Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.116 Setembre 2012

A Barcellona grande manifestazione per l’indipendenza della Catalogna

A Barcelona granda manifestacion per l’indipendença de Catalunya

di Ines Cavalcanti

A Barcellona grande manifestazione per l’indipendenza della Catalogna
italiano

L’11 settembre più di 2 milioni di persone hanno invaso la città


“Dopo la grande manifestazione dell’11 settembre, ci siamo ancora più avvicinati alle nostre aspirazioni e obiettivi di pienezza nazionale. Non sarà facile ma tutto è possibile“. E’ in questi termini che il presidente del governo catalano Artur Mas, ha commentato il movimento massiccio a favore dell’indipendenza che ha invaso le strade di Barcellona, calcolato in almeno 2 milioni di partecipanti.
La richiesta di uno stato indipendente ha unito la popolazione e i diversi partiti e movimenti sociali che la rappresentano, da quelli che già nel 2010 avevano organizzato una gande protesta popolare contro i tagli all’autonomia statutaria operati dal Madrid, a quelli che da sempre lavorano nel campo della rinascita linguistica e culturale, a quelli che chiedono un nuovo modello di finanziamento della regione e a chi è scontento dai tagli imposti dalla crisi.
Artur Mas, del partito indipendentista CIU, conta di capitalizzare qusta forte mobilizzazione per fare pressione sul presidente del consiglio spagnolo Mariano Rajoy. Il suo principale obiettivo è farlo capitolare sul tema del Patto fiscale, il progetto faro della sua legislatura, che deve permettere alla regione di gestire tutte le imposte e di ridurne l’apporto allo stato centrale.
Secondo il presidente catalano, questo “patto” è fondamentale, perchè risolverebbe i problemi finanziari della Catalogna eliminando il deficit fiscale dell’8% della Regione nei confronti dello Stato spagnolo. Artur Mas, forte del sentimento popolare indipendentista dimostrato nella recente manifestazione e tuttora crescente, ha dichiarato che “senza il Patto Fiscale la via dell’indipendenza è aperta”. Ha inoltre preconizzato la possibilità di dotare la Catalogna di una forte struttura di Stato, anche se sicuramente non è qualcosa che si può fare dall’oggi all’indomani. In questo contesto il patto fiscale è il primo passo.
Di certo non si può banalizzare una rivendicazione che per il futuro apre uno scenario pieno di sfide, di nuovi rischi e che richiederà nuovi ragionamenti e grande responsabilità.
Spesso per situazioni bloccate, come era ormai quella della Catalogna sul tema dell’autonomia e dell’indipendenza, sono proprio momenti di crisi come questo che stiamo vivendo che possono offrire nuove possibilità di ragionamento e di ascolto, senza banalizzazione da parte dei media.
Certo la strada non è lastricata di rose, il braccio di ferro con il Governo di Rajoy è iniziato: Mas vuole lanciare dei negoziati sul Patto fiscale ma ha anche bisogno del suo soccorso. “La Catalogna reclama dei fondi pubblici spagnoli, il Patto Fiscale e l’indipendenza, affinchè Rajoy ceda almeno su qualche cosa”, analizza Robert Tornabell, professore di finanza all’ESADE. E non bisogna dimenticare che Mariano Rajoy, oltre alle velleità tradizionalmente centralizzatrici del suo partito (Partito Popolare PP), deve rispondere alla richiesta di riduzione del deficit dell’Unione europea, cosa che naturalmente non fa che complicare la negoziazione sulla fiscalità.
Se tutte le parti si dimostreranno responsabili ed all’altezza del dibattito e si comporteranno nel rispetto delle regole, forse ci sarà possibilità che si apra un nuovo modello di convivenza tra Catalogna e Spagna che renda tutti soddisfatti. Il modello delle autonomie che era stato creato dopo la morte di Franco aveva fino a tempi recenti portato alla Spagna il benessere, la crisi economica porta la gente ad unirsi e discorsi covati per anni sotto la cenere ritornato alla ribalta.
La crisi è sofferenza ma anche opportunità per coloro che sono maturi a fare dei passi avanti, lo è per i popoli come per le singole persone. Restare aperti verso queste nuove opportunità è la cosa migliore che si possa fare in un momento come questo.

occitan

L’11 de setembre mai que 2 milions de personas an envaït la vila


“Après la granda manifestacion de l’11 de setembre, se siem encà mai avisinat a las nòstras aspiracions e objectius de plenessa nacionala. De segur es pas simple mas tot es possible”. Parelh a dich lo president dal govèrn catalan Artur Mas en devisant dal grand moviment a favor de l’indipendença que a envaït la vila de Barcelona abo mai que dui milions de personas.
La demanda d’un estat indipendent a abaronat tota la populacion e lhi diferents partits e moviments socials que la rapresenton: d’aqueli que já dins lo 2010 avion organizat una granda protèsta populara per lhi talhs a l’autonomia estatutària facha da Madrid, an aqueli que da totjorn trabalhon dins lo champ de la renaissença de la lenga e de la cultura, an aqueli que demandon un novèl modèl de financiament de la region, an aqueli que son pas dal tot contents di talhs deguts a la crisi.
Artur Mas dal Partit Indipendentista CIU cònta de capitalizar aquesta fòrta mobilisacion per far pression sus Mariano Rajoy president dal conselh espanhòl. Son objectiu major es d’obtenir de resultats sus lo tema dal Pact Fiscal, lo projèct fondamental de sa legislatura, que deu perméter a la region de gestir totas las talhas e de far calar lhi versaments a l’estat central.
Second lo president catalan, aqueste “Pact” es ben emportant e pòl resòlver lhi problèmas financiari de la Catalunya en eliminant aquel déficit fiscal de l’8% de la Region vèrs l’Estat espanhòl. Artur Mas, fòrt dal sentiment popular indipendentista demostrat dins la manifestacion e que creis de mai en mai, a declarat que “sença lo Pact Fiscal la via de l’indipendença es dubèrta”. En mai a preconizat la possibilitat que la Catalunya se done una fòrta estructura d’Estat, ben qu’aquò sie pas una causa que se pòt far da encuei a deman. Dins aqueste contèxt lo pact fiscal es lo premier pas.
De segur se pòl pas banalizar una rivendicacion que duèrb per lo futur una via plena de desfidas, de risques novèls e que demandarè de nòus rasonaments e nòvas responsabilitats.
Sovent per de situacions blocaas coma era da temp aquela de la Catalunya sal tema de l’autonomia e de l’indipendença, son pròpi lhi moments coma aquesti que vivem que pòlon sortir nòvas possibilitats de rasonament e d’escòut, sença la banalizacion de l’informacion.
La via es pas da segur tota de ròsas, lo braç de fèrre abo lo Govern de Rajoy es entamenat. Mas vòl lançar de negociats sal Pact Fiscal mas a decò besonh dal siu ajut:. “La Catalunya reclama de fonds públics espanhòl, lo Pact Fiscal e l’indipendença, perque Rojòy se laisse anar sus qualquaren”, parelh dis Robert Tornabell, professor de finança a l’ ESADE.
E la chal pas eissubliar que Mas Rajoy, ven da un partit ben centralista (Partit Popolar PP) e que al deu respondre a la demanda de l’Union Europea per la reduccion dal déficit, e naturalamet aquò fai pas autre que complicar encà mai la negociacion sus la fiscalitat.
Se totas las parts en causa demostrarèn responsabilitat dins lo debat e un comportament dins lo respect de las règlas, magara lhi aurè la possibilitat que se duèrbe un nòu modèl de convivença entre Catalunya e Espanha satisfacent per tuchi. Lo modèl de las autonomias qu’era estat creats apres la mòrt de Franco avia fins ai nòstri jorns portat a l’Espanha lo ben èstre, la crisi econòmica a portat aüra lo monde a s’unir sus descors coats per ans sot la cenre.
La crisi es sufrença mas decò oportunitat per aquilhi que son maür per far de pas en anant, lo es per lhi pòples coma per las personas. Restar dubèrt vèrs aquestas nòvas causas que se presenton es lo mielh que se pòt far dins un moments com aqueste.


Condividi