Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.127 Setembre 2013

Per una nuova legge elettorale in Piemonte. - La montagna deve tormare ad avere una rappresentanza

Per una novèla lei electorala en Piemont. - La montanha deu aver sa raprentança.

di Giacomo Lombardo

Per una nuova legge elettorale in Piemonte. - La montagna deve tormare ad avere una rappresentanza
italiano

Non si può dire che le ultime leggi emanate dalla Regione Piemonte rappresentino un cambiamento nella regola di disattenzione (frutto anche di non conoscenza) verso la montagna che ormai da qualche anno regola l’attività dell’Assemblea Regionale. L’ultimo assessore che ha guardato con attenzione verso la montagna è stata Bruna Sibille.

La nuova legge che governa le foreste (molti boschi vengono chiamati così ma in realtà spesso sono un coacervo di rovi e specie infestanti varie) ha deciso, per esempio, che prati e campi invasi da alberi da dieci anni devono restare “foresta”, a meno di complicati, costosi e lunghi iter autorizzativi presso la Regione.

Se ne vanno gli ultimi scampoli di autonomia, di possibilità di governare in proprio i nostri territori. E non stiamo parlando di permettere speculazioni edilizie!

I montanari che da sempre hanno governato il proprio comune con capacità ed equilibrio devono adeguarsi ai capricci di chi da Torino, senza mettere mai piede sul territorio per capire le situazioni (se non per venire in vacanza nei centri più famosi), decide sulle proprietà dei singoli, ignaro della storia e dei diritti di chi vive in montagna.

Pare che, dopo forti pressioni, ci sia stato ultimamente un cambio di rotta: il territorio, una volta tanto si è fatto sentire (seppure in forma non organizzata).

Ancora più grave è lo stato di applicazione della legge 11/2012 che andando verso l’eliminazione delle Comunità Montane (come al solito con la scusa, ormai comica, del risparmio) sta provocando la distruzione della rete di governo locale. Pur considerando le diverse situazioni di efficienza dei singoli enti, le Comunità Montane erano comunque una gestione sovra comunale che faceva si che le problematiche fossero affrontate su aree sufficientemente vaste.

I Commissari che gestiranno l’agonia delle Comunità Montane costeranno circa 400.000 euro all’anno (per questo i soldi ci sono) e, nella migliore delle ipotesi (conoscendo gli andazzi) “lavoreranno”, anche se con sempre minore intensità, per almeno due anni.

Ma così hanno deciso Cota e i suoi assessori della Lega.

Sono solo due esempi (ma potremmo parlare anche delle recenti modifiche alla legge urbanistica 56) del progressivo assalto all’autonomia della montagna in un momento che vede un sia pur embrionale ritorno di attività economica di vario tipo.

Questa mancata attenzione verso la montagna da parte dell’Assemblea Regionale del Piemonte è anche dovuta alla mancanza, all’interno della stessa, di rappresentanti eletti nei territori montani (privi di forza elettorale a causa dell’attuale meccanismo che regola le rappresentanze, tarato sul numero di abitanti).

E’ questa la ragione che ha spinto l’UNCEM, a seguito di sollecitazioni pervenute da molti comuni montani, di farsi carico della predisposizione di una proposta di legge che cambi questo esiziale (per la montagna piemontese) meccanismo.

Con il contributo del CSI si è pervenuti alla suddivisione delle nuove circoscrizioni elettorali basate non solo più sul numero degli abitanti ma anche sull’entità delle superfici amministrate (alcuni piccoli comuni occitani hanno una superficie pari o maggiore di Torino).

La nuova Assemblea Regionale verrebbe composta, se questa proposta fosse accettata, da 50 membri ovvero uno ogni 85.000 abitanti circa o, se si usa un diverso indice, ogni 550 km2 circa.

Si perverrebbe quindi ad una rappresentanza equilibrata in base alla popolazione ed al territorio.

Il DDL è stato presentato dai comuni di Alpette, Druogno, Canosio, Ostana, Pomaretto (proposta di legge di iniziativa comunale) ed ora, per dare forza alla proposta (ne sono state presentate altre da vari gruppi politici) si tratta di far arrivare alla Regione Piemonte delibere di appoggio da parte dei comuni montani (o comuni comunque periferici rispetto a Torino) per premere per una rapida conversione in legge. Il DDL UNCEM ha già superato lo scoglio regionale dei criteri di ammissibilità ma solo una massiccia opera di pressione potrà far si che lo stesso diventi legge e la montagna possa così avere una significativa rappresentanza nell’Assemblea Regionale. 

occitan

Se pòl ren dir que las darrieras leis de la Region Piemont aien chambiat l'actituda de trascurar la montanha (fruch sobretot d'inhorança sus l'argument), un’actituda que da una man d'ans es un punch fèrm enti trabalhs de l'Amassada Regionala.

Lo darrier assessor que a fach atencion ai problema de la montanha es estaa Bruna Sibille.

La novèla lei que govèrna lhi bòscs (un baron d'aquesti encuèi son masque de prats plens de ronças) a chausit que, per exemple, lhi prats e lhi champs que da dètz ans se son emplits d'àrbols devon istar “bòsc”, gavat qu’un taque a far de complicats e costós virs burocràtics a la Region.

S'en van lhi darriers tòcs d'autonomia e la possibilitat de governar nòstri territòris. E atencion!, Parlem pas de permetre la speculacion.

La gènts de montanha, que a totjorn sabut gardar sa terra e ben l’administrar, deu encuèi escotar las règlas fachas a Turin, da gents que a já mai butat un pè en montanha (se ren en vacança dins qualque luea turística); règlas que decidon sus las tèrras de proprietat sença conóisser l'istòria o lhi drechs d'aquilh que vivon en montanha.

Semelha que, après de fòrtas pressions, lhi sie un chambiament de via: lo territòri, per un bòt, s'es fach sentir (tanben se dins una forma ren organizaa).

Encara mai sacrinanta es la situacion de la lei 11/2012 que mena a la mòrt de las Comunità Montane (totjorn ambe l'escusa, de bel avant ridícula, d'esparmiar) e ista desbelant la ranhaa di poders locals. Es clar que chal totjorn veire s'un organisme marcha ben o pas, mas las Comunità Montane eron totun un livèl de govèrn mesan entre Comunas e Region que polía resòlvre ben de problèmas en travalhavant sus un territòri mai grand.

Lhi Comissaris que deuren far da soterraors a las Comunità Montane costarèn a pauc pres 400.000 euro l’an (per aquò lhi sòuds mancon pas) e se la vai ben (conoissem la litania) “trabalharèn”, pasi, pasi, per mai de dui ans.

Mas com aquò an chausit Cota e si assessors de la Lega.

Son masque dui exèmples (mas se poleria parlar decò de lhi darriers chambiaments a la lei urbanística 56) de l'assaut a l'autonomia de la montanha dins un moment que pareis en vista per ilhe un pichòt e novèl desvelopament econòmic.

Aquesta mancança d'atencion a la montanha da part de l'Assemblea Regionala se deu tanben al fach que lhi a ren, ent aquesta, una rapresentança elegia dins aquesti territòris (lo mecanisme d'eleccion es calculat son que sus lo numre d'abitants).

Es per aquò que l'UNCEM, ambe lo pontalh de las comunas, a chausit de propausar un chambiament de la lei per modifiar aquesta situacion.

Ambe l'ajut del CSI se son traçaas de novèlas circonscricions electoralas que tenon còmpte de la quantità dal territòri administrat en mai que dal numre di abitants (la lhi a de pichòtas comunas occitanas que an un territòri grand com aquel de Turin).

Dins la novèla Assemblea Regionala lhi serion, se aquesta propòsta de lei pasesse, 50 rapresentants, un chasque 85.000 abitants o un chasque 550 Km2.

Lhi seria donc una justa rapresentança de la populacion e dal territòri.

Lo DDL es estat presentat da las cumunas de Alpette, Druogno, Chanuèlhas, Ostana, Pomaret (propòsta de lei d'iniciativa cumunala) ed aüra, per lhi donar força (la lhi a d'autras propòstas de lei da part de grops polítics) chal far arribar a la Region Piemont las deliberacion de sosten da part de las comunas en montanha (o comunas fòra de l’influença de Turin) per possar l’aprobacion d'aquesta lei. Lo DDL UNCEM es já estat jutjat admissible da la Region, mas masque una fòrta pression da part de tuchi polerè la far devenir una vèra lei; una lei que pòl donar finalament a la montanha una justa rapresentança dins l'Amassada Regionala.


Condividi