Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.127 Setembre 2013

Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval

La carovana Balacaval retorna ent'aquò de Coni

dal 7 al 15 di settembre

Ritorno nel cuneese per la Carovana Balacaval
italiano

La Carovana Balacaval è un progetto artistico che porta in viaggio con carrozze e cavalli proposte musicali, di ballo, di teatro e multimedialità.

Dopo un tour di due mesi attraverso diverse provincie del Piemonte, e di altri due in valle di Susa per un progetto territoriale occitano e francoprovenzale, la Carovana riapproda nel cuneese per una serie di giorni di festa e spettacoli:

Sabato 7 settembre ore 21 a Cascina Marie, Cappela Merli, strada Avaro 7, con Ballo folk occitano

Domenca 8 settembre ore 16,30: Dal paese dei Balocchi con Claudio e Consuelo.

Sabato e domenica 14-15 settembre a Cascina Martinengo Marquet di Boves (Via Roncaia – Fr. Madonna dei Boschi, 24): Musica live, teatro, dj, artisti ospiti, animazioni per bambini, bar, griglia e ballo folk occitano.

Un evento speciale che vedrà in apertura, alle ore 18, l'attore e autore teatrale Pino Petruzzelli, nella sua ultima piéce "Sabbatico". La prima dello spettacolo è prevista a dicembre al Teatro Stabile di Torino, mentre il piccolo carro palco della Carovana accoglierà a buon diritto l'anteprima; Petruzzelli infatti, sempre alle prese con il tema del viaggio e delle minoranze, è già stato ospite dei Balacaval lo scorso anno per Zig_zania, il festival biennale su arte e nomadismo, e ha inserito la Carovana nel suo nuovo monologo. Il suo protagonista è un cassiere cinquantenne in cassa integrazione, portato dalla sorte a compiere un lungo viaggio di formazione tra Genova e Peschici, in Puglia, per scoprire che “essere liberi è nulla, divenirlo è cosa celeste”; tra cacciatori solitari, immigrati diretti ai CIE, e tanti frammenti di vita altrui, incontrerà anche la Carovana Balacaval sulla sua strada.

Al termine dello spettacolo il consueto aperitivo al carro-bar con birre e bibite Baladin e la cena con griglia di carne o vegetariana (10 euro) o piatto misto popolare (6 euro).

Alle 21,00 si dà il via alla musica live con "Baila..cavaal!" concerto balcanico e latino "della casa", seguito dal gruppo hip hop dronerese Tororospo e in tarda serata dai DJ Dominoteppa, il progetto soulfunk'n'roll rurale di Marco Tealdi e Dj Teppa.

La domenica mattina alle 11 è il momento per lo spettacolo per bambini (e non solo...) "Dal paese dei balocchi" di Claudio e Consuelo, poi si pranza con la stessa formula del sabato. Alle 14,30 riprendono le animazioni con il gioco dei barattoli musicato e giocoleria. Alle 17 è previsto il Ballo folk occitano, altro pezzo forte del repertorio Balacaval.

In occasione dell'evento, inoltre, sabato 14 settembre alle ore 16, sarà possibile visitare il nuovo percorso tematico dedicato alla musica nei cinque continenti al vicino Atlante dei Suoni presso la vecchia filanda di Boves (via Moschetti 15).

Per chi fa tardi il sabato sera ci sarà possibilità di campeggio.

Ingresso a offerta.

E dopo Boves i Balacaval chiuderanno la stagione sabato 21 e domenica 22 settembre presso la Cascina Bric di Benevagienna (Fr.ne Podio 9) in occasione della Festa della Vendemmia con la festa di chiusura della 3ª edizione della Carovana. E’ da li che sono partiti il mese di maggio ed è li che ritornano per chiudere il tour 2013.

Ma senza cavalli e senza carrozze, saranno ancora presenti come formazione artistica a Oulx il 5 e 6 ottobre per la Fiera Franca il sabato 5 con lo spettacolo “La Carovana vai amont” e la domenica sera con il “Ballo occitano folk” per dare l’addio a quella valle che per due mesi li ha accolti e con la quale per due mesi hanno dialogato.

La rivista mensile Marie Claire del mese di settembre, a fima di Fabio Pettirino e foto di Gughi Fassino ha dedicato un bel servizio alla Carovana titolato “Chi è occitano va lontano”. Lo potete leggere in allegato:

Info e immagini su www.balacaval.it, facebook e twitter.

Manuela Almonte

3899748042

occitan

La carovana Balacaval es un projèct artístic que pòrta en viatge, ambe caroças e cavals, seradas de música, danças, teatre e multimedialitat.

Après aver fach un lòng vir de dui mes dins las províncias dal Piemont, e d'autri dui dins la Val d'Ols per un projèct occitan-francoprovençal, la Carovana retorna dins la província de Coni per una partia de jornadas de fèsta e d'espectacles:

Sande 7 de setembre a 9 oras a la Cassina Marie, Cappela Merli, strada Avaro 7, con Bal fòlk occitan

Diamenja 8 de settembre a 4 e mesa: Dal paese dei Balocchi abo Claudio e Consuelo.

Sande e Diamenja 14-15 de setembre a la Cassina Martinengo Marquet de Bueves (Via Roncaia – Fr. Madonna dei Boschi, 24): Música dal viu, teatre, Dj, artistas, animacions per las mainaas, bar, charn a la brasa e bal occitan-folk.

Un event excepcional que prencipiarè, a 6 oras, ambe l'actor e autor de teatre Pino Petruzzelli dins sa darriera creacion “Sabbatico”. La premiera de l'espectacle se tenarè al Teatro Stabile de Turin ental mes de decembre, mas sus lo pichòt pontís di Balacaval se polerè justament veire l'anteprima; Petruzzelli en efèct, totjorn pilhat dal tema dal viatge e de las minoranças, es jà estat sus lo palc di Balacaval l'an derant per Zig-zania, lo festival biennal sus art e nomadisme, e a inserit la Carovana dins son novèl espectacle. Lo personatge principal es un caissier de cinquant'ans en caissa integracion, portat da la sòrt a s'enchaminar dins un viatge de formacion entre Genova e Peschici en Puglia, per descuèrber que “èsser libre es pas ren, lo devenir es una causa celèsta”; entre chaçaors solitaris, immigrats que van al CIE, e tants d’autri tròs de vita, crosiarè tanben sus sa via la Carovana Balacaval.

A la fin de l'espectacle l'abitual aperitiu a la carroça-bar ambe biras Baldin e la cina: charn a la brasa o vegetariana (10 euro) o tondin mist popolar (6 euro).

A 9 oras comença la música live ambe “Baila...cavaal!” concèrt balcànic e latin “de la maison”, e just après lo grop hip hop de Draonier Tororospo; enfin a tarda serada lhi DJ Dominoteppa, lo projècte soulfunk'n'roll rurale de Marco Tealdi e Dj Teppa.

La diamenja matin a 11 oras es lo moment de l'espectacle per las mainaas (e pas masque...) "Dal paese dei balocchi" de Claudio e Consuelo, autre tòc fòrt dal repertòri Balacaval. A 5 oras es previst lo Bal fòlk occitan, grand moment di Balacaval.

En ocasion d'aqueste event, sande 14 a 4 oras, se polerè visitar lo novèl percors temàtic dediat a la música dins lhi cinc continents a L'Atlante dei Suoni a la vielha filanda de Bueves (via. Moschetti 15).

Per aquilh que farèn tard lo sande sera se polerè campetjar.

Entrada a ofèrta.

Après Bueves la carovana barrarè la sason a la Cassina Bric de Benevagienna (Fr.ne Podio 9) en ocasion de la Fèsta de la Vendèmia abo la fèsta de clausura de la 3ª edicion Balacaval. Es da Benevagienna que son partits lo mes de mai e aquí retornon per barrar.

Totun sença cavals e caroças lhi trobarem encara a Ols lo 5 e 6 d’octobre per la Fièra Franca. Sande 5 abo l’espectacle “La Carovana vai amont” e la diamenja sera abo lo “Bal occitan fòlk” per dir adiu an aquela valada que per dui mes lhi a ospitats e an bastit ben de rapòrts frairals.

La revista mesadiera Marie Claire de setembre, a publiat un bèl servici de Fabio Pettirino (fotografias de Gughi Fassino) sus la Carovana “Chi è occitano va lontano”. Vos lo fasem passar en ligam.

Info e fòto sus www.balacaval.it, facebook e twitter.

Manuela Almonte

3899748042


Condividi