Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.154 Març 2016

Montsegur, il 20 marzo cerimonia al “Prats dels Cremats”

Montsegur, lo 20 de març una cerimònia al “Prat dels Cremats”

Per non dimenticare
di Maria Soresina

Montsegur, il 20 marzo cerimonia al “Prats dels Cremats”
italiano

C’è un solo modo per rendere giustizia alle vittime dei soprusi, delle persecuzioni, dei massacri, ai tanti innocenti che nei secoli sono stati incarcerati, torturati, uccisi: non dimenticarli.

Quindi è meritoria e lodevole l’iniziativa del collettivo Occitania e Libertat che ogni anno organizza una cerimonia per ricordare l’immenso rogo del 16 marzo 1244, in cui furono uccisi in modo atroce i 210 catari che si erano rifugiati sulla rocca di Montségur. Quest’anno la cerimonia si svolgerà domenica 20 marzo, sul «Prat dels Cremats», ai piedi del castello di Montségur, nell’Ariège, alle ore 11,00.

Non dimenticare, ricordare, tenere viva la memoria. Perché? Non, come in genere viene detto, affinché la cosa non si ripeta: basta sfogliare un qualsiasi manuale di storia o anche un giornale per rendersi conto che la cosa continua a ripetersi, senza sosta, in forme un po’ diverse, in luoghi diversi... ma è sempre la stessa faccenda: soprusi, persecuzioni, massacri.

La famosa frase che dice che chi non conosce la storia è condannato a ripeterla suona molto bene, ma non è vera. Che la storia si ripete lo diceva già Tucidide, ma ancor più pregnante è Primo Levi quando osserva che il fatto che una cosa sia già successa non riduce, ma moltiplica le possibilità che ritorni.

Non dimenticare è tuttavia fondamentale. Non solo per rendere giustizia, come dicevo, o per tributare un omaggio. Nel caso dei Catari, i «martiri del puro amore cristiano», come è inciso sulla stele di Montségur, c’è in gioco qualcosa di più, perché, nonostante siano passati 772 anni, le rovine puzzano ancora di bruciato e la ferita è ancora aperta. Il catarismo è scomparso, è vero, ma il messaggio che i Catari hanno affidato ai loro versi, e la lingua, la gloriosa lingua occitana con cui si sono espressi, non sono scomparsi. Non dimenticare serve a mantenerli vivi, a evitare che svaniscano, anche perché le forze che li hanno voluti morti – non più così brutali, ma altrettanto pericolose – sono tuttora presenti. Non dimenticare, quindi, per salvaguardare la loro lingua e il loro messaggio di amore e di libertà.

NDR. Dei Catari parlerà Maria Soresina a Bra venerdì 1 Aprile 2016 in un incontro dal titolo «Dante e l’eresia dei Catari». L’incontro è organizzato dall’Università Popolare della Terza Età di Bra e avrà luogo dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico, Linguistico e Classico “Giolitti-Gandino”, via F.lli Carando n. 43.

occitan

Lhi a una soleta maniera per rénder justícia a las víctimas des vexacions, des persecucions, des massacres ai tanti innocents qu’enti sècles son estats empreisonats, torturats, tuats: ren lhi desmentiar.

Donc es meritòria e laudabla l’iniciativa dal collectiu Occitania e Libertat, que chasque an organiza una cerimònia per recordar l’immens cremador dal 16 de març 1244, ente fogueron maçats d’un biais atròç lhi 210 catars que s’eron erfugiats sus la ròca dae Montsegur. Aquest an la cerimònia se tenerè la diamenja 20 de març sal “Prat dels Cremats”, ai pè deal chastèl de Montsegur, dins l’Arièja, a 11h00.

Ren desmentiar, rememoriar, tenir viva la memòria. Perqué? Ren, coma de costuma ven dich, perqué la causa se repete pas: basta desfulhar un qual se sie manual d’istòria o bèla un jornal per s’avisar que la causa contúnía a se repéter, sensa relam, dins de formas un pauc divèrsas, dins de luecs diferents... mas es sempre la mesma estòria: de vexacions, de persecucions, de massacres.

La famosa frasa que ditz que qui conois pas l’istòria es condamnat a la la repéter sòna pro ben, mas es pas vera. Que l’istòria se repet lo disia já Tucidide, mas encara pus profond es Primo Levi quora obsèrva que lo fach que una causa sie já arribaa redui pas, mas multíplica las possibilitats que torne mai.

Ren desmentiar, totun, es fondamental. Ren masque per rénder justícia, coma disiu. o per tributar un omatge. Ental cas di Catars, lhi “màrtirs dal pur amor cristian”, coma es gravat sus la lausa de Motsegur, lhi a en juec qualquaren de mai, já que, malgrat que sien passat 772 ans, las roïnas flairon encara de brusat e la feria es encara dubèrta. Lo catarisme es despareissut, es ver, mas lo messatge di catars liurat a lors vèrs, e la lenga, la gloriosa lenga occitana embe la quala se son exprimuts, son pas despareissuts. Ren desmentiar sièrv a lhi mantenir vius, a evitar qu’avalissen, bèla perqué las fòrças que lhi an volguts mòrts – pas pus tan brutals, mas aitant dangeirosas – son encara presentas. Ren desmentiar, donc, per gardar lor lenga e lor messatge d’amor e de libertat.

NDR. Di catars parlarè Maria Soresina a Bra Venre 1 d’Abril 2016 dins un encòntre dal títol “Dante e l’eresia dei Catari”. L’encòntre es organizat da l’Universitat Populara de la Tèrça Etat de Bra e se tenerè da 15h00 a 17h00 a la granda sala dal licèu scientífic linguístic e clàssic “Giolitti-Galliano”, via F.lli Carando n. 43. 


Condividi