qualitat, embe un baron de bòna tèrra per la cultivacion o l'alevament, vielhas e preciosas tècnicas de trabalh, lùecs rics de testimoniaças istòricas e de raïtz culturalas fòrtas. Mas sobretot un territòri ric de personas que fan de nòvas chausias de vita, “forestiers” o gents dal pòst que vòl melhorar lor qualitat de vita e trabalhar embe atencion e passion per gardar e melhorar aquesti produchs e aquesti luècs.

Giuseppe Barovero es una d'aquestas personas: sa passion per las abelhas pòl ren èsser ben compresa sensa conóisser son istòria e lhi siei valors.

Originari de Monforte d'Alba fai já una quinzena d'ans que s’es meirat a Lo Vilar e, embe ele, a portat lo gust per la bòna cusina e lo bòn vin; ai pè de la Val Maira s'es apassionat a la montanha, a l'espòrt, particularament la bicicleta, e a la natura, un interès aqueste que a totjorn portat anant.

En efècte la sua activitat d'abelhaire es fruch d'enterès e atencion per lo foncionament de la natura; las abelhas siervon coma passatge fondamental dins lhi mecanismes de las plantas e de las autras bestias (ele mesme m'enavisa las paraulas de Einstein que disia: “Sensa las abelhas, a la gent gaire d'ans restarion a viure derant de murir de fam”) en mai donon, sensa ren demandar, lo bòn mèl que tuchi nos conoissem.

Sa produccion es començaa per un usatge personal e es devengua, dins lhi ans un trabalh, una maniera alternativa de ganhar un pauc de sòuds.

Lo mèl de Barovero es certifiat coma biològic e sa metodologia de trabalh, respectosa de la natura, es enfluençaa dai principi de la cultivacion biodinàmica (en aquesta darriera, per adobrar ses paraulas, “se quita jamai d'aprendre”); tot aquò vòl dir una particulara atencion dins la chausia di luècs, de l'equipament, de las metodologia de trabalh e dins lhi tractaments per las malatias des abelhas, coma per exemple lo posicionament di bruscs luenhs da totas contaminacion, usatge de ciras per lhi teliers analizaas e certifiaas, una transformacion que fai a menc de la microfiltracion, lo bodratge o la pastorizacion, l'interdiccion d'adobrar de produchs de síntesi o d’antibiòtics.

En anant sus lo sit http://www.winegourmandise.com, curat da Giuseppe en persona, se pòl agachar directament on line lo catàlog per achatar mèl e melata de las valadas occitanas que son lo fruch d'aqueste trabalh fach d'atencion constanta; la n'a per tuchi lhi gusts: chastanhier, garzia, milaflors, teil, sap.

Mas lhi a d'espaci decò per una chausia de consèrvas e de vins italians (tuchi biològics naturalament), que venon da sa passion per la bòna cusina.

En mai, gràcias a la nòva collaboracion embe la Chambra d'Òc es possible, a partir d'encuei, d'achatar las confecions promocionalas que Giuseppe a aprestat: 6 vasets de produchs Barovero, entre consèrvas e mèl, e un produch omatge de la Chambra d’Òc. A disposicion la lhi a 4 Cd de música occitana - Margòt vòl pas dançar de las Trobairitz d’Òc, Onhi aze fai son vèrs de lhi Aire d'Ostana, Dançar las Valadas Occitanas dal grop Controcanto, Òc en Chamin de lhi Aire de Prima - e lo dvd-documentari de Paolo Ansaldi Baìo – Noi vogliamo fare gli sposi...io faccio la sposa! sus la famosa fèsta en Val Varacha (aquesti produchs son decò disponibles da solets a 15 euro lo tòc) http://www.winegourmandise.com/category.php~idx~~~29~~CD~.html).

I produchs culturals volon èsser un qualquaren de mai, per lhi clients dal sit, per far conóisser mielh la cultura de las valadas.

Las promocions son disponiblas a l'adreça www.winegourmandise.com e representon una premiera collaboracion de la Chambra d'Òc embe l'azienda de Giuseppe Barovero.

Vos invitem com aquò a visitar lo sit per se gustar la bòna cusina de las valadas.

Bon apetit!


Condividi