Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.130 Desembre 2013

Nuova agricoltura in montagna. Sabato 7 dicembre Ostana
Convegno "Dalle esperienze pratiche al sogno di Ostana"

Nòva agricultura en montanha. Sande 7 de desembre
Convenh "Da las experienças pràticas al sumi d'Ostana"

dalle 9,30 alle 17 nella sala del municipio

Nuova agricoltura in montagna. Sabato 7 dicembre OstanaConvegno "Dalle esperienze pratiche al sogno di Ostana"
italiano

Nell’intera giornata, analisi e scenari di un settore fondamentale per l’economia delle Terre Alte. Incontro con i Trentini di Vallarsa. Il punto sulle politiche locali e nazionali

Una giornata di confronto e scambio di esperienze attorno al futuro di un settore indispensabile e trainante per l’economia montana, l’agricoltura. Dai decenni dell’abbandono, la fase di ‘neoruralismo’ in corso riporta al centro delle strategie proprio l’agricoltura, multifunzionale, rispettosa dell’ecosistema, capace di generare reddito e dare vitalità ai territori, nonché di sottrarre porzioni di terra all’abbandono e all’invasione delle foreste. Sono solo alcuni temi che verranno analizzati nel corso del convegno “Dalle esperienze pratiche al sogno di Ostana. Incontro per una nuova agricoltura di montagna” che si terrà sabato 7 dicembre, dalle 9,30 alle 17 nella sala del municipio. A promuovere l’evento, il Comune con la Cia di Cuneo: un’interazione tra enti locali e associazioni di categoria che fa bene alle Terre Alte.

Ostana ha lanciato un anno fa una sfida, a se stessa e ai suoi cittadini – commenta il sindaco Giacomo Lombardo – Abbiamo promosso la nascita di un’Associazione fondiaria, per unire le piccole particelle catastali di terreni agricoli. La frammentazione fondiaria è infatti uno scoglio enorme per tornare a coltivare i versanti. In questa direzione crediamo di poter dare risposte all’economia locale e piemontese. Attorno all’agricoltura multifunzionale possono nascere nuove imprese, anche di giovani che si trasferiscono in montagna dalle aree urbane. Gli esempi non mancano, anche nella storia recente di Ostana. Nel convegno, abbiamo chiesto agli amici di Vallarsa, in Trentino, di raccontarci quanto è avvenuto sul loro territorio. E con i nostri esperti, tecnici e amministratori, proveremo a delineare un percorso che può coinvolgere decine di Comuni delle Terre Alte del Piemonte. Siamo pronti a fare la nostra parte”.

Sabato 7 dicembre i lavori prenderanno il via alle ore 9,30 con i saluti del sindaco Lombardo, di Marzia Serasso della Cia Piemonte, la presentazione dell’Associazione Fondiaria “Ritorno ai prati” da parte di Giovanni Chiri. Inteverranno Claudio Sacchetto, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte (“Un primo sguardo sul nuovo PSR”), Chiara Gribaudo, deputato (“Il lavoro che cambia, anche in montagna”), Gabriele Carenini, presidente Regionale Agia Piemonte (“Ricambio generazionale e accesso al bene terra”), Dario Martina, presidente Scuola Malva Arnaldi di Bibiana (“La montagna che trasforma”), Giovanni Costamagna, CIA Cuneo (“Progettazione di riqualificazione del territorio”), Elisa Fantino e Corrado Nyffnegger (“Esperienze cuneesi di riequilibrio del territorio montano”), Vanina Lappa, regista (“Terra di Resilienza”), Anna Pasquali, destination manager (“Gocce di Sapere. Un modo nuovo per comunicare i piccoli territori di montagna? Esperienze in Valle dei Mòcheni”), Massimo Garavelli, presidente Consorzio Forestale Alta Valle Susa (“60 anni di CFAVS: la positiva esperienza di un ente nato dal basso e non imposto ai Comuni, oggi al centro della gestione ambientale e territoriale dell’Alta Valle di Susa”), Elena Di Bella, dirigente del servizio Sviluppo Montano e Rurale della Provincia di Torino (“Nuove agricolture per nuovi agricoltori”). Pausa pranzo presso l’agriturismo “A nostro Mizoun” (339 7616431) o presso il Rifugio la Galaberna (0175 940310)

Nel pomeriggio, dalle ore 15, Enrico Borghi, deputato, presidente nazionale Uncem presenterà le azioni legislative parlamentari a favore della montagna. A seguire interverranno Lido Riba, presidente Uncem Piemonte (“Una nuova legge elettorale. La proposta dell’Uncem”), Renato Angheben, Associazione Rio Romini di Vallarsa, e Gianantonio Tonelli, direttore Ufficio Tecnico e per l’Agricoltura di Montagna della Provincia di Trento (“Esperienze di riordino fondiario in Trentino”), Francesco Pastorelli, Cipra, (“L’esperienza di Carnino, la prima associazione fondiaria nata nelle Alpi italiane”). Il coordinamento dell’intera giornata e le conclusioni sono affidate ad Annibale Salsa, past president generale del Cai, sociologo e antropologo.

Invito tutti gli amministratori delle aree montane cuneesi – prosegue il primo cittadino Lombardo – a portare la loro esperienza e a condividere idee e progetti sul tema del convegno. Ci saranno molti giovani, studenti, che nel dialogo con tecnici e amministratori ci indicheranno la via migliore per garantire nuovo sviluppo sociale ed economico alle aree montane”.

Per informazioni, Comune di Ostana (Tel. 017594915, mail ostana@vallipo.cn.it) o CIA Cuneo (Tel. 017167978).

Iscrizioni al convegno cliccando qui: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=247

occitan

Dins l'entiera jornada, anàlisis e scenaris d'un sector fondamental per l'economia de las Tèrras Autas. Encòntre embe lhi trentins de Vallarsa. Lo ponch sus las políticas localas e nacionalas


Fai un an que Ostana a lançat un'esfida, a ela e a si citadins – comenta lo séndic Giacomo Lombardo – Avem promogut las naissença d’una Associacion fondiària per abronarlas pichòtas particèlas catastalas de terrens agrícols. La fragmentacion fondiària en efèct es un blòc gròs per tornar a cultivar lhi versants. En aquesta direccion creiem de poler donar de respòstas a l'economia locala e piemontesa. A l'entorn de l'agricultura multifoncionala pòlon nàisser de nòvas empresas, bèla de joves que se meiron en montanha da las àreas urbanas. Lhi exèmples mancon pas, bèla dins l'istòria recenta d'Ostana. Ental convenh avem demandat a lhi amís de Vallarsa, en Trentin, de nos contiar çò que s'es passat en cò lor. E embe lhi nòstri espèrts, de tècnics e d'administrators, provarèm a delinear un traçar un percors que pòl implicar de desenas de comunas de las Tèrras Autas dal Piemont. Sem prèsts a far nòsta part”.


Sande 7 de desembre lhi trabalhs prencipiarèn a 9h30 embe lhi saluts dal Séndic Giacomo Lombardo, de Marzia Serasso de la Cia Piemonte, la presentacion de l'associacion fondiària “Ritorno ai Prati” de Giovanni Chiri. Intervenarèn Claudio Sacchetto, assessor a l'Agricultura de la Region Piemont (“Un premier esgard sus lo nòu PSR”), Chiara Gribaudo, deputaa (“Lo trabalh que chambia, decò en montanha”), Gabriele Carenini, president regional Agia Piemonte (“Rechambi generacional e accès al ben tèrra”, Dario Martina, president Scuola Malva Arnaldi de Bibiana (“La montanha que transforma”), Giovanni Costamagna, CIA Cuneo (“Projectacion de requalificacion dal territòri”), Elisa Fantino e Corrado Nyffnegger (“Experienças cuneesas de requilibri dal territòri montan”), Vanina Lappa, regista (“Terra di Resilienza”), Anna Pasquali, destination manager (“Gotas de Saber. Un novèl biais per comunicar lhi pichòts territtòris de montanha? Esperienças dins la Valada di Moquens”), Massimo Garavelli, president Consorzio Forestale Alta Valle Susa (“60 ans de CFAVS: la positiva experiença d'un ent naissut dal bas e ren empausat a las comunas, encuei al centre de la gestion ambientala e territoriala de l'auta Val Dueira”), Elena Di Bella, dirigenta dal Servici Desvolopament Montan e Rural de la Província de Turin (“Nòvas agriculturas per de nòus agricultors”). Pausa dinar a l’agritorisme “A nostro Mizoun” (339 7616431) o al refugi La Galabèrna (0175 940310).

Dins l'après-merenda, da 15h Enrico Borghi, deputat, president nacional Uncem, presentarè las accions legislativas parlamentaras a favor de la montanha. A seguir intervenerèn Lido Riba, president Uncem Piemonte (“Una nòva lei electorala: la propòsta de l'Uncem”), Renato Angheben, Associazione Rio Romini di Vallarsa, e Gianantonio Tonelli, director Ufici Tècnic e per l’Agricoltura de Montanha de la Província de Trento (“Experienças de reordinament fondiari en Trentin”), Francesco Pastorelli, Cipra, (“L’experiença de Carnin, la premiera associacion fondiària naissua dins las Alps italianas”). Lo coordinament de l'entiera jornada e las conclusions son afidaas a Annibale Salsa, ex president dal CAI, sociòlog e antropòlog.


Invito tuchi lhi administrators de las àreas montanas de Coni – contúnia lo premier citadin Lombardo – a portar lor experiença e a partatjar ideas e projècts sus lo tèma dal covenh. Lhi aurè ben de joves, d'estudents, que dins lo diàlog embe tècnics e administrators nos indicarèn la draia melhora per garantir un novèl desvolopament social e econòmic a las àreas montanas.


Per informacions: Comuna d'Ostana (Tel. 017594915, mail ostana@vallipo.cn.it) o CIA Cuneo (Tel. 017167978).

Incripcions al convenh en esquichant: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=247




Condividi