Presentazione pubblicazione Atti Convegno 2012 Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne, anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell'Alta Valle di Susa, presentazione della Rassegna Chantar l’uvèrn
In occasione della 519º Fiera Franca di Oulx e della XXXIº Rassegna Zootecnica , in programma il 5 e 6 ottobre prossimi, anche quest’anno la Provincia di Torino, il Comune di Oulx e la Comunità Montana Valli Susa e Sangone, unitamente agli “Enti e le Associazioni in rete, progetto Lingue Madri L. 482/99” colgono l'occasione per organizzare la Giornata delle Lingue Madri attraverso gli Sportelli delle lingue minoritarie.
Sabato 5 ottobre 2013 nella sala consiliare del Comune di Oulx, a partire dalle ore 17.00, verranno presentati gli Atti del Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne, svoltosi in occasione della Fiera Franca 2012. Gli Atti sono in lingua italiana e francese e riportano gli interventi di Jean Michel Effantin, Franco Bronzat, Giuliana Giai, Andrea Zonato, Clelia Baccon e Renato Sibille che illustrano quanto, le Sacre Rappresentazioni, messe in scena dall’intera comunità, siano state importanti e abbiano rappresentato una ricchezza culturale e linguistica, oltre che religiosa, nelle vallate alpine fin dal Medioevo.
Seguirà la presentazione dell'anteprima del’Antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle di Susa , in preparazione a cura della Chambra d'Oc, che raccoglierà diversi documenti in lingua occitana selezionati da Renato Sibille. Sarà presentato un breve excursus sulla produzione letteraria e sulla saggistica locale in lingua occitana, con esempi e letture e con la gradita partecipazione di alcuni autori dei nostri giorni che faranno il dono ai convenuti di recitare alcune poesie in quella lingua amata da Dante e che, prendendo a prestito le sue parole possiamo chiamare “Fabbri del parlar materno, ch’alla lor terra ancor fanno onor col loro dir novo e bello”.
Alle ore 21, nella tensostruttura in località sotto la Rocca, prima dell’inizio dell’ultimo concerto della Carovana Balacaval “La Carovana vai amont: storie, canti e musiche della minoranza occitana, francoprovenzale, francese” che chiude il lungo giro itinerante dell’estate, che ha toccato tutti i paesi della Valle di Susa. L’Assessore alla Cultura della Provincia di Torino Antonio Marco d’Acri, congiuntamente agli “Enti e Associazioni in rete, progetto Lingue Madri – Legge 482/99”, .presenterà in anteprima il calendario “Chantar l’Uvèrn: da Natale a Sant’Orso-Frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese”, che vedrà coinvolti numerosi enti, con un ricco programma di appuntamenti culturali e di Formazione linguistica nello spirito della tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie.
Il progetto, promosso dalla Provincia di Torino, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche” e coordinato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
commenta