Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.116 Setembre 2012

La Battailles de Reines: una grande tradizione popolare

La Battailles de Reines: una granda tradicion populara

di Ines Cavalcanti

La Battailles de Reines: una grande tradizione popolare
italiano

Domenica 21 ottobre all’Arena Croix Noire di Aosta la sfida finale


Ci sono delle tradizioni che fanno ben sperare che l’omologazione mondiale di cui tanto si parla sia ancora difficile da attuare. Una di queste è senz’altro la “Battailles de Reines”. I primi documenti storici su questa manifestazione popolare risalgono al 1858: Cronaca di un confronto tra le regine degli alpeggi del vallone di Vertosan nel comune di Avise, ad opera dell’Abate Jean Baptiste Cerlogne, scrittore e poeta deceduto nel 1910 all’età di ottantaquattro anni, strenuo sostenitore della lingua e cultura valdostana. Le mucche salgono ai pascoli in primavera e tra le bovine valdosane di razza pezzata nero-castana appartenenti al medesimo alpeggio, fin dai primi giorni si stabilisce con scontri tra i singoli soggetti ed in base all’esito di tali confronti la gerarchia tra le bovine ed è così che i soggetti dominanti affermano la loro posizione in seno al gruppo.
La bovina più forte e combattiva tra le dominanti sarà chiamata “Reina” (Regina) e sarà colei che controllerà e coordinerà gli spostamenti della mandria durante l'estate. Da questa competizione spontanea e naturale è nata la manifestazione che oggi viene denominata “Batailles de Reines”, confronti non cruenti appositamente organizzati tra reines, regine, provenienti da alpeggi diversi, disseminati su tutto il territorio della regione Valle d’Aosta.
L’Association Regionale Amis des Batailles de Reines, si occupa della tutela e della promozione di questa tradizione, la sua fondazione risale al 1958 ed organizza ogni anno un vero e proprio campionato Si tratta di 21 concorsi a eliminazione diretta, dove ogni bovina, suddivisa per categoria in base al proprio peso, si confronta con un’avversaria assegnata a sorteggio. Tantissima gente si assiepa entusiasta sulle gradinate. Tutta la Valle d’Aosta è lì, per la Reina.
La sfida finale, “Combat final” è in programma per domenica 21 ottobre 2012 presso l'Arena Croix Noire di Aosta. Assistere da “profani” in un combat non è semplice. È come andare allo stadio senza conoscere le regole del calcio: centinaia di tifosi che urlano, festeggiano e fanno sentire il loro sostegno e tu non capisci bene cosa stia succedendo. Inoltre, la cronaca del combat viene fatta rigorosamente in francoprovenzale, la medesima lingua che si parla in alcune valli della Provincia di Torino. Ad ogni modo lo spettacolo è sicuramente bello, e immergersi nell’autentico mondo dei combat, fatto di tradizione e passione è un’esperienza interessante consigliata a tutti coloro a cui piacciono le manifestazioni popolari autentiche.

occitan

Diamenja 21 d’octobre a l’Arena Croix Noire d’Aosta la desfida finala


La lhi a de tradicions popularas que fan ben esperar que l’omologacion mondiala, que tant se ne’n parla, es encà ben enlai da arribar. Una d’aquestas es de segur la “Battailles de Reines”. Lhi premiers documents istòrics sus aquesta manifestacion popolara son dal 1858: Cronaca di un confronto tra le regine degli alpeggi del vallone di Vertosan nel comune di Avise, òbra dal monge Jean Baptiste Cerlogne, escriveire e poeta mòrt dins lo 1910 a l’atge de ochanta quatre ans, sostenitor de la lenga e cultura valdostana. Las vachas monton a las pasturas a la prima e entre lor, que son totas de raça jalha nier-chastanh e que fan partia de mesme pastural, fins da lhi premiers jorns s’estabilis abo d’escontres una gerarquia e es com aquò qu’aquelas mai fòrtas devenon dominantas dins lo grop.
La bovina mai fòrta e combativa entre las dominantas es sonaa “Reina” e es aquela que aurè lo contròl e menarè lhi esportament de la vachaira dins l’istat. D’aquesta competicion naturala es naissua la manifestacion que encuei ven sonaa “Batailles de Reines”, confront pacífic organizat esprès entre las reinas qu’arribon da diferentas pasturas, esbardaas sus tot lo territòri de la region Val d’Aosta.
L’Associacion Regionala Amis des Batailles de Reines, s’ocupa de tutelar e promòure aquesta tradicion. Fondaa dins lo 1958, organiza chasque an un vertadier campionat. Son 21 concors a eliminacion directa, ente chasque bovina, a second de la categoria d’apartenença e a son pes, se confronta abo un’autra bovina tiraa a sòrt. Tota la Val d’Aosta es aquì, per la Reina.
La desfida finala, “Combat final” es en programa per diamenja 21 d’octobre 2012 a l’Arena Croix Noire d’Aosta. Veire da extèrn un combat es pas simple. Es coma anar a l’estadi sença conóisser las reglas dal juec: de centenas de gent que bramon, festejon e fan sentir lor sosten e tu comprenes pas ben çò que la se passa. En mai qu’aquò la crònica dal combat ven facha rigorosament en francoprovençal, la mesma lenga que se parla dins qualquas valadas de la Província de Turin. En totas manieras l’espectacle es segurament bèl, e se banhar dins lo mond dal combat, fach de tradicion e de passion es un’experiença enteressanta conselhaa a tuchi aquilhi que son passionats de manifestacion popolaras veras.


Condividi