Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.146 Junh 2015

Lo Stato italiano applica la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali?
A fine mese una visita a Roma per verificarlo

L’estat italian aplica la convencion quadre per l’aparament des minoranças naionalas?
A la fin dal mes una vísita a Roma per lo verificar

di Ines Cavalcanti

Lo Stato italiano applica la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali? A fine mese una visita a Roma per verificarlo
italiano

Il comitato nazionale federativo delle minoranze linguistiche d’Italia (CONFEMILI), associazione che dovrebbe raggruppare le comunità di lingua minoritaria ma che,  spiace dirlo, da lungo tempo giace in un sonno comatoso, si è risvegliata per l’occasione della visita in Italia, dal 29 giugno al 3 luglio  della Delegazione del Comitato degli esperti della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali. 

Questo Comitato indipendente è incaricato di valutare l’attuazione della Convenzione quadro degli Stati sottoscrittori e consigliare il Comitato dei Ministri. I risultati di tale valutazione consistono in pareri specifici per paese da adottarsi a seguito di una procedura di controllo. Questa procedura comporta l’esame delle relazioni di Stato e altre fonti di informazioni e incontri in loco con interlocutori governativi, rappresentanti delle minoranze nazionali e di altri attori interessati. 

Come è accaduto in occasione della precedente visita in Italia nel 2010, la Delegazione del Comitato Consultivo incontrerà rappresentanti istituzionali del Governo del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Interno, delle Autonomie locali. Ulteriori incontri auspicati sono quelli con i media indirizzati alle minoranze nazionali locali, e con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali (UNAR).

La delegazione del Comitato Consultivo incontrerà esponenti della società civile e delle associazioni delle minoranze. Il CONFEMILI, nella persona del dr. Domenico Morelli, è stato contattato dalla Segreteria del comitato stesso per organizzare un incontro con i rappresentanti delle minoranze linguistiche. Lo scopo di questo incontro è quello di dare ai rappresentanti delle minoranze stesse l’ opportunità di esprimersi sull’attuazione delle norme di tutela a favore delle minoranze per offrire agli Esperti un quadro chiaro della situazione delle minoranze in Italia.

La Chambra d’oc, dal passaggio della L. 482/99 lavora a fianco degli Enti pubblici delle aree occitana e francoprovenzale al fine di far applicare la legge. Sui territori, tramite gli Sportelli di servizio linguistico molti lavori sono stati fatti e sono soprattutto visibili nel territorio di lingua francoprovenzale perchè li si è iniziato quasi da zero e quindi i risultati ottenuti sono misurabili in modo obiettivo.

Saremo presenti alla riunione, chiedendo ancora una volta con forza a Domenico Morelli di rimettere in careggiata il CONFEMILI perchè è evidente che solo attraverso il lavoro comune in un’associazione che ha questo scopo primario si può riuscire a raggiungere qualche concreto risultato.

Non cesseremo mai di dire che la legge è ampiamente inapplicata: nella Regione Piemonte la Rai non dedica nemmeno un minuto alle lingue minoritarie e ne ha ben quattro, nelle scuole non ci sono insegnanti dedicati alla materia, la Regione Piemonte non ha un piano strategico che riguardi l’applicazione della L. 482, non ha nemmeno un capitolo di spesa dedicato nel settore cultura. 

La 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” è una legge applicata da noi nella Regione Piemonte  come un “aparthaid”. Arriva qualche soldo (sempre di meno) dedicato alla L. 482: bene li spendiamo per quello, non arrivano, pazienza! Aggiungiamo dei soldi: no non ne abbiamo. Facciamo un ragionamento aggiuntivo con i fondi europei: Leader, Interreg? No. La Rai dedica una rubrica ai cani e ai gatti al telegiornale del pomeriggio; allora si può fare anche per le minoranze, pensiamo noi, possiamo almeno essere equiparati ai cani e ai gatti? No, non è possibile!

Bene, credo che il Comitato che viene in visita debba essere informato; dal 1999, anno di approvazione della legge, sono passati ben 16 anni e forse è venuta l’ora che ci sia un po’ più di coerenza da parte di tutti gli enti a tutti i livelli. 

occitan Lo comitat nacional federatiu des minoranças linguísticas d’Itàlia (CONFEMILI), un’associacion que deuria regropar las comunitats de lenga minoritària, mas que, desplai lo dir, da longtemp jatz dins un sòm comatós, s’es mai desrevelhaa per l’ocasion de la vísita en Itàlia, dal 29 de junh al 3 de lulh de la delegacion dal comitat di expèrts de la convencion quadre per l’aparament des minoranças nacionalas.

Aqueste comitat independent es encharjat de valutar l’actuacion de la convencion quadre di Estats soscriveires e de conselhar lo comitat di ministres. Lhi resultats d’aquela valutacion consiston en de vetjaires específics per chasque país d’adoptar après una procedura de contròl. Aquesta procedura compòrta l’exam des relacions d’Estat e d’autras fònts d’informacion e d’encòntres sus plaça embe d’interlocutors governatius, representants des minoranças nacionalas e d’autri actors interessats. Coma s’es passat en ocasion de la precedenta vísita en Itàlia ental 2010, la delegacion dal comitat consultiu encontrarè de representants institucionals dal govèrn dal Ministeri di Afars Estrangiers, dal Ministeri de l’Interior, des autonomias localas. D’ulteriors encòntres auspicats son aquilhi embe lhi mèdias adreçats a las minoranças nacionalas localas e embe l’Ufici Nacional Antidiscriminacions Racialas (UNAR).

La delegacion dal comitat consultiu encontrarè  de membres de la societat civila e des associacions des minoranças. Lo CONFEMILI, dins la persona dal doctor Domenico Morelli, es estat contactat da la secretaria dal mesme comitat per organizar un encòntre embe lhi representants des minoranças linguísticas. La mira d’aqueste encòntre es de donar ai representants des minoranças l’oportunitat de s’exprímer sus l’actuacion des nòrmas de tutèla a favor des minoranças per semóner a lhi expèrts un quadre clar de la situacion des minoranças en Itàlia. La Chambra d’òc, dal passatge de la lei 482/99, trabalha da cant a lhi organismes públic de l’airal occitan e francoprovençal per far aplicar la lei. Sus lhi territòris, a travèrs lhi esportèls de servici linguístic son estats fachs un baron de trabalhs son visibles sobretot ental territòri de lenga francoprovençala, perqué aquí s’es començat esquasi da zèro e donc lhi resultats obtenguts son mesurables d’una maniera objectiva.

Serèm presents a la reünion, en demandant encara un bòt embe fòrça a Domenico Morelli de reméter en dralha lo CONFEMILI, puei qu’es evident que masque a travèrs lo trabalh comun dins un’associacion que a aquesta mia premiera se pòl arribar a gandir qualque resultat concret.

Quitarèm pas jamai de dir que la lei es amplament inaplicaa: dins la Region Piemont la Rai dédica pas manc una minuta a las lengas minoritàrias, e n’a ben quatre, dins las escòlas lhi a pas d’ensenhants encharjats de la matèria, la Region Piemont a pas un plan estratégic que regarde l’aplicacon de la lei 482/99, a pas nimanc un capítol de despensa dedicat al sector de la cultura. Dins nòstra region aquela es una lei que demra dins una sòrta de “aparthaid”. Arriba qualque sòud (totjorn de menc) dedicat a la lei 482: ben, lhi despensarèm pr’aquò, s’arribon pas, paciença! Ajontem d’argent: no, n’avem pas. Fasem un rasonament ajontiu de mai sus lhi fond europèus: Leader, Interreg? No. La Rai dédica una rubrica ai chans e ai chats al telejornal de l’après-metzjrn; alora se pòl far dec`per las minoranças, pensem nsautri, polem almenc èsser equiparats ai chans e ai chats? No, es pas pssible! Ben, creo que lo comitat que ven en vísita deve èsser informat. Depuei lo 1999, an de l’aprovacion de la lei, son passats ben 16 ans e benlèu es arribaa l’ora que lhi aie un pauc mai de coerença da part de tuchi lhi organismes a tuchi lhi livèls.


Condividi