A grande richiesta ritornano i corsi di lettura e scrittura francoprovenzale per la pubblica amministrazione e la popolazione interessata: dopo qualche anno di interruzione, lo Sportello Linguistico francoprovenzale delle Valli di Lanzo invita alla nuova edizione , grazie ad un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della Legge 482/99, coordinato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport- Settore Promozione delle attività culturali del patrimonio linguistico e dello spettacolo.
La Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” ha permesso in questi anni alla Comunità Montana di proporre progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico locale attraverso l’attivazione di numerose iniziative volte al coinvolgimento attivo di un gran numero di persone
Aver cura della lingua parlata nei nostri paesi, valorizzarla e adeguarla alle esigenze del nostro tempo, con la possibilità di un suo uso scritto, diventa un impegno essenziale anche per la salvaguardia della cultura delle nostre valli e un arricchimento per il nostro Paese.
Il corso “Eunseumbiou èmparèn a lèzri é scriri ogni dun a soua moda”, pur inserendosi nella tradizione dei precedenti, si presenta con una sensibile novità: infatti si terrà a due livelli. Il primo livello è pensato per chi parla poco il francoprovenzale, ma soprattutto non sa come si potrebbe scrivere o leggere. Il secondo livello è per chi già sa scrivere, ma ha ancora qualche incertezza e difficoltà nel leggerlo.
Quindi l’appuntamento, per il primo livello, è ogni mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30 in via Monte Angiolino 8 a Lanzo Torinese a partire da mercoledì 28 ottobre. Il secondo livello, invece, è previsto ogni venerdì (sempre 20.30-22.30, sempre in via Monte Angiolino) a partire da venerdì 23 Ottobre. Entrambi i corsi si concluderanno il 12 dicembre con la partecipazione alla “Giornata del Francoprovenzale”.
Entrambi i corsi saranno tenuti dalla dottoressa Teresa Geninatti Chiolero, responsabile dello Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo.
Per informazioni è possibile contattare via mail lo Sportello Linguistico: teresa.geninatti@gmail.com.
commenta