Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.121 Febrier 2013

Vivo in valle di Viù
Che ci faccio qui? Respiro aria pulita, bevo acqua buona, lavoro e vivo nel silenzio

Me istou ën Val ëd Viù. Coza faou eisì?
Beivou aiva bouna, travaiou é istou ënt ‘oou silensi.

di Riccardo Carnovalini

Vivo in valle di ViùChe ci faccio qui? Respiro aria pulita, bevo acqua buona, lavoro e vivo nel silenzio
italiano

Scrivo queste righe ascoltando la radio che parla della drammatica situazione ambientale di Pechino per l’inquinamento dell’aria. Cittadini invitati a rimanere in casa o a uscire con la mascherina sul naso e la bocca per respirare.

Guardo fuori dalla finestre e vedo bosco e pareti; spazi spopolati dove abitano più caprioli e cervi che persone. Dove in cielo è più facile avvistare aquile e gipeti che smog.

Da qualche mese vivo ai piedi del Monte Civrari, alta sentinella della media valle di Viù, una delle tre valli di Lanzo. Ho trovato casa in una borgatina che in tutto ne ha quattro. Si chiama Fontanetta di Trichera. Ci sono una fontana e un bosco ripido con tante balze rocciose che lasciano un breve spazio pianeggiante già preso di mira dall’uomo nel Settecento. Ben esposto al sole, i cui raggi benefici arrivano anche nelle brevi giornate d’inizio inverno, quando non sfiora neppure le borgate vicine e rimane per loro un ricordo nostalgico e un desiderio di primavera.

900 metri l’altezza di Fontanetta; Viù è più in basso, a sei chilometri, Lemie e Usseglio più in alto. E il Rocciamelone chiude la valle.

Che ci faccio qui? Respiro aria pulita, bevo acqua buona, lavoro e vivo nel silenzio. E cerco d’instaurare buoni rapporti con i vicini, soprattutto con i pochi stanziali. Ho trovato in un montanaro della frazione Trichera il mio mentore locale, da cui apprendere quel che serve per farcela quassù. Ovviamente barbuto, forzuto e con i vitelli in stalla. E francoprovenzale. Giustamente diffidente e con la consapevolezza che la prima prova che dovrò superare sarà passare l’inverno. E’ lo scoglio che mi sottolineano alla richiesta della residenza. In comune, ma anche chiacchierando al bar o alla bottega. Tutti concordano: fra l’aspirante residente e il residente c’è di mezzo l’inverno. Lo so, ne ho già passati inverni in montagna, a cominciare da quelli nel rifugio sulle Apuane della mia gioventù, quando guardavo il mare della mia Liguria da 1.320 metri di altezza. A proposito, di stirpe ligure furono i primi abitanti della valle di Viù, a cui si sovrapposero i Celti. Viù forse sta per “via”, “passaggio”, visto che i Romani utilizzavano i passi dell’alta valle per raggiungere la Gallia.

Sono contento che qui non ci sia un turismo di quantità ma di qualità. Dall’inizio dell’ottocento la valle è stata frequentata dalla nobiltà e dall’alta borghesia torinese. Oggi c’è lo sci di fondo a Usseglio e l’escursionismo estivo dal lago di Malciaussia in su.

L’inverno che sto vivendo per ora non è una gran prova, è dolcissimo e a parte una settimana prima di Natale e piccole nevicate, è quasi una primavera. Le viole e le primule sono fiorite, e posso lavorare in maniche corte nel mezzo della giornata. O avventurarmi su sentieri in quota senza piccozza e ramponi. Posso camminare su mulattiere selciate, incontrando borgate di pietra, ponti a schiena d’asino medievali e piloni votivi, come quello di Fontanetta, eretto per richiedere aiuto e protezione nella vita quotidiana, fatta di poche cose e di tanta fatica.

Insieme alla natura, forte e imponente, regna l’uomo. L’ambiente è stato modificato dalle attività umane, albero dopo albero, pietra dopo pietra. Poi l’uomo se ne è andato a lavorare in pianura, ma adesso piano piano ritorna. Un esempio è la bella storia di una giovane famigliola italo-francese che si è appena insediata nella Grangia Chevrè di Trichera con venticinque capre camosciate, una più bella e sana dell’altra. Loïc viene da Aix en Provence, Francesca da Borgaro e con loro i due piccoli bambini a riempire di vita uno spazio che era abbandonato fino all’estate scorsa. Devono passare un inverno più duro di quello di Fontanetta: manca il sole e persino l’acqua, che arrivava dal ruscello vicino con una tubatura aerea ed è gelata. Una nuova scommessa per la valle, una vera prova d’amore.

Nota: Riccardo Carnovalini fotografo e camminatore ha realizzato con noi il progetto l’Occitània a pè, ne ha tracciato il cammino con il gps, realizzato i servizi fotografici. Per le edizioni Vivalda uscirà a breve una guida completa del cammino scritta da Roberta Ferraris e illustrata da Riccardo. Siamo molto contenti che si sia stabilito in una valle francoprovenzale. Persone come lui non possono che migliorare il clima ambientale e umano della montagna spopolata.

franco-provenzale

Scriou stë riguë scoutant la radio qu’è descouërt ëd la dramatica sitouasioun ambiental ëd Pechino për l’incouinamënt ëd l’aria. Lh’abitant ou sount istà ënvità a istà a queu o a saì a to ‘na mëscarina soou nas é su la bouchi për rëspirà.

Vardou fora da la fënestra é veiou bosc é mountanhë, spasi spoupoulà ëndoua ou istount più quëpriol é cherv quë persounë. Ëndoua ënt ‘oou chèl è i ëst più adouërn ëd vè d’ aguië é ëd gipeti quë dë zmog.

Da querqui meis istou a li pia doou Chivrai, aouta sëntinela ëd la media val ëd Viù, una ëd lë trai valadë ëd Leun. J’ai trouà queu ënt una bourgà quitiva, quë ën tout è n’eu mëc cat. Ès chamët Fountanëtta ëd Triquera. È i eu ‘na fountana é ën bosc riva a to ëd saout rouchous cou lasount ën chit ëspasi piën geù piìa ëd mira da l’om ënt ‘oou sëtsënt. Bin a l’ërcai, a to li rach doou soulei cou aruvount ëd co eunt li dì coueurt d’invern, can quë lou soulei ou touchet gnënca ërz aoutrë bourgà vizinë é ou réstet mëc ën ricord noustalgic é ‘na joi ëd la prumma.

Fountanëtta ès trëvet a 900 metër; Viù è i eust più bàs a sès quilometri, Lemie é Uséi più ën aout. É lou Rochimaloun ou seret la val.

Coza faou eisì? Respirou aria bouna, beivou aiva bouna, travaiou é istou ënt ‘oou silensi. É sercou

ëd fa amichisia avé li vizin, più ëd tout avé sì cou istount tou’ l’an. J’ai trouà ën mountanhin ënt la frësioun Triquera, lou min magister, cou m’a moustrà tou’ sën qu’è servei për falha a vivri eisì. Naturlamënt a to lou barboun, foursù é a to li vel ënt ‘oou bèou. É francoprouvensal. Justamënt difidënt é a to la counsapevoulëssi quë la pruma prëva quë j’ai da superà è i ëst pasà l’invern. È i ëst la dificoultà più grosa quë tuiti ou soutolineount a la doumanda për la rezidensi.

Ën coumuna, ma ëd co chacharant aou bar o aou negosi. Tuiti ou ricordount: fra si cou veulount rëstà è si cou istount è i eu l’invern ënt ‘oou mes. J’oou sai co me, j’ai geù pasà d’invern ën mountanhi, ëncaminënt da si pasà ënt ‘oou rifujou ënt lë Apuane da jouvën, can quë vardavou lou mar ëd la mia Liguria da 1.320 metër d’aoutëssi. A proupozit li “liguri” ou sount istà li prum abitant ëd la val ëd Viù, poi li Celti ou i ont soupiëntà. Viù proubabilmënt è veù dì “via”, “passaggio”, counsiderënt quë li roumën ou drouvavount li pas ëd l’aouta val për alà ën Galia.

Sëi countënt quë eisì è i eu ën tourizmo nhint ëd couëntità, ma ëd couëlità. Da l’inisi ëd l’eutsënt la valada è t’istaia frecouentaia da la noubiltà é da l’aouta bourguezia turineiza. Ëncui è i eu l’ësquì ëd found a Uséi é d’istà lou trekking daou lac ëd Malchaussia ën su.

L’invern fin oura ou i ëst nhint ‘na grosa prëva, ou i ëst benevoul é, a part ‘na zmana pruma ëd Natal é è i eu mëc vinù nai carqui vì, è i ëst cazi prumma. Ël vioulëttë é li brouà ou sount geù fiurì é peui travaì ën mëngë cueurtë ënt’oou mès ëd la journà. O alà a la ventura su li senté ën aout sensa pica é rëmpoun. Peui alà lounc senté lastricà, ëncountrënt bourgà ëd pèra, pount medieval a schina d’azou é piloun voutiou, parei ‘më sèl ëd Fountanëtta, coustruì për chamà aiut é proutesioun ënt la vita ëd tui’ li dì, faita ëd poquë chozë é tanta fatiga.

Ënsembiou a la natura, forta é ëmpounenta, è i eu l’om. L’ambient ou t’istà moudificà d’ arz atività ëd l’om, arbou dopou arbou, pèra dopou pèra. Poi l’om ou ‘s n’ eu alà a trëvaì ën pianura, ma oura pieun pieun ou tornet. N’ezempiou ou i ëst la bèla storia ëd ‘na jouvën famìi italo-frënseiza qu’è istet ënt la Grëngi Chevrè ëd Triqueri a to vintesinc chiëvre chëmuzië, una più bèla é sana dl’aoutra. Loïc ou aruvet da Aix en Provence, Francesca da Bourgui è a to li dui manhà ou empinesount ëd vita n’espasi abëndounà fin a l’istà pasaia. Ou i ont da pasà n’invern più du quë sèl ëd Fountanëtta: è li mënquët lou soulei é a finha l’aiva, qu’è aruvet a to ën tubbou a vista é è i ëst souvënt guiasìa. ‘Na neuva scoumëssi për la val,‘na vera prëva d’amour.

Nota (nota): Riccardo Carnovalini, fotografo é trekker ou i eu realizà, ënsembiou a nouzaoutri, lou prouget l’Occitània a pè, ou nou z’eu senhìa la vì a toou gps é ou i eu realizà li servisi fotografic. Për l’edisioun “Vivalda” è i ëst ën camin ëd saì ‘na gouida coumpleta scrita da Roberta Ferraris é ilustraia da Riccardo.


Condividi