Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.130 Desembre 2013

Sardegna, un disastro evitabile

Sardenha, un desastre evitable

Il suolo va difeso e tutelato

Sardegna, un disastro evitabile
italiano

Ettore Crobu, Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna, con questa petizione invita a riflettere su quanto fosse evitabile la tragedia che ha coplpito nei giorni sorsi il territorio sardo.

SARDEGNA EVENTO ALLUVIONALE DEL 18 NOVEMBRE 2013

A proposito degli avvenimenti recenti possiamo dimostrare che non si tratta di eventi eccezionali, si tratta di piogge convettive che si verificano in particolare nelle aree orientali e meridionali dell’isola e non sono prevedibili. Qualsiasi studio dell’uso del suolo dovrebbe prendere in considerazione questo dato pluviometrico che può raggiungere anche punte di 600 mm/giorno e 200-300 mm in un’ora.

Se si osservano i dati delle stazioni metereologiche dell’area si nota che le precipitazioni ogni anno si discostano dalla media nella misura del 100% o più. Questi fenomeni pur essendo conosciuti non sono mai stati presi in considerazione nella pianificazione territoriale. Tutti gli interventi nel territorio vengono eseguiti tenendo in considerazione la media della serie storica delle precipitazioni e non la precipitazione massima rilevata nel tempo.

Le conseguenze sono visibili da tutti: fenomeni erosivi molto intensi nelle aree a forte pendenza senza alcuna sistemazione idraulica per la difesa del suolo. Le direttive regionali non prevedono l’obbligatorietà delle sistemazioni idrauliche per garantire la stabilità dei versanti. In Italia esistono importanti tradizioni sulle coltivazioni in collina (terrazzamenti, lunettamenti) e pianura, con sistemazioni idrauliche che durano per secoli, come avviene in Toscana e in Liguria; l’efficacia degli interventi è legata alla presenza dell’uomo nelle campagne e conseguentemente al governo del territorio. Il suolo è un bene comune e come tale va difeso e garantita la conservazione per le generazioni future. La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ha manifestato questi problemi e preoccupazioni sin dal 1961.

Il suolo va difeso e tutelato in quanto è il mezzo più importante per la regimazione dei deflussi, più è evoluto, maggiore è la quantità di acqua che può trattenere per cederla ai fiumi e alle falde. L’interazione suolo pianta rappresenta l’elemento principale per la stabilità dei terreni e per la regolarità del deflusso idrico; il miglioramento della permeabilità delle superfici favorisce la penetrazione delle acque negli strati inferiori e limita lo scorrimento. Il problema del degrado e degli eventi alluvionali che spesso comportano perdita di vite umane, come è avvenuto in questi ultimi anni e giorni, è sostanzialmente dovuto all’uso irrazionale del suolo e all’inadeguato governo del territorio. Le recenti politiche comunitarie adottate nel campo agricolo stanno portando ad un impoverimento delle aziende agricole ed un progressivo abbandono delle campagne.

I suoli più importanti per l’agricoltura devono essere tutelati ed utilizzati per fini agricoli, si tratta di una risorsa limitata, irriproducibile per cui hanno una funzione paesaggistica ed economica importante e strategica.

Ettore Crobu Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna

occitan

Ettore Crobu, president de la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna , embe aquesta peticion invita a reflechir sus quant foguesse evitabla la tragèdia qu'a colpit enti jorns passats nòstre territòri sard.


SARDENHA EVENIMENT ALUVIONAL DAL 18 DE NOVEMBRE 2013


A prepaus de lhi eveniments recents polem demostrar que se tracta de plueias convectivas que se veríficon en particular dins las àreas orientalas e meridionalas de l'isla e son pas prevesiblas. Qual se sie estudi de l'usatge dal sòl deuria pilhar en consideracion aqueste dat pluviomètric que pòl rejónher bèla de ponchas de 600mm/jorn e 200-300 dins un'ora.

Se s'obsèrvon lhi dats de las estacions metereològicas de l'àrea se nòta que las precipitacions chasque an se descòston da la mèdia dins la mesura dal 100% o mai. Aquesti fenomens, bèla en essent conoissuts, son pas jamai estats pilhats en consideracion dins la planificacion territoriala. Tuchi lhi intervents sal territòri venon exeguits tenent en consideracion la mèdia de la seria istòrica des precipitacions e non pas la precipitacion màxima rilevaa ental temp.

Las consequenças tuchi las pòlon veire: fenomens erosius pro intens dins las àreas a fòrta pendença sensa deguna sistemacion idràulica per la defensa dal sòl. Las directivas regionalas preveon pas l'obligatorietat des sistemacions idràulicas per garantir l'estabilitat di versants. En Itàlia lhi a d'importantas tradicions sus las cultivacions en colina (terassaments, lunetaments) e en la plana, embe de sistemacions idràulicas que duron per de sècles, coma en Toscana e en Ligúria; l'eficaça di intervents es liaa a la presença de l'òme dins las campanhas e per consequença al govèrn dal territòri. Lo sòl es un ben comun e comas tal vai aparat e garantia sa conservacion per las generacions que venon. La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali a manifestat aquesti problèmas e preocupacions fins dal 1961.


Lo sòl vai defendut e tutelat per çò qu'es lo meian mai important per la regimacion di deflús, mai es evolutiu, majora es la quantitat d'aiga que pòl tenir per la donar ai flums e las faldas. L'interacion sòl-planta representa l'element principal per l'estabilitat di terrens e per la regularitat dal deflús ídric; lo melhorament de la permeabilitat de las surfaças favorís la penetracion de las aigas dins lhi sòls inferiors e límita l'escorriment. Lo problema dal degradament e de lhi eveniments alluvionals que sovent compòrton la pèrda de vitas umanas, coma es avengut aquesti darriers ans e jorns, es sostancialament degut a l'usatge irracional dal sòl e al malgovèrn dal territòri. Las recentas políticas comunitàrias adoptaas ental champ agrícol son en tren de portar a un apauriment des azienda agrícolas e a un progressiu abandon des campanhas.


Lhi sòls mai importants per l'agricultura devon èsser tutelats e adobrats per de fins agrícolas, se tracta d'una ressorsa limitaa, irreprodusibla, pr'aquò an una foncion païsatgística e econòmica importanta e estratègica.


Ettore Crobu

President de la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna


Difond lo mai possible aquesta peticion, en enviant la mail ai tiei amís o en condivident lhi link sus lhi tiei accounts social. Gràcias!




Condividi