Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.149 Octobre 2015

Valli di Lanzo: il francoprovenzale per tutti.
Ritornano i corsi di lettura e scrittura francoprovenzale per gli adulti

Lou francoprouvensal për tuiti
Ou touërnount li couërs ëd scritura é letura francoprouvensal për li grant

Di Teresa Geninatti

Valli di Lanzo: il francoprovenzale per tutti. Ritornano i corsi di lettura e scrittura francoprovenzale per gli adulti
italiano

A grande richiesta ritornano i corsi di lettura e scrittura francoprovenzale per la pubblica amministrazione e la popolazione interessata: dopo qualche anno di interruzione, lo Sportello Linguistico francoprovenzale delle Valli di Lanzo invita alla nuova edizione , grazie ad un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della Legge 482/99, coordinato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport- Settore Promozione delle attività culturali del patrimonio linguistico e dello spettacolo.

La Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia  di tutela delle minoranze linguistiche storiche” ha permesso in questi anni alla Comunità Montana di proporre progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico locale attraverso l’attivazione di numerose iniziative volte al coinvolgimento attivo di un gran numero di persone

Aver cura della lingua parlata nei nostri paesi, valorizzarla e adeguarla alle esigenze del nostro tempo, con la possibilità di un suo uso scritto, diventa un impegno essenziale anche per la salvaguardia della cultura delle nostre valli e un arricchimento per il nostro Paese.

Il corso “Eunseumbiou èmparèn a lèzri é scriri ogni dun a soua moda”, pur inserendosi nella tradizione dei precedenti, si presenta con una sensibile novità: infatti si terrà a due livelli. Il primo livello è pensato per chi parla poco il francoprovenzale, ma soprattutto non sa come si potrebbe scrivere o leggere. Il secondo livello è per chi già sa scrivere, ma ha ancora qualche incertezza e difficoltà nel leggerlo.

Quindi l’appuntamento, per il primo livello, è ogni mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30 in via Monte Angiolino 8 a Lanzo Torinese a partire da mercoledì 28 ottobre. Il secondo livello, invece, è previsto ogni venerdì (sempre 20.30-22.30, sempre in via Monte Angiolino) a partire da venerdì 23 Ottobre. Entrambi i corsi si concluderanno il 12 dicembre con la partecipazione alla “Giornata del Francoprovenzale”.

Entrambi i corsi saranno tenuti dalla dottoressa Teresa Geninatti Chiolero, responsabile dello Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo.

Per informazioni è possibile contattare via mail lo Sportello Linguistico: teresa.geninatti@gmail.com.

franco-provenzale

Sicoume tènti ou li chamavount, ou sount touërnà li couërs ëd scritura é letura francoprounvensal për si cou travaiount ënt la publica aministrasioun è pè për touta la poupoulasioun: dopou quërqui an  d’ënterousioun, lë Spourtel Lingouistic francoprouvensal ëd lë Valadë ëd Leun ënvita a la neuva edisioun, grasië a lou prouget finansìa da la Presidensi doou Counseui ëd li Ministri a li sensi ëd la Lege 482/99, couourdinà da l’Assesorà a la Coultura, Tourizmo é Sport- Setour Proumousioun ëd lë atività coultural doou pëtrimoni lingouistic é dlë spetacoul.

La Lege 15 gëzembër 1999, n° 482 “Norme in materia  di tutela delle minoranze linguistiche storiche” è i eu përmetù ën tësti an a la Coumunità Mountana ëd propounri prouget ëd toutela é vëlourizasioun doou pëtrimoni lingouistic loucal grasië a l’ativasioun ëd tèntë inisiativë cou i ont fai përtechipà ativamënt ën grant numër ëd përsoune.

Pìise cura ëd la lènga dëscourua ënt li nostri pais, vëlourizala é adegouala a ërz ezigensë doou nostrou tèn, a to la pousibilità ëd scriri, è vint n’ëmpegn foundamental ëd co për la salvagouardia ëd la coultura ëd lë nostre valadë é ‘na richëssi për lou nostru Pais

Aver cura della lingua parlata nei nostri paesi, valorizzarla e adeguarla alle esigenze del nostro tempo, con la possibilità di un suo uso scritto, diventa un impegno essenziale anche per la salvaguardia della cultura delle nostre valli e un arricchimento per il nostro paese.

Lou coueurs “Eunseumbiou èmparèn a lèzri é scriri ogni dun a soua moda, ou istet ënt la trëdisioun ëd li prechedent, ma ou prezentët ‘na nouvità: di fati ou i eu dui livel. Loup rum livel ou t’istà pensà për si cou dëscoueurount poc lou francoprouvensal, ma più ëd tout ou sount gnin boun a lezri é scriri. Lou scound livel ou i eust për si cou sount geu boun a scriri, ma ou i ont dabëzougn ëd n’ajournamënt.

Perchò l’apountamënt, për lou prum livel ou i eust tui’ li dimercou da lë 20.30 a lë 22.30 ën Via Monte Angiolino n° 8 a Leun, euncaminënt dimercou 28 outoubër. Lou scound livel, enveche, ou i eust lou divendrou (sempër 20.30-22.20, sempër ën via Monte Angiolino n° 8) euncaminënt divendrou 23 outoubër. Tui’ li dui coueurs ou finesount poi a li 12 geuzembër a to la partechipasioun a “Giornata del francoprovenzale”.

Li coueurs ou sount tinù da la doutourëssa Teresa Geninatti Chiolero, respounsabil dlë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun.

Për infourmasioun ès peut countatà për mail lë Spourtel Lingouistic: teresa.geninatti@gmail.com.


Condividi