Tante date di presentazione per il nuovo CD di Silvio Peron
Inizia il giro di presentazioni del nuovo cd di Silvio Peron: venerdì 9 agosto ore 21 Roccasparvera - vecchio Municipio; lunedì 12 agosto ore 21 Entracque - Salone parrrocchiale; venerdì 23 agosto ore 16 Avise (Aosta) - Maison de Mosse nell'ambito del Festival Etétrad; sabato 24 agosto ore 17 Sampeyre - Albergo Ristorante Monte Nebin nell'ambito del "Lou cianto viol; giovedì 29 agosto ore 21 Limone - Cine-Teatro "Alla Confraternita"
Si tratta di un lavoro importane per la nuova creazione nelle Valli occitane che nasce da una felice intuizione avuta nel 1983. In quell’anno parteciò in qualità di animatore musicale a un soggiorno al mare a Borgo Verezzi con una cinquantina di anaziani della Valle Stura, organizzato dalla Comunità Montana. Tra i vari partecipanti, legò particolarmente con Giacomo Perona (1908-1987) e Pietro Goletto (1904-1984) di Roccasparvera. Quest’ultimo a quasi ottant’anni di età, non aveva mai visto il mare e aveva difficoltà a credere che fosse salato.
Nel 2003, esattamente 20 anni dopo, in occasione di una gita organizzata dalla classe 1962 di Robilante di cui lui fa parte, Silvio si ritrova in una spiaggia a osservare il mare e d’improvviso riaffiora il ricordo di Petou che corre a tentoni verso il mare e si gira con aria schifata. Ed è così che nella sua testa nasce il ritornello di quella che diventerà “Petou e lou mar”. Da qui anche l’idea di realizzare una serie di canzoni su personaggi della Valli Occitane in Piemonte. Troviamo così il canto dedicato a Petou, un canto dedicato a Don Viale di Limone, uno a Ninin della Grange, uno ai Giganti Ugo di Vinadio….Un’idea davvero felice! Il lavoro musicale è durato diversi anni ed ha coinvolto molti artisti quali Jan-Mari Carlotti, Stefano Valla, Daniele Scurati, Gabriele Ferrero, Flavio Giacchero, Manu Thèron, Patrick Vaillant.
In tempi culturalmente normali il lavoro meriterebbe una presentazione con la partecipazione diretta di tutti gli artisti. Ma non siamo in tempi culturalmente normali e siamo già contenti che Silvio Peron ci regali queste serate di presentazione con musica e immagini da lui curate.
Anche per quanto riguarda la lingua va rimarcato che è stato un lavoro estremamente accurato. I testi delle canzoni sono stati composti in lingua d’oc nella variante del paese di ogni personaggio e scritti in grafia Escolo dòu Po, sono poi stati trascritti anche in normalizzato alpino, grafia classica.
Potete ordinarlo a Silvio Peron – Strada Vallone Fantino 13 – 12017 Robilante (Cuneo) – tel. 0171 789181 . silvio@peronsemiton.it
commenta