Dal 17 agosto al primo settembre 2015 l’Associazione LEM Italia, in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo e altri numerosi partner, organizza la Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica. Parte il 17 agosto da Villa Badessa di Rosciano in Calabria (arbresh), passa da Guardia Piemontese (occitano), prosegue con tappe cadenzate verso il nord Italia e giunge a Giaglione (francoprovenzale) dove è accolta dagli Sportelli linguistici francoprovenzale e occitano dell’Alta valle di Susa all’interno del progetto “Lingue Madri” della Città Metropolitana di Torino.
La Carovana 2015 si pone l’obiettivo di essere occasione di incontro tra operatori, studiosi, studenti e appassionati della diversità linguistica e culturale italiana, europea e mediterranea. Due laureande dell’Università di Teramo accompagneranno l’intero percorso per svolgere parte del lavoro di ricerca sul campo, finalizzato all’elaborazione delle loro tesi di laurea intorno ai diritti linguistici e alla promozione della diversità linguistica. Raccoglieranno durante il percorso numerose testimonianze individuali e collettive che andranno a comporre un film documentario che sarà presentato a inizio autunno in occasione della Giornata Europea delle lingue di cui la Carovana rappresenta anche un’esperienza preparatoria.
Tra le novità di questa edizione, la Carovana segna la fusione con il progetto europeo Tramontana (www.Tramontana.org) per la raccolta e valorizzazione della memoria orale delle aree di montagna (Programma Europa creativa 2014/2020). Diverse inchieste Tramontana saranno infatti realizzate durante la Carovana anche nell’ottica di una “scuola” itinerante per la formazione di giovani studiosi al lavoro sul campo.
Domenica 30 agosto alle ore 10 presso il Cesdomeo di Giaglione avrà luogo l’accoglienza della Carovana con la conseguente presentazione del progetto e la realizzazione di videointerviste a testimoni privilegiati della cultura francoprovenzale e occitana. Nell’occasione verranno presentate le attività di sportello con le iniziaive di ricerca e riproposizione territoriale; nel pomeriggio è prevista una visita all’Abbazia e al borgo medioevale di Novalesa, veri gioielli da conoscere per chi percorre l’Italia con una Carovana e la sera una cena francoprovenzale all’agriturismo di Barbamarc, accompagnata da racconti della tradizione francoprovenzale a cura di Marco Rey.
Seguirà domenica 27 settembre un’altra iniziativa qualificante a Caprie: il Tsant'an tsamin, passeggiata musicale con canti collettivi della tradizione francoprovenzale alla scoperta del territorio, fermandosi a conoscere le bellezze paesaggistiche del Comune e condividendo una giornata attraverso la riscoperta della lingua francoprovenzale. Alle ore 16,30 si potrà assistere alla cerimonia ufficiale di presentazione della bandiera francoprovenzale che verrà consegnata dal Sindaco di San Giorio al Sindaco di Caprie. Così come il Tsant'an tsamin, anche la cerimonia di consegna della bandiera francoprovenzale ha l’intenzione di rappresentare un momento cardine e simbolico per tutti coloro che si riconoscono nella comune identità francoprovenzale. La bandiera vuole essere un segno di riconoscimento sul territorio, una marca culturale che parla di unione e fratellanza. Chiuderà la giornata alle ore 17,30 il gruppo Blu l’Azard con Dançar a la chantarela/Balá en chantant. Un apprendimento creativo della lingua attraverso il canto e la danza.
Diverse proposte tutte tese ad un solo fine: la condivisione delle lingue francoprovenzale e occitana in valle di Susa.
Il 4 ottobre, come ormai tradizione, è annunciata la Giornata delle minoranze linguistiche storiche con inizio alle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Oulx. Di questa nel dettaglio parleremo più avanti, ma il programma di quest’anno prevede alcune importanti novità quali la presentazione del Trezòr de Lèinga: dizionario informatizzato e biblioteca digitale, un grande lavoro di ricerca e messa in rete di materiali in lingua francoprovenale, e la “prima” della nuova creazione per lo Sportello linguistico “PP:Purus Purí” (Pera Marcia) scritto e diretto, da Renato Sibille con Luca Pellegrino, Sara Cesano, Peyre Anghilante e Flavio Giacchero.
commenta