Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.183 Decembre 2018

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 8): chalendas; deinal/dinial; nové/nadal/nadau

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengadòc, Gasconha Avevo già trattato queste parole in un articolo apparso sul giornale Ous...
occitan chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengad&ograv...
I racconti della Lepre di Joan Ganhaire. Analisi e traduzione de "Lo darrier cebier"

I racconti della Lepre di Joan Ganhaire. Analisi e traduzione de "Lo darrier cebier"

Lhi còntes de la Leure de Joan Ganhaire. Anàlisi e traduccion de Lo darrier cebier

di Lorenza Brasile.
Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina
italiano Durante la primavera 2017 la professoressa Monica Longobardi inseriva nel suo corso di Filologia Romanza un convegno dedicato alla letteratura contemporanea in lingua occitana. Era il mio secondo anno di studi a Ferrara e in quei giorni non immaginavo che ne avrei fatto il mio lavoro di tesi trien...
occitan Dins la prima dal 2017 la professora Monica Longobardi inseria dins son cors de Filologia Romana un convenh dedicat a la literatura contemporànea en lenga occitana. Era mon second an d’...
Sulle migrazioni (Seconda parte)

Sulle migrazioni (Seconda parte)

di Giacomo Lombardo
italiano L’Amministrazione Comunale di Ostana ha deciso unanimamente, due anni fa, per motivazioni umanitarie e credendo fermamente a valori quali la fratellanza umana, la solidarietà, al diritto per tutti di vivere una vita dignitosa, la pari dignità tra le persone, la tolleranza, di fa...
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle

L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle

L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle”

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far...
occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...
Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin il gatto al vino - Un racconto di Natale

Talin lo chat al vin

di Franco Bronzat
italiano So bene che nelle nostre valli un tempo – ma forse ancora oggi- vi era l’abitudine, d’inverno, di consumare in compagnia, un gatto, per far festa. Normalmente si faceva pure uno scherzo verso qualche sempliciotto invitato per l’occasione e alla fine del pranzo uno dei b...
occitan Sabo ben que dins nòstras valadas un viatge -mas la se pòl encara aüra-,la li era l’abituda, d’uvern, de minjar en companiá, un chat, per far bombança. ...
Fotografia: Flavio Giacchero. Saepīre (2014).

AMPAI:-07 – Il movimento che commuove. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-07 – Lou mouvimënt cou fsit coumouvri. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano In questo numero della rubrica l'audio è corale. Più persone raccontano all'interno di un paesaggio sonoro che è quello festivo in occasione della Madonna della Neve che si svolge in agosto nella frazione Vrù di Cantoira. Qui si trova un incredibile presepe meccanico p...
franco-provenzale Ënt ëstou numër ëd la roubrica l’aoudio ou i ëst coral. Diversë përsounë ou countount ënt ën paizajou sonor cou i ëst se festiou ën ...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, seconda puntata (n.7)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, seconda puntata (n.7)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia. Lo grop d'la guidas dal Vísol, seconda part. (n.7)

di Sergio Beccio; fotografie a fondo pagina
italiano Con questo numero di NÒVAS concludiamo l'elenco e la breve descrizione delle Guide Alpine del Gruppo del Monviso mancanti: tra queste figure anche le Guide Emerite e i giovani Aspiranti che completano il quadro degli uomini del Monviso. Celso Rio . Maestro di sci e Guida Alpina a tempo...
occitan Abo aqueste numre de Nòvas concluem la lista e la brèva descripcion d’las Guidas Alpinas dal Grop dal Vísol que mancavon: entre aquestas figuras decò las Guidas Em&e...
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 14/18

Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 14/18

LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan cap. 14 La messa de metzjorn era a mand de finir. Una pichòta fola de joves, de jovenets, de fanhants, berlangueava coma totjorn derant la plaça de la gleisa. Lhi agachavo. Fins a gaire de mes derant aviu jamai perdut la sortia dominicala de metzjorn e metz da San Ca...