Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.150 Novembre 2015

Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna

Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha

di Ines Cavalcanti

Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna
italiano

Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificità di vita e di cultura di tutte le Regioni alpine anche di là del confine" promosso dall'Istituto Bellunese di Ricerche sociali e culturali e dedicato alla Contessa dr.ssa Caterina De Cia Bellati Canal.

Presentato ad Ostana lo scorso dicembre, nell'ambito del 1° Festival invernale dei Borghi più belli d'Italia, il volume offre una riflessione sul ritorno alla montagna dovuto all’acquisizione di una nuova consapevolezza (ambientale, sociale, culturale ed etica) della relazione millenaria che ha legato l'uomo a questo meraviglioso scenario naturale. Quest'ultimo, non ancora standardizzato come larga parte dei territori antropizzati del nostro paese, è in grado di proporsi come una grossa risorsa di accoglienza, di lavoro e di piacere.

Partendo dall'analisi del recupero degli abitati tradizionali alpini piemontesi, l'immagine tutta contemporanea che si offre allo sguardo del ricercatore, così come dell'osservatore più attento, non è certo quella romantica e nostalgica. Infatti, dall'analisi comparativa avviata sul suolo regionale, i dati raccolti e i risultati ottenuti evidenziano delle progettualità inedite date da un'elevata conoscenza delle singole realtà territoriali, aprendo a nuovi ripensamenti dei territori marginalizzati da anni di politiche urbanocentriche. Una riflessione che, in questo caso, è sostenuta dall’adattamento allo specifico contesto di analisi di teorie, non solo antropologiche, quali ad esempio quella di Marc Augé sul concetto di "luogo/non luogo", di "Terzo paesaggio" di Gilles Clément, di margine e della contrapposizione rovina/maceria. Altrettanto rilevante, accostandosi all'uso nuovo dell'architettura rurale, è l’analisi di questa quale bene culturale di una collettività.

Sono numerose le testimonianze di recupero e valorizzazione di tale patrimonio secolare. Nel volume sono illustrati alcuni esempi, mossi da intenti diversi, da quelli più sentimentali e affettivi a quelli economici, permettendo al lettore di avere uno sguardo ampio sul fenomeno, trattato poi nello specifico per quanto riguarda il caso di Ostana (CN), dove l'autrice ha svolto una ricerca di campo etnografica di lungo periodo, riscontrando il fermento demografico, sociale, culturale del paese dopo anni di spopolamento. Una vivacità e dinamicità di cui il testo restituisce una fotografia di un periodo preciso e che, se potesse, attualmente si amplierebbe con nuovi protagonisti, abitanti e persone che sostengono un progetto privato e comune allo stesso tempo.

occitan

Lo libre “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Chambra d'Òc, s’es adjudicat la tresena plaça dal prèmi “Virtus ad fides. Per las especificitats de la vita e la cultura de totas las regions alpinas delai dal confin” promogut dal l’Institut Belunés de Recèrchas socialas e culturalas e dedicat a la contessa dr.ssa Caterina De Cia Bellati Canal.

Presentat a Ostana lo desembre passat dins lo quadre dal 1° Festival uvernal di Borgs pus bèls d’Itàlia, lo volum semon una reflexion sus lo retorn a la montanha degut a l’aquisicion d’una nòva consciença (ambientala, sociala e ètica) de la relacion millenària que a liat l’òme an aqueste meravilhós scenari natural. Aqueste darrier, pas encara estandardizat coma la major part di territòris antropizats dins nòstre país, es en estat de se propausar coma una granda ressorsa d’aculhença, de trabalh e de plaser. En partent da l’anàlisi dal recuperament de lhi abitants tradicionals alpins piemontés, l’image tota contemporana que apareis a l’esgard dal recerchaire, parelh coma de l’observator mai atent, es pas de segur aquela romàntica e estantosa. En efèct, da l’anàlisi comparativa aviaa sal sòl regional, las donaas reculhias e lhi resultats obtenguts evidéncion de projectualitats inéditas donaas da un’auta conoissença de chasque realitat territoriala, en durbent a de nòus repensaments di territòris da d’ans de políticas urbanocéntricas. Una reflexion que , en aqueste cas, es sostengua da l’adaptament a l’específic contèxt d’anàlisi de teorias, ren masque antropològicas, coma per exèmple aquela de Marc Augé sal concèpt de “luec/non-luec”, de “tresen païsatge” de Gilles Clément, de marge e de la contraposicion roïna/brisalha. Autant importanta, en s’acostant a l’usatge novèl de l’arquitectura rurala, es l’anàlisi d’aquesta en tant que ben cultural d’una collectivitat.

Son nombrosas las testimonianças de recuperament e valorizacion d’aquel patrimòni secular. Dins lo volum son illustrats qualqui exèmples, bojats da divèrsas intencions, da aquilhi pus sentimentals e afectius an aquilhi econòmics, en permentent al lector d’aver un esgard ample sal fenomèn, tractat puei dins l’específic per çò que regarda lo cas d’Ostana (CN), ente l’autritz a menat una recèrcha de champ etnogràfica de lòng periòde, en rescontrant lo ferment demogràfic, social e cultural dal país après d’ans de despoplament. Una vivacitat e dinamicitat dont lo tèxt restituís una fotografia d’un periòde precís e que, se polguesse, encuei s’eslarjaria embe de nòus protagonistas, abitants e personas que sostenon al mesme temp un projèct privat e comun.


Condividi