Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.180 Setembre 2018

Chantar e Dançar a Ostana 2018

Chantar e Dançar a Ostana 2018

Onzena edicion de Chantar e Dançar a Ostana lo 9 de setembre 2018

9 settembre a Ostana, Valle Po (CN)
italiano La manifestazione “Chantar e dançar a Ostana” è giunta alla sua undicesima edizione. E’ un evento che intende coniugare in una giornata di  convivéncia,  parola trobadorica che significa l’arte di vivere insieme in armonia, il camminare fi...
occitan La manifestacion “Chantar e Dançar a Ostana” es arribaa a son onzena edicion. Es un eveniment que vòl jonher dins una jornada de convivéncia, mot trobadorenc que sig...
7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese

7° Giornata delle minoranze linguistiche storiche occitana, francoprovenzale, francese

7° Jornada d’las minoranças linguísticas istòricas occitana, francoprovençala, francesa

Sabato 6 ottobre 2018 
AUDITORIUM IISS DES AMBROIS - OLX 
italiano Programma Ore 10.00: “ Calendal: l’istòria d’un simple peschaire La storia di un semplice pescatore”. In anteprima per gli allievi dell’Istituto Des Ambrois la creazione musical-teatrale di Simone Lombardo e La Ramà POMERIGGIO CULT...
occitan Programa 10h00: “Calendal: l’istòria d’un simple peschaire”. Avant-premiera per lhi escolans de l’Istituto Des Ambrois la creacion musical-teatrala de Si...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il Monviso tra devozione e conquista (n. 4)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il Monviso tra devozione e conquista (n. 4)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia, Entre devocion e conquista (n. 4)

di Sergio Beccio 
Tratto dal testo di “Pastori di Montagne” di Caterina Morello, Stefano Beccio, Marco Bovero e Hervé Tranchero
italiano L’inaccessibilità del Monviso e le nefaste conseguenze che avrebbero colpito chi avesse osato violarne i limiti erano le temibili conseguenze che la superstizione minacciava agli ardimentosi che avessero voluto salire la montagna. “ Per lungo tempo serbò pessima rinoma...
occitan L’inaccessibilitat dal Vísol e las marrias consequenças que aurion colpit qui auguesse encalat ne’n violar lhi límits eron lhi còntes temibles que la supersti...
Calendal: la storia di un semplice pescatore

Calendal: la storia di un semplice pescatore

Calendal: l’istòria d’un simple peschaire

Creazione musical–teatrale di Simone Lombardo e La Ramà
italiano Una nuova creazione musical-teatrale di Simone Lombardo ispirata al poema di Frédéric Mistral " Calendal". Simone Lombardo, musicista e compositore, si è cimentato in questa coraggiosa operazione. Bisogna dire che non è nuovo a queste imprese, infatti, nel 2004, con ...
occitan Creacion musical-teatrala de Simone Lombardo inspiraa al poèma de Frederic Mistral “Calendal”. Simone Lombardo, musicaire e compositor, s’es mesurat abo aquesta operaci...
Flŭere (2016) Fotografia: Flavio Giacchero.

AMPAI:-04 – L'arte del canto: muoversi senza spostarsi. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-04 – L’art doou chant: alà eun djir sensa boudjì. Lezri, scoutà, imaginà. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)

di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero

italiano Il canto polivocale, canto a più voci, è una prassi esecutiva molto antica. Nelle Valli di Lanzo, così come in un contesto culturale alpino più esteso, è una forma di musicalità e socialità ancora vitale, che si è tramandata oralmente nel te...
franco-provenzale Lou chant polivoucal, chat a tèntë veus, ou i ëst ‘na maneri d’ezecusioun gro ëntica. Ënt ël Valadë ëd Leun, parei m’ën countest &eum...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 7): esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino1.page
italiano Le parlate occitane della Val Chisone hanno un verbo particolare per indicare un attrezzo da taglio, coltelo, accetta, falcetto, falce, dal taglio inefficace, che ha perso il filo; si tratta del verbo esmaruçar Anche in val Germanasca e in bassa val Chisone abbiamo eimarusâ [ P...
occitan Los parlars occitans de la Val Cluzon an un verbe particulier per indicar un aise de talh, cóutel, apia, faucét, dalh, que talha pas gaire, qu’a perdut lo fiel; en efet la se dit...
In attesa del nuovo bando per la rinascita delle borgate: le condizioni e le prospettive

In attesa del nuovo bando per la rinascita delle borgate: le condizioni e le prospettive

En atendent lo novèl band per la renaissença d’las ruaas: las condicions e las prospectivas

di Giacomo Lombardo
italiano Il passato Programma di sviluppo rurale 2007-2013 (Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi) aveva dato l’opportunità a una trentina di comuni piemontesi di dar corso a importanti interventi in borgate che, per l’esodo della seconda metà del secolo scorso, eran...
occitan Lo passat Programa de Desvolopament Rural 2007-2013 (Mesura 322 Desvolopament e Renovament di Vilatges) avia donat l’oportunitat a una trentena de Comunas piemontesas de donar cors a d’i...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 5

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 5

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 20)
italiano Nello studio dei fenomeni fonetici che riguardano il francoprovenzale, segnatamente la nostra area di riferimento, non possiamo dimenticare un tratto fondamentale e tipico denominato avanzamento dell’accento o progressione accentuale. Con questa etichetta si vuole designare l’attitudin...
franco-provenzale Din l’eheudio di fenoméno foneticco qu’ou l’argardo lo francoprovensal, pé dzò nohra ére de refereinse, de polein pa iblar in tret fondamentalo e tepicc...
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 11/18

Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 11/18

LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan cap. 11 L’endeman matin, m’o chal adméter, foguero temptat per qualque moment d’anar a Rimini abo Deliliers. Çò que pus m’atirava era la corsa en veitura al lòng de la via litorànea. Mas puei? – comencero a dir-me esquasi ...