L'apicoltura biologica di Giuseppe Barovero e i prodotti culturali della Chambra d’Òc insieme in una serie di promozioni su www.winegourmandise.com
Negli ultimi anni stanno emergendo a livello mondiale nuove tendenze di consumo, tra le quali emerge un'attenzione sempre crescente alla qualità dei prodotti, alla provenienza, alla lavorazione artigianale, alla storia che si nasconde dietro al prodotto finito.
Le valli occitane, in questo spazio di mercato, hanno forse ancora una carta da giocare per il rilancio economico e sociale di cui hanno bisogno.
Questa carta è ancora nel mazzo, a mio parere, per la mancanza di una politica coerente e di lungo periodo tesa a creare una rete economica legata al turismo agro-alimentare-culturale, che sostenga e valorizzi tutte le piccole realtà di eccellenza delle nostre valli.
Le valli occitane hanno le giuste caratteristiche: un territorio ricco di materie prime di qualità, con ampie zone incontaminate adatte per coltivare prodotti o allevare bestiame con metodologie innovative, antiche e pregiate lavorazioni di prodotti locali, luoghi ricchi di testimonianze storiche e con radici culturali profonde. Ma soprattutto è un territorio ricco di persone che fanno nuove scelte di vita, “immigrati” o autoctoni che scelgono di migliorare la propria qualità di vita e di lavorare con attenzione e passione per valorizzare e curare questi prodotti e questi luoghi.
Giuseppe Barovero è una di queste persone: la sua passione per le api non può essere isolata dalla sua storia e dalla sua etica di vita.
Originario di Monforte d'Alba si è trasferito a Villar San Costanzo una quindicina di anni fa, portando con sè il gusto per la buona tavola e il buon vino; ai piedi delle alpi, ha subito il fascino della montagna che ha unito alla sua passione per lo sport, in particolare la bici, e per la natura.
La sua attività di apicultore è frutto di interesse e attenzione per le dinamiche naturali; le api fungono da tassello fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi (lui stesso, citando Einstein, mi ricorda che senza le api ben poco tempo resterebbe al genere umano prima di morire di fame) e inoltre producono il prelibato nettare che tutti noi conosciamo.
La sua produzione, iniziata per uso personale, è diventata nel corso degli anni una fonte alternativa di reddito accanto al suo lavoro “ufficiale”.
Il miele di Barovero è certificato come biologico e il suo metodo di produzione, sempre rispettoso della natura, è influenzato dai principi dell'agricoltura biodinamica (per quest'ultima, citando le sue parole, “non si smette mai di imparare”); questo comporta un'attenzione particolare nella scelta dei luoghi, delle attrezzature, delle metodologie di lavorazione e dei trattamenti per le malattie delle api, come ad esempio l'ubicazione delle arnie in zone lontane da fonti inquinanti di varia natura, l'uso di cere per i telai analizzate e certificate come esenti da contaminanti chimici, una lavorazione che evita la microfiltrazione, la miscelazione o la pastorizzazione, il divieto di somministrare prodotti di sintesi o antibiotici alle api utilizzando invece tecniche ti prevenzione e di cura alternative.
Visitando il sito http://www.winegourmandise.com, curato e gestito da Giuseppe in persona, si può consultare direttamente on line il catalogo per acquistare miele e melata delle valli occitane che sono frutto il questo attento lavoro; ce n'è per tutti i gusti: castagno, acacia, millefiori, tiglio, abete. Ma c'è spazio anche per una vasta selezione di vini italiani e conserve di alta qualità (entrambi rigorosamente biologici), frutto della della sua già citata passione per la buona tavola.
Grazie alla nuova collaborazione con la Chambra d’Òc, è possibile a partire da oggi acquistare alcune specialità eno-gastronomiche di Giuseppe in confezioni promozionali, si tratta di confezioni miste composte da 6 vasetti a cui viene allegato in omaggio un prodotto della Chambra d’Òc http://www.winegourmandise.com/category.php~idx~~~4~~Prodotti+da+agricoltura+biologica~.html , che uniscono al piacere della tavola quello della cultura occitana delle nostre Valli. A disposizione vi sono 4 Cd di gruppi di musica occitana - Margòt vòl pas dançar delle Trobairitz d’Òc, Onhi aze fai son vers degli Aire d'Ostana, Dançar las Valadas Occitanas del gruppo Controcanto e Òc en Chamin degli Aire de Prima - e il dvd-documentario di Paolo Ansaldi Baìo – Noi vogliamo fare gli sposi...io faccio la sposa! sulla famosa festa della Valle Varaita (questi prodotti sono disponibili anche separatamente al prezzo di 15 euro a pezzo http://www.winegourmandise.com/category.php~idx~~~29~~CD~.html ).
I prodotti culturali vogliono essere un valore aggiunto ai prodotti gastronomici per offrire ai clienti del sito la possibilità di conoscere meglio anche la cultura delle valli occitane.
Le promozioni sono visibili sul sito e rappresentano una prima collaborazione tra la nostra associazione e l'azienda di Giuseppe Barovero.
Vi invitiamo quindi a visitare il suo sito e a gustare le specialità del momento.
Buon appetito!
commenta