Domenica 16 agosto, in Valle Maira, sulla strada provinciale che sale ad Acceglio, al così detto “Bivio d’Elva” c’è stata una manifestazione popolare: raccolta firme, distribuzione di volantini, mangiare, bere. Tutti si fermavano. Qual’è il problema? La famosa strada del vallone di Elva è stata bloccata. Nel mese di dicembre erano cadute alcune frane, la Provincia l’a fatta liberare, rimediato ai danni causati, poi l’ha bloccata perchè secondo i tecnici non è sicura. Chi la percorre rischia di trovare i carabinieri e farsi multare. Per gli elvesi questo è un colpo mortale, significa passare per il Colle della Cavallina a quasi 2000 metri, scendere per San Martino, Cucchiales, Paschero di Stroppo, insomma fare 17 km al posto di 9, con una via stretta, mal tenuta, piena di buche, quella sì veramente pericolosa. Oltre alla brevità del percorso la strada del vallone è un monumento all’ingegno, alla volontà, allo spirito di sacrificio ed al coraggio di chi perseguì tenacemente quest’opera ardita ed unica fin dal 1880 quando Claro Alessandro lasciò la sua eredità per l’apertura della strada e finalmente nel 1934 fu completato il tracciato per una mulattiera che poi divenne una strada carozzabile, oggi con paravalanghe, barriere di protezione.... molti soldi pubblici spesi. Elva non manca di attrattive: un paesaggio naturale rimarchevole, la chiesa romanica, le famose pitture di Hans Clemer (il maestro d’Elva), un’architettura tradizionale notevole, ecc. ma sicuramente il vallone è un grande richiamo. Quanta gente sale a Elva per poter percorrere quella strada scavata nella roccia, con gallerie naturali, uno spettacolo da rimanere senza fiato, resa ancora più famosa dal film “Il vento fa il suo giro” e dal passaggio del Giro d’Italia. Tutti dicono “se la Svizzera e il Trentino avessero un strada come quella la conserverebbero come un gioiello e la valorizzerebbero come forte richiamo turisico” e ripetono il solito ritornello “possibile che i nostri governi (provinciale, regionale, centrale) siano così ciechi, stupidi, irresponsabili, incapaci? La gente non ne può più. Non è solo una questione che riguarda gli elvesi. Tutti quelli che conoscono il vallone di Elva (amanti della montagna, ciclisti, ecc) vogliono continuare ad utilizzare quella strada: La mobilitazione continua: tutti sono invitati a firmare la petizione e domenica 23 agosto alle 14.30 tutti a Elva per un concerto di solidarietà.
Nòvas n.147 Avost 2015
Mobilizzazione per salvare “la Strada del Vallone” di Elva
Mobilitacion per salvar “la Comba d’Èlva”
di Dario Anghilante

Diamenja 16 d’avost, en Val Maira, sus la via provinciala que monta vèrs Acelh, pròpi ental pòst que tuchi conoisson coma “Bivio d’Èlva” lhi a agut una manifestacion populara: se culhion de firmas, se distribuïon de fuelhs d’informacions, se minjava, se bevia e se descutia. Tuchi se fermavon. Qual es lo problèma? La famosa via dal valon, la “Comba d’Èlva” es estaa blocaa, degun pòl pus lhi passar, e se lo fai lhi carabiniers lhi fan la contravencion. La rason d’aquò? A desembre son cheutas de ruïnas que an blocat la via, la Província l’a facha liberar, a taconat lhi dans fach e après l’a blocaa perqué (dison lor) es ensigura. Per qui viu ailamont, aquò vòl dir de far lo vir per la “via dal còl”, lo còl d’ las Cavalinas que monta a 2000 m. per calar en valada passant per Sant Martin, Chuchalas, Pasquier d’Estròp: 17 km. d’una via estrecha, laisaa en condicion terribla, plena de tampas..... ensoma, una via verament pericolosa. La comba es ben mai corta (9 Km), e rapresenta un’òbra formidabla dal trabalh uman e de l’istòria e l’empenh di elvés que já dal 1880 an sumiat aquel percors, an traçat una mulatiera, an chavat de galarias e, fins finala n’es vengua fòra una vera òbra d’ingeni abo un baron de sòuds públics despenduts per para-chalanchas, barrieras de proteccions, etc.. Èlva manca ren de causas formidablas: lo païsatge natural, la gleisa romànica, las pinturas de Hans Clemer (lo magistre d’Èlva), un’aquitectura tradicionala remarcabla, ecc., mas segurament la comba es una d’aquestas. Que de gent monta ailamont per poler far aquela via traçaa dins la ròcha, de galerias naturalas, un’espectacle que basís e rendua encara mai famosa dal film “L’aura fai son vir” e dal passatge dal Vir d’Itàlia. Tuchi dison: “se la Suïssa o lo Trentin auguesson un via com’aquela la tenerion preciosament coma un joièl de granda valor e la utilizarion coma fòrt archam per la zòna”. Devem per fòrça arribar a repèter per un autre bòt qu’avem de govèrns (provincial, regional, nacional) completament bòrnhs, estúpids, irresponsables, incapables? La gent n’a pro. Es ren masque una question per lhi elvés. Tota la gent que conois La comba d’Èlva (amants de la montanha, ciclistas, etc.) vòl poler passar per aquela via. La mobilitacion anarè anant. Tuchi son envidats a firmar la peticion e diamenja 23 d’avost a 2.30 de l’après metzmesjorn, tuchi a Èlva per un concèrt de solidaritat.
commenta