Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 soldati furono dislocati su un'isola abitata da meno di 300.000 persone. Alcuni ambienti politici e culturali corsi avevano già dimostrato simpatia per il fascismo, ma in realtà più per sentimenti filoitaliani che per vera adesione ideologica.
La maggior parte della popolazione, invece, si schierò compatta contro l'invasore, manifestando un acceso sentimento filofrancese che in quella situazione era diventato indispensabile per salvarsi. La resistenza corsa espresse figure di grande spessore politico e umano, come Danielle Casanova, Jean Nicoli e Fred Scamaroni.
Al tempo stesso, ovviamente, l'invasione compromise seriamente il profondo legame con l'Italia.
L'isola venne liberata il 5 ottobre 1943: fuori dal porto di Bastia una targa ricorda che la Corsica fu il primo dipartimento francese liberato. Circa 2200 corsi morirono nella strenua resistenza contro l'invasione. L'8 ottobre, parlando ad Ajaccio, il generale De Gaulle esaltò "la pagina di storia che ha scritto la Corsica francese".
Per festeggiare il settantesimo anniversario sono state organizzate varie iniziative accademiche ed editoriali. Fra queste ultime spicca un albo che ripropone Vendetta, fumetto pubblicato originariamente nel 1947. I testi sono di Maurice Choury e Arthur Giovoni, i disegni sono firmati da Eu. Gire (pseudonimo di Eugène Giroud). La storia è ambientata nel contesto storico suddetto.
La nuova edizione (Alain Piazzola, Ajaccio 2013, pp. 34, € 12) contiene una versione in lingua corsa e la prefazione della storica Hélène Chaubin, autorevole esperta della materia.
L'iniziativa è nata dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola, raffinato editore e bibliofilo di Ajaccio.
Per altre informazioni:
Alain Piazzola
fax 0033-495-209168
E-mail: Piazzola.a@wanadoo.fr
commenta