Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.127 Setembre 2013

Sarà la volta buona?

Sarè la vinca bòna?

L'Uncem e le dichiarazioni del Ministro Zanonato

Sarà la volta buona?
italiano

Molto positive le dichiazioni del ministro Zanonato sulla necessità di defiscalizzazione nei territori montani

L’Uncem ha accolto positivamente le dichiarazioni del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato rilasciate stamani incontrando in Veneto gli amministratori delle aree montane del Bellunese: “mettere in condizioni chi vive quassù di vivere nelle stesse condizioni di chi vive in pianura e in città senza subire quelle difficoltà che la montagna produce”

Il Ministro ha puntato sulla necessità di defiscalizzazione per chi abita in montagna e sulla garanzia di servizi. “Il primo problema che mi è stato spiegato - riferisce Zanonato - è che non è conveniente vivere in montagna se non si cambiano alcuni fondamentali elementi che caratterizzano la vita di una comunità. Questa cosa vale per tante aree del nostro Paese, ma in montagna è più evidente. La morfologia e il clima rendono più complicato vivere a parità di condizioni rispetto ad altre aree del Paese. Allora dobbiamo mettere in condizioni chi vive quassù di vivere nelle stesse condizioni e garanzie di chi vive in pianura e in città. L'ospedale, ad esempio, richiede per essere raggiunto in città un quarto d'ora, mentre sulle terre alte anche un'ora e mezza, se c'è la neve può essere irraggiungibile. Altri aspetti riguardano i costi maggiori per il riscaldamento; lo spalare la neve è un problema, sfalciare i prati per tenerli in ordine è un altro problema. Come si fa a garantire che la gente possa vivere con gli stessi diritti e di opportunità come in pianura e in città? Bisogna fare in modo che ci siano quei meccanismi di defiscalizzazione, di contribuzione, di opere ed infrastrutture, che consentano alla gente di vive qui di viverci godendosi la condizione positiva che la montagna garantisce, ma senza subire quelle difficoltà che la montagna inevitabilmente produce''.

Le dichiarazioni odierne del Ministro Zanonato confermano la volontà del governo Letta di riconoscere la specificità dei territori montani nel quadro di riordino istituzionale e di rilancio economico-produttivo del Paese”, evidenzia l'on. Enrico Borghi, capogruppo Pd in commissione ambiente e presidente dell'Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della montagna, che prosegue: “Si tratta di un importante passaggio, che naturalmente salutiamo con favore, nella consapevolezza che i Parlamentari eletti nelle zone montane d'Italia sapranno dare il loro proficuo apporto ad un'azione di governo in tal senso, che già dalle prossime scadenze autunnali può dare risposte concrete alle esigenze dei territori montani e alla copertura dei sovracosti derivanti dagli handicap geo-morfologici presenti in essi”.

Da anni non avevamo modo di sentire da un Ministro della Repubblica dichiarazioni di questo livello, che interpretano perfettamente le necessità di chi vive e opera nelle aree montane, in Piemonte, Lombardia, Veneto, nelle regioni appenniniche e meridionali – spiega il presidente Uncem Piemonte Lido Riba – Le accogliamo con grande favore. Gli amministratori locali, tutti i sindaci, sono pronti a fare la loro parte. Zanonato in Veneto ha parlato anche di governance e della necessità di un soggetto istituzionale intermedio tra Regioni e Comuni. In Piemonte e in tutt’Italia crediamo che questo soggetto indispensabile sia proprio l’Unione montana di Comuni che gestisce le funzioni associate, garantendo efficaci servizi ai cittadini, ma che allo stesso tempo si occupa dello sviluppo socio-economico delle Terre Alte ai sensi dell’articolo 44 della Costituzione. Certamente il Parlamento e il Governo potranno dare sostanza alle dichiarazioni odierne del Ministro, ridefinendo positivamente la politica montana per il nostro Paese”.

occitan

De bònas declaracions a fach lo ministre Zanonato sus la necessitat de defiscalizacion dins lhi territòris de montanha.

L’Uncem a valutat positivament las paraulas dal Ministre de lo Desvelopament Econòmic Flavio Zanonato que a parlat encuèi al rescontre en Veneto ambe lhi administrators di territòris de montanha dal belunés: “permetre a n'aquilh que vivon aicí amont de viure dins las mesmas condicions que dins la plana o dins las vilas sença lhi sacrins que la montanha pòrta”

Lo Ministre ha remarcat la necessitat de desfiscalizacion per aquilh que iston en montanha e la garancia di servici. “Lo premier problema que m'an explicat – ditz Zanonato – es que viure en montanha es pas convenient se qualqu'un di elements fondamentals de vita d'una comunitas venon ren chambiat. Tot aquò val tanben per autri territòris de l'Italia, mas en montanha es mai evident. Donc devem donar la possibilitat an aquilh que vivon amont d'aver las mesmas condicions e garancias d'aquilh que vivon dins la plana o dins la vila. L'ospital per exemple, en vila la chal quinze minutas per lhi arribar dal temp que en montanha pol passar un'ora e mesa, o se lhi a de neu pòl decò èsser impossible. La lhi a tanben lo problèma dal reschaudament que costa ben de mai, lo palear la nèu es un autre sacrin, coma sear lhi prats per lhi gardar nets. Coma se pol far per donar ilh mesmes drechs e las mesmas oportunitats que an tuchi lhi autri? Chal crear aquilh mecanismes de defiscalizacion, contribucion, servici, que donen la possibilitat a la gents de montanha de viure ambe lo ben èsser que la montanha dona mas sença ne patir lhi sacrins que pòrta”.

Las declaracions d'encuèi dal Ministre Zanonato afortisson la volontat dal govèrn Letta de reconóisser la sitacion particolara di territòris de montanha dins la reorganizacion de las institucions e de desvelopament en Itàlia”, remarca l'on. Enrico Borghi cap-grop dal PD en comission ambient e president de l'Intergrup parlamentar per lo desvelopament de la montanha, que continua: “Es un'important passatge, que nos fai plaser, e fasem confiança que lhi Parlamentars que representon lhi territòri de montanha sabarèn far lor travalh per possar lo govèrn ent'aquesta direccion, e já dins l'auton se pòsse donar de responsas realas ai besonhs de la montanha e a curbir las espesas que aquelas comunitats devon soportar en mai que los autres”.

Fai d'ans qu’aviem pas ocasion d’auvir paraulas tant bèlas da un Ministre de la República, paraulas que remarcon ben lhi besonhs d'aquilh que volon viure e trabalhar dins lhi territòris de montanha – explica lo president Uncem Piemont Lido Riba – Nosautri sièm ben d'accordi. Lhi administrators locals, tuchi lhi séndics, son prests a far lor part. Zanonato en Veneto a decò parlat di problèmas de govèrn territorial e dal besonh d'un subjèct mesan entre Region e Cumunas. En Piemont coma en tota Itàlia pensem que aqueste subjèct pòl èsser pròpri l'Union montana de las Cumunas per gestir las foncions comunas, garantir lhi servicis a tuchi, e ental mesme temp se sagrine dal desvelopament soci-econòmic de las Tèrras Autas, en conformitat de l'article 44 de la Constitucion. Segur que lo Parlament e lo Govèrn polarèn donar força an aquestas declaracions dal Ministre, per rebastir la politica montana d'aqueste país”.


Condividi