Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.149 Octobre 2015

Cosa pensano i francesi della Carta Europea?
Il Ministro della Giustizia lancia una consultazione web

Çò que penson lhi francés de la Carta Europea?
Lo Ministre de la Justícia lança una consultacion web

di Ines Cavalcanti

Cosa pensano i francesi della Carta Europea? Il Ministro della Giustizia lancia una consultazione web
italiano

Il Ministro della Giustizia francese ha lanciato il 13 ottobre una consultazione attraverso un questionario riguardo della Carta delle lingue regionali, chiedendo il parere dei cittadini su ciascuno dei 39 articoli che la Francia ha firmato nel 1999: http://www.textes.justice.gouv.fr/textes-soumis-a-concertation-10179/ratication-de-la-charte-des-langues-regionales-et-minitaires-28401.html .

In pratica ad ogni Stato è stato sottoposto un menù di articoli ai quali loro potevano o meno aderire, tenendo conto che c’era una soglia al di sotto della quale non si poteva andare. La Francia ha dunque a suo tempo aderito con 39 articoli ma non l’ha mai ratificata (neanche l’Italia non l’ha mai fatto!). Il 14 ottobre la Commissione designata del Senato ha esaminato il progetto di legge che apre la via alla revisione della Costituzione, atto necessario alla ratificazione della Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie.

A tale proposito va detto che l’Italia, con l’approvazione della L. 482 del 1999 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”, è arrivata al punto in cui ora vorrebbe arrivare la Francia, ma per contro non si capisce il perchè lì si è fermata e non ha mai ratificato la Carta.

Philippe Bas, Presidente della Commissione, ha depositato una mozione preventiva di rigetto del progetto, che è stata adottata. Il Senato deve ora discutere la mozione il 27 ottobre, se verrà adottata in modo definitivo il progetto di legge sarà respinto e questo porrà fine al dibattito.

Come possiamo vedere la posta in gioco è alta e gli Occitani d’oltralpe si sono mobilitati e ancor più credo si mobiliteranno su questo argomento alla manifestazione del 24 ottobre a Montpellier “Anem! Òc! Per la lenga occitana”.

Naturalmente non mancano gli strenui avversari a questo argomento. Il Senatore Philippe Bas si è mobilitato per la sua Santa Crociata contro la diversità linguistica, per una Francia monolingue e sicuramente farà arrivare una valanga di pareri contrari attivando in merito la rete dei suo militanti e simpatizzanti che andranno a inondare il ministero con dei “clic” contro.

E’ importante che tutti coloro che hanno a cuore la promozione delle lingue regionali, indipendentemente dalle loro eventuali critiche riguardo alla Carta, reagiscono e chiedano a chi li circonda di reagire a sua volta. La posta in gioco è enorme e ancora una volta, se queso tentativo va in porto, la Francia ripiomberà in un altro periodo di storia negata per interi territori che messi insieme rappresentano gran parte del paese: baschi, catalani, occitani, corsi, alsaziani, bretoni. Ma com’è possibile che nel 2015 l’argomento della diversità linguistica e del sui diritti sia ancora così indietro nelle coscienze collettive e nei diritti acquisiti?

Sono necessari incubatori di riflessione su questo tema. A volte vedo persone anche impegnate nel campo dell’ecologia, della biodiversità del cibo, storcere il naso di fronte a questo argomento, li vedo con gli occhi spersi che guardano nel vuoto quando se ne parla. E’ necessaria una terapia collettiva che sappia portare alla luce le dinamiche collettive positive che si possono scatenare promuovendo il rispetto della diversità linguistica e devo dire che sovente i rappresentanti culturali delle lingue minoritarie non sono molto bravi a farlo.

In Italia abbiamo un Confemili congelato da ormai più di 20 anni e in questo periodo non ci sono state azioni significative collettive da parte delle “minoranze linguistiche storiche” riconosciute dalla legge 482 del 1999.

Il Comitato “Anem! Òc! Per la lenga occitana” invita tutti a Montpellier il 24 ottobre ed è importante più che mai a tre giorni dal dibattito al Senato esserci. Noi delle valli Occitane abbiamo organizzato pullman e viaggi singoli per esserci e per sostenere l’azione.

occitan

Lo Ministre de la Justícia francés a lançat lo 13 d’otobre una consultacion web a travèrs un questionari sus la Carta des lengas regionalas, en demandant lo vetjaire di citadins sus chascun di 39 articles que la França a firmat ental 1999: http://www.textes.justice.gouv.fr/textes-soumis-a-concertation-10179/ratication-de-la-charte-des-langues-regionales-et-minitaires-28401.html.

Practicament a chasque Estat es estaa semosta una lista d’articles ai quals polion aderir, en tenent còmpte que lhi avia un suelh dessot lo qual polion pas anar. La França, donc, a son temp avia aderit embe 39 articles, mas l’a pas jamai ratificaa (nimanc l’Itàlia l’a jamai fach). Lo 14 d’otobre la Comission designaa dal Senat a examinat lo projèct de lei que duèrb lo chamin a la revision de la Constitucion, un acte necessari a la ratificacion de la Carta Europea des lengas regionalas e minoritàrias.

An aquel prepaus, vai dich que l’Itàlia, embe l’aprovacion de la L. 482/99 “Nòrmas a tutèla des minoranças linguísticas istòricas”, es arribaa a la mira que aüra voleria gandir la França, mas per còntra se compren pas perqué s’es fermaa aquí e a pas jamai ratificat la Carta.

Philippe Bas, President de la Comission, a depausat una mocion preventiva de regèt dal projèct, qu’es estaa adpotaa. Aüra lo Senat deu discúter la mocion lo 27 d’otobre; se venerè adoptaa en maniera definitiva lo projèct de lei serè repossat e aquò sarrarè lo debat.

Coma polem veire la pòsta en juec es auta e lhi occitans delai des Alps se son mobilitats e creo que lo farèn encara de mai a la manifestacion dal 24 d’otobre a Montpelhier “Anem! Òc! Per la lenga occitana”.

Naturalament mancon pas lhi durs aversaris an aqueste argument. Lo Senator Philippe Bas es partit dins sa santa crosada còntra la diversitat linguística per una França monolíngüe e de segur farè arribar un baron de vetjaires contraris en activant la ret di siei militants e simpatizants que anarèn inondar lo ministèri embe de “clics” contraris.

Es important que tot lo monde que a a còr la promocion des lengas regionalas, indipendentament da lors eventualas críticas regard a la Carta, reagisse e demande a qui l’environa de se bojar. La pòsta en juec es enòrma e un bòt de mai, se aqueste temptatiu abutirè, la França tornarè plombar dins un autre periòde d’istòria negaa per d’entiers territòris que butats ensem representon la gròssa part dal país: occitans, catalans, bascs, bretons, còrses, alsacians. Mas coma es possible qu’ental 2015 l’argument de la diversitat linguística e de si drech sie encara tant arreire dins las conscienças collectivas e di drechs aquisits?

Chal d’incubadors de reflexion sus aqueste tèma. De bòts veo de monde empenhat dins lo champ de l’ecologia, de la biodiversitat dal minjar, tòrzer lo nas derant aqueste argument, veo lors uelhs perduts agachar lo vueit quora én parla d’aquò. Chal una terapia collectiva que sàpie far aflorar las dinàmicas collectivas positivas que pòlon se crear en promovent lo respèct de la diversitat linguística e me chal dir que sovent lhi representants des lengas minoritàrias son pas tan braves a lo far.

En Itàlia avem un Confemili congelat depuei d’aüra enlai passa 20 ans e en aqueste periòde lhi a pas agut d’accions significativas collectivas da part des minoranças linguísticas istòricas reconoissuas da la lei 482 dal 1999.

Lo Comitat “Anem! Òc! Per la lenga occitana” envida tuchi a Montpelhier lo 24 d’otobre e a tres jorns dal debat al Senat es mai que mai important èsser aquí. Nosautri des valadas occitanas avem organizat un bus e de viatges sembles per èsser presents e sostenir l’accion.


Condividi